Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino vs. Crispo

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336. Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque in nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Analogie tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Augusto (titolo), Cesare (titolo), Console (storia romana), Costantino I, Costantino II, Fausta, Franchi, Gallia, Giovanni Zonara, Impero romano, Lattanzio, Licinio, Serdica, Zosimo (storico).

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Alemanni e Crispo · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto (titolo) e Crispo · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Crispo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Crispo · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costantino I · Costantino I e Crispo · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costantino II · Costantino II e Crispo · Mostra di più »

Fausta

Ebbe tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante I, tutti succeduti al padre.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Fausta · Crispo e Fausta · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Franchi · Crispo e Franchi · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Gallia · Crispo e Gallia · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Giovanni Zonara · Crispo e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Impero romano · Crispo e Impero romano · Mostra di più »

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, fu allievo di Arnobio a Sicca Veneria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Lattanzio · Crispo e Lattanzio · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Licinio · Crispo e Licinio · Mostra di più »

Serdica

Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Serdica · Crispo e Serdica · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Zosimo (storico) · Crispo e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino ha 261 relazioni, mentre Crispo ha 52. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.79% = 15 / (261 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »