Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano

Campagna italiana di Grecia vs. Galeazzo Ciano

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale. Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Analogie tra Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano

Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albania, Ammiraglio, Atene, Belgrado, Benito Mussolini, Berlino, Egitto, Fascismo, Führer, Francesco Jacomoni di San Savino, Germania nazista, Grecia, Ioannis Metaxas, Joachim von Ribbentrop, Jugoslavia, Palazzo Venezia, Paolo Karađorđević, Partito Fascista Albanese, Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Puglia, Regno albanese, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Jugoslavia, Regno Unito, Roberto Farinacci, Rodolfo Graziani, Roma, Saranda, ..., Seconda guerra mondiale, Sottosegretario di Stato, Tirana, Unione Sovietica, Vittorio Emanuele III di Savoia, Zog I di Albania. Espandi índice (6 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campagna italiana di Grecia · Adolf Hitler e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Campagna italiana di Grecia · Albania e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Campagna italiana di Grecia · Ammiraglio e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Campagna italiana di Grecia · Atene e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Campagna italiana di Grecia · Belgrado e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia · Benito Mussolini e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Campagna italiana di Grecia · Berlino e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Campagna italiana di Grecia e Egitto · Egitto e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Campagna italiana di Grecia e Fascismo · Fascismo e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Campagna italiana di Grecia e Führer · Führer e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Francesco Jacomoni di San Savino

Servì come ministro consigliere a Tirana dal 9 settembre 1936 fino all'invasione italiana dell'Albania nell'aprile 1939.

Campagna italiana di Grecia e Francesco Jacomoni di San Savino · Francesco Jacomoni di San Savino e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campagna italiana di Grecia e Germania nazista · Galeazzo Ciano e Germania nazista · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Campagna italiana di Grecia e Grecia · Galeazzo Ciano e Grecia · Mostra di più »

Ioannis Metaxas

Nato ad Itaca nell'agosto del 1871, la sua è un'antica famiglia della vicina isola di Cefalonia.

Campagna italiana di Grecia e Ioannis Metaxas · Galeazzo Ciano e Ioannis Metaxas · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Campagna italiana di Grecia e Joachim von Ribbentrop · Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Campagna italiana di Grecia e Jugoslavia · Galeazzo Ciano e Jugoslavia · Mostra di più »

Palazzo Venezia

Palazzo Barbo o Palazzo Venezia è un palazzo di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito a Roma.

Campagna italiana di Grecia e Palazzo Venezia · Galeazzo Ciano e Palazzo Venezia · Mostra di più »

Paolo Karađorđević

È conosciuto in serbo, bosniaco, e croato come Павле Карађорђевић o Pavle Karađorđević e in sloveno come Pavel Karađorđević.

Campagna italiana di Grecia e Paolo Karađorđević · Galeazzo Ciano e Paolo Karađorđević · Mostra di più »

Partito Fascista Albanese

Il Partito Fascista Albanese (Partia Fashiste e Shqipërisë, PFSh) fu un partito fascista fondato dopo l'annessione dell'Albania al Regno d'Italia del 1939.

Campagna italiana di Grecia e Partito Fascista Albanese · Galeazzo Ciano e Partito Fascista Albanese · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Campagna italiana di Grecia e Pietro Badoglio · Galeazzo Ciano e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale · Galeazzo Ciano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Campagna italiana di Grecia e Puglia · Galeazzo Ciano e Puglia · Mostra di più »

Regno albanese

Il Regno albanese (in albanese: Mbretnija Shqiptare) fu instaurato in Albania sotto una monarchia costituzionale autoctona dal 1928 al 1939 e in unità con la corona di Re d'Italia dal 1939 al 1943.

Campagna italiana di Grecia e Regno albanese · Galeazzo Ciano e Regno albanese · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Campagna italiana di Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Galeazzo Ciano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Campagna italiana di Grecia e Regno di Jugoslavia · Galeazzo Ciano e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna italiana di Grecia e Regno Unito · Galeazzo Ciano e Regno Unito · Mostra di più »

Roberto Farinacci

È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.

Campagna italiana di Grecia e Roberto Farinacci · Galeazzo Ciano e Roberto Farinacci · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Campagna italiana di Grecia e Rodolfo Graziani · Galeazzo Ciano e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campagna italiana di Grecia e Roma · Galeazzo Ciano e Roma · Mostra di più »

Saranda

Saranda, in italiano Santi QuarantaCfr.

Campagna italiana di Grecia e Saranda · Galeazzo Ciano e Saranda · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Galeazzo Ciano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato

Il sottosegretario di Stato, in alcuni ordinamenti, è un componente del governo che collabora e assiste un ministro.

Campagna italiana di Grecia e Sottosegretario di Stato · Galeazzo Ciano e Sottosegretario di Stato · Mostra di più »

Tirana

Tirana (in lingua albanese Tiranë, pronuncia IPA:; localmente Tirona) è la capitale della Repubblica d'Albania ed è comune capoluogo della prefettura omonima.

Campagna italiana di Grecia e Tirana · Galeazzo Ciano e Tirana · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campagna italiana di Grecia e Unione Sovietica · Galeazzo Ciano e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Campagna italiana di Grecia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Galeazzo Ciano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Zog I di Albania

Ahmet Zogu nacque nel villaggio di Burgajet nei pressi di Burrel, nell'attuale distretto di Mat nel nord-est dell'Albania, all'epoca sotto il dominio dell'Impero Ottomano, da Xhemal Pasha Zogolli, un bajraktar musulmano ("capo tribù di montagna") e da Sadijé Toptani.

Campagna italiana di Grecia e Zog I di Albania · Galeazzo Ciano e Zog I di Albania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano

Campagna italiana di Grecia ha 329 relazioni, mentre Galeazzo Ciano ha 236. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 6.37% = 36 / (329 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »