Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campagna e Marittima e Terra di Lavoro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna e Marittima e Terra di Lavoro

Campagna e Marittima vs. Terra di Lavoro

La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina. La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.

Analogie tra Campagna e Marittima e Terra di Lavoro

Campagna e Marittima e Terra di Lavoro hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Campania, Corona d'Aragona, Lazio meridionale, Medioevo, Regno di Napoli, Roma, XII secolo, XIII secolo, XVI secolo.

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Campagna e Marittima e Campania · Campania e Terra di Lavoro · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Campagna e Marittima e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Terra di Lavoro · Mostra di più »

Lazio meridionale

Il Lazio meridionale o Basso Lazio è l'area storico-geografica situata all'interno dell'attuale regione politica del Lazio, che corrisponde alle due metà meridionali delle province di Frosinone e Latina.

Campagna e Marittima e Lazio meridionale · Lazio meridionale e Terra di Lavoro · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Campagna e Marittima e Medioevo · Medioevo e Terra di Lavoro · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Campagna e Marittima e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Terra di Lavoro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Campagna e Marittima e Roma · Roma e Terra di Lavoro · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Campagna e Marittima e XII secolo · Terra di Lavoro e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Campagna e Marittima e XIII secolo · Terra di Lavoro e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Campagna e Marittima e XVI secolo · Terra di Lavoro e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna e Marittima e Terra di Lavoro

Campagna e Marittima ha 98 relazioni, mentre Terra di Lavoro ha 177. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.27% = 9 / (98 + 177).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna e Marittima e Terra di Lavoro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: