Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna italiana di Russia e Comando truppe alpine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna italiana di Russia e Comando truppe alpine

Campagna italiana di Russia vs. Comando truppe alpine

La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941. Il comando truppe alpine è un comando di vertice dell'Esercito Italiano che coordina le attività e l'impiego delle truppe alpine.

Analogie tra Campagna italiana di Russia e Comando truppe alpine

Campagna italiana di Russia e Comando truppe alpine hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alpini, Armistizio di Cassibile, Brigata alpina "Julia", Campagna italiana di Grecia, Corpo d'armata, 4º Corpo d'armata alpino, 8ª Armata (Regio Esercito).

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Alpini e Campagna italiana di Russia · Alpini e Comando truppe alpine · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Campagna italiana di Russia · Armistizio di Cassibile e Comando truppe alpine · Mostra di più »

Brigata alpina "Julia"

La Brigata alpina "Julia" è una grande unità dell'Esercito Italiano, alle dipendenze dal Comando truppe alpine ed ha la sede del suo comando a Udine.

Brigata alpina "Julia" e Campagna italiana di Russia · Brigata alpina "Julia" e Comando truppe alpine · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Campagna italiana di Grecia e Campagna italiana di Russia · Campagna italiana di Grecia e Comando truppe alpine · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Campagna italiana di Russia e Corpo d'armata · Comando truppe alpine e Corpo d'armata · Mostra di più »

4º Corpo d'armata alpino

Il 4º Corpo d'armata alpino fu una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Bolzano nel Palazzo Alti Comandi e i suoi reparti schierati in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Valle d'Aosta.

4º Corpo d'armata alpino e Campagna italiana di Russia · 4º Corpo d'armata alpino e Comando truppe alpine · Mostra di più »

8ª Armata (Regio Esercito)

L'8ª Armata italiana (conosciuta anche come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu la grande unità del Regio Esercito che tra luglio 1942 e marzo 1943 operò sul fronte orientale, in appoggio alle forze tedesche della Wehrmacht impegnate sul fronte di Stalingrado.

8ª Armata (Regio Esercito) e Campagna italiana di Russia · 8ª Armata (Regio Esercito) e Comando truppe alpine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna italiana di Russia e Comando truppe alpine

Campagna italiana di Russia ha 325 relazioni, mentre Comando truppe alpine ha 54. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.85% = 7 / (325 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna italiana di Russia e Comando truppe alpine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »