Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Campagna di Polonia vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Anschluss, Armata Rossa, Austria, Campo di concentramento, Cecoslovacchia, Conferenza e accordo di Monaco, Corridoio di Danzica, Danzica, Ebrei, Erich Hoepner, Germania nazista, Germanizzazione, Governatorato Generale, Guerra totale, Gulag, Heeresgruppe Nord, Heinrich Himmler, Incidente di Gleiwitz, Lebensraum, Leggi di Norimberga, Lingua tedesca, Lituania, Luftwaffe (Wehrmacht), Manciuria, Massacro di Katyń, Mein Kampf, Operazione Barbarossa, Patto Molotov-Ribbentrop, ..., Pogrom, Polonia, Popoli romaní, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Reichsgau Danzig-Westpreußen, Resa incondizionata, Scuola primaria in Italia, Seconda guerra mondiale, SMS Schleswig-Holstein, Stati baltici, Stella di David, Tedeschi, Trattato di Versailles (1919), Ucraina, Unione Sovietica, Volksdeutsche, Westerplatte. Espandi índice (18 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campagna di Polonia · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Campagna di Polonia · Alleati della seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Campagna di Polonia · Anschluss e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Campagna di Polonia · Armata Rossa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Campagna di Polonia · Austria e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campagna di Polonia e Campo di concentramento · Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Campagna di Polonia e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Conferenza e accordo di Monaco

La conferenza e accordo di Monaco indica un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

Campagna di Polonia e Conferenza e accordo di Monaco · Conferenza e accordo di Monaco e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica (in tedesco Polnischer Korridor, in polacco Korytarz gdański) era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostruita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Campagna di Polonia e Corridoio di Danzica · Corridoio di Danzica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Danzica

Danzica (AFI:; in polacco Gdańsk,; in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico.

Campagna di Polonia e Danzica · Danzica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Campagna di Polonia e Ebrei · Ebrei e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Erich Hoepner

Erich Hoepner nacque a Francoforte sull'Oder nel 1886, e si trasferì, insieme alla famiglia, a Berlino, nel quartiere di Charlottenburg nel 1890; arruolatosi come allievo ufficiale della Wehrmacht nel 1905, raggiunse il grado di tenente l'anno successivo e, nel 1909, prestò servizio come cadetto ufficiale nel 13º reggimento dragoni Schleswig-Holstein.

Campagna di Polonia e Erich Hoepner · Erich Hoepner e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campagna di Polonia e Germania nazista · Germania nazista e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germanizzazione

La germanizzazione rappresenta l'espansione della lingua tedesca e della cultura della Germania ottenuta con la forza o con l'assimilazione, oppure può riferirsi all'adattamento di una parola straniera alla lingua tedesca, come la romanizzazione di molte lingue che non utilizzano l'alfabeto latino.

Campagna di Polonia e Germanizzazione · Germanizzazione e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, in tedesco: Generalgouvernement für die besetzten polnischen Gebiete) fu il nome dato dalla Germania nazista all'autorità che governava la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, dopo la sua occupazione da parte della Wehrmacht nel settembre del 1939.

Campagna di Polonia e Governatorato Generale · Governatorato Generale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Guerra totale

La locuzione guerra totale è nata nel XX secolo per descrivere una guerra in cui gli Stati usano la totalità delle loro risorse allo scopo di distruggere l'abilità di un altro Paese o Nazione di impegnarsi in guerra.

Campagna di Polonia e Guerra totale · Guerra totale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Campagna di Polonia e Gulag · Gulag e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Heeresgruppe Nord

Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Campagna di Polonia e Heeresgruppe Nord · Heeresgruppe Nord e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Campagna di Polonia e Heinrich Himmler · Heinrich Himmler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Incidente di Gleiwitz

L'incidente di Gleiwitz fu il finto attacco, inscenato contro la stazione radio tedesca di Gleiwitz (l'attuale Gliwice) il 31 agosto 1939, che costituì il casus belli del quale Adolf Hitler si servì per giustificare agli occhi dell'opinione pubblica tedesca l'invasione della Polonia da parte della Wehrmacht, dando inizio alla seconda guerra mondiale.

Campagna di Polonia e Incidente di Gleiwitz · Incidente di Gleiwitz e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lebensraum

Il termine Lebensraum (spazio vitale) è una definizione nata in biogeografia, successivamente estesasi all'utilizzo in ambiente geopolitico.

Campagna di Polonia e Lebensraum · Lebensraum e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Leggi di Norimberga

Sono dette Leggi di Norimberga (in tedesco: Nürnberger Gesetze) l'insieme di tre leggi promulgate il 15 settembre 1935 dal Reichstag del Partito Nazionalsocialista, convocato a Norimberga in occasione del 7º Raduno.

Campagna di Polonia e Leggi di Norimberga · Leggi di Norimberga e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Campagna di Polonia e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Campagna di Polonia e Lituania · Lituania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Campagna di Polonia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Campagna di Polonia e Manciuria · Manciuria e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Massacro di Katyń

Il massacro della foresta di Katyń, noto anche più semplicemente come Massacro di Katyń, avvenne durante la seconda guerra mondiale e consistette nell'esecuzione di massa, da parte dell'NKVD sovietica, di soldati e civili polacchi.

Campagna di Polonia e Massacro di Katyń · Massacro di Katyń e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Campagna di Polonia e Mein Kampf · Mein Kampf e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Campagna di Polonia e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Campagna di Polonia e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Pogrom

Pogrom è un termine storico di derivazione russa (погром, pronuncia:, che significa letteralmente «devastazione»), con cui vengono indicate le sommosse popolari antisemite, e i conseguenti massacri e saccheggi, avvenute nel corso della storia.

Campagna di Polonia e Pogrom · Pogrom e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campagna di Polonia e Polonia · Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Campagna di Polonia e Popoli romaní · Popoli romaní e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna di Polonia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna di Polonia e Regno Unito · Regno Unito e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Reichsgau Danzig-Westpreußen

La provincia Danzica-Prussia Occidentale (in lingua tedesca: Reichsgau Danzig-Westpreußen) fu una unità di suddivisione amministrativa tedesca (Reichsgau) creata nel 1939 dai nazisti nel territorio della Città Libera di Danzica e nella Pomerania polacca appena conquistata dalla Wehrmacht.

Campagna di Polonia e Reichsgau Danzig-Westpreußen · Reichsgau Danzig-Westpreußen e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Resa incondizionata

La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (né territoriale, né politica, né economica o militare); questa caratteristica la rende sovente la forma di sconfitta più totale e umiliante per il paese che si arrende.

Campagna di Polonia e Resa incondizionata · Resa incondizionata e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Scuola primaria in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Campagna di Polonia e Scuola primaria in Italia · Scuola primaria in Italia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna di Polonia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

SMS Schleswig-Holstein

La Schleswig-Holstein era una corazzata tedesca di tipo pre-dreadnought, ultima unità della Classe Deutschland.

Campagna di Polonia e SMS Schleswig-Holstein · SMS Schleswig-Holstein e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Campagna di Polonia e Stati baltici · Stati baltici e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stella di David

La stella di David o meglio lo scudo di David (in ebraico מגן דוד Māḡēn Dāwīḏ; pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone (nome comune presso i falascià), è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.

Campagna di Polonia e Stella di David · Stella di David e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Campagna di Polonia e Tedeschi · Tedeschi e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Campagna di Polonia e Trattato di Versailles (1919) · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Campagna di Polonia e Ucraina · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campagna di Polonia e Unione Sovietica · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Volksdeutsche

Volksdeutsche (al plurale Volksdeutschen) è una parola tedesca che significa "cittadino di etnia tedesca".

Campagna di Polonia e Volksdeutsche · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Volksdeutsche · Mostra di più »

Westerplatte

Westerplatte è una penisola situata alla foce della cosiddetta "Vistola Morta" (Martwa Wisła in polacco).

Campagna di Polonia e Westerplatte · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Westerplatte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Campagna di Polonia ha 308 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 7.26% = 48 / (308 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna di Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »