Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna italiana di Suvorov e Napoleone Bonaparte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna italiana di Suvorov e Napoleone Bonaparte

Campagna italiana di Suvorov vs. Napoleone Bonaparte

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi. Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Analogie tra Campagna italiana di Suvorov e Napoleone Bonaparte

Campagna italiana di Suvorov e Napoleone Bonaparte hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Massena, Armata d'Italia, Armée révolutionnaire française, Artiglieria, Battaglia di Novi, Baviera, Campagna d'Italia (1796-1797), Carlo d'Asburgo-Teschen, Cassano d'Adda, Cosacchi, Danubio, Direttorio, Emmanuel de Grouchy, Fanteria, Federico II di Prussia, Francia, Germania, Giacobinismo, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, Jean Victor Marie Moreau, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Malta, Mantova, Michael von Melas, Milano, Nizza, Prima Repubblica francese, Reno, Repubblica Cisalpina, ..., Repubblica di Venezia, Repubblica Napoletana (1799), Roger Ducos, Roma, Sardegna, Seconda coalizione, Sextius Alexandre François de Miollis, Stato Pontificio, Svizzera, Trattato di Campoformio, Venezia, Vienna, Zar. Espandi índice (13 più) »

Andrea Massena

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.

Andrea Massena e Campagna italiana di Suvorov · Andrea Massena e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Armata d'Italia e Campagna italiana di Suvorov · Armata d'Italia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Armée révolutionnaire française

Con il termine Armée révolutionnaire française (esercito rivoluzionario francese) ci si riferisce alle forze di terra della Repubblica francese, costituite durante la Rivoluzione dopo la caduta di Luigi XVI e l'inizio della guerra contro le potenze europee dell'Antico regime.

Armée révolutionnaire française e Campagna italiana di Suvorov · Armée révolutionnaire française e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Campagna italiana di Suvorov · Artiglieria e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Battaglia di Novi

La battaglia di Novi, svoltasi il 15 agosto 1799, vide affrontarsi i francesi dell'Armata d'Italia, comandati inizialmente dal generale Barthélemy Joubert (che morì in principio di scontro) e poi dal generale Jean Victor Moreau contro l'esercito austro-russo guidato dal feldmaresciallo russo Aleksandr Suvorov durante la sua campagna in Italia.

Battaglia di Novi e Campagna italiana di Suvorov · Battaglia di Novi e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Campagna italiana di Suvorov · Baviera e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Campagna d'Italia (1796-1797) e Campagna italiana di Suvorov · Campagna d'Italia (1796-1797) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Campagna italiana di Suvorov e Carlo d'Asburgo-Teschen · Carlo d'Asburgo-Teschen e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Campagna italiana di Suvorov e Cassano d'Adda · Cassano d'Adda e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Cosacchi

I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.

Campagna italiana di Suvorov e Cosacchi · Cosacchi e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Campagna italiana di Suvorov e Danubio · Danubio e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Direttorio

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II.

Campagna italiana di Suvorov e Direttorio · Direttorio e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Emmanuel de Grouchy

Era fratello della nota intellettuale e scrittrice francese Sofia di Grouchy.

Campagna italiana di Suvorov e Emmanuel de Grouchy · Emmanuel de Grouchy e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Campagna italiana di Suvorov e Fanteria · Fanteria e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Campagna italiana di Suvorov e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Campagna italiana di Suvorov e Francia · Francia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Campagna italiana di Suvorov e Germania · Germania e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Campagna italiana di Suvorov e Giacobinismo · Giacobinismo e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Campagna italiana di Suvorov e Guerre napoleoniche · Guerre napoleoniche e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Campagna italiana di Suvorov e Guerre rivoluzionarie francesi · Guerre rivoluzionarie francesi e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Campagna italiana di Suvorov e Jean Victor Marie Moreau · Jean Victor Marie Moreau e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Jean-Baptiste Jules Bernadotte

Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.

Campagna italiana di Suvorov e Jean-Baptiste Jules Bernadotte · Jean-Baptiste Jules Bernadotte e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Campagna italiana di Suvorov e Malta · Malta e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Campagna italiana di Suvorov e Mantova · Mantova e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Michael von Melas

Melas entrò in un reggimento di fanteria nel 1746.

Campagna italiana di Suvorov e Michael von Melas · Michael von Melas e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Campagna italiana di Suvorov e Milano · Milano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Campagna italiana di Suvorov e Nizza · Napoleone Bonaparte e Nizza · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Campagna italiana di Suvorov e Prima Repubblica francese · Napoleone Bonaparte e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Campagna italiana di Suvorov e Reno · Napoleone Bonaparte e Reno · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Campagna italiana di Suvorov e Repubblica Cisalpina · Napoleone Bonaparte e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Campagna italiana di Suvorov e Repubblica di Venezia · Napoleone Bonaparte e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Campagna italiana di Suvorov e Repubblica Napoletana (1799) · Napoleone Bonaparte e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Roger Ducos

Ducos studiò diritto a Tolosa e contribuì alla redazione dei cahier de doléances della città di Dax, prossima al suo villaggio natale.

Campagna italiana di Suvorov e Roger Ducos · Napoleone Bonaparte e Roger Ducos · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campagna italiana di Suvorov e Roma · Napoleone Bonaparte e Roma · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Campagna italiana di Suvorov e Sardegna · Napoleone Bonaparte e Sardegna · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Campagna italiana di Suvorov e Seconda coalizione · Napoleone Bonaparte e Seconda coalizione · Mostra di più »

Sextius Alexandre François de Miollis

Figlio di un consigliere del Parlamento, nobilitato nel 1770, aveva un fratello dottore in diritto nel 1781, avvocato poi prefetto di Finistère dal 1805 al 1815, ed un altro vescovo di Digne dal 1805 al 1838.

Campagna italiana di Suvorov e Sextius Alexandre François de Miollis · Napoleone Bonaparte e Sextius Alexandre François de Miollis · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Campagna italiana di Suvorov e Stato Pontificio · Napoleone Bonaparte e Stato Pontificio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Campagna italiana di Suvorov e Svizzera · Napoleone Bonaparte e Svizzera · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Campagna italiana di Suvorov e Trattato di Campoformio · Napoleone Bonaparte e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Campagna italiana di Suvorov e Venezia · Napoleone Bonaparte e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Campagna italiana di Suvorov e Vienna · Napoleone Bonaparte e Vienna · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Campagna italiana di Suvorov e Zar · Napoleone Bonaparte e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna italiana di Suvorov e Napoleone Bonaparte

Campagna italiana di Suvorov ha 256 relazioni, mentre Napoleone Bonaparte ha 647. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 4.76% = 43 / (256 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna italiana di Suvorov e Napoleone Bonaparte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »