Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campagna e Marittima e Trattato di Aquisgrana (1748)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna e Marittima e Trattato di Aquisgrana (1748)

Campagna e Marittima vs. Trattato di Aquisgrana (1748)

La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina. Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

Analogie tra Campagna e Marittima e Trattato di Aquisgrana (1748)

Campagna e Marittima e Trattato di Aquisgrana (1748) hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Regno di Napoli.

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Campagna e Marittima e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Trattato di Aquisgrana (1748) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna e Marittima e Trattato di Aquisgrana (1748)

Campagna e Marittima ha 98 relazioni, mentre Trattato di Aquisgrana (1748) ha 45. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.70% = 1 / (98 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna e Marittima e Trattato di Aquisgrana (1748). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: