Analogie tra Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo
Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Augusto, Augusto (titolo), Aureo, Æ, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Cilicia, Cognomina ex virtute, Commodo, Console (storia romana), Decimo Giunio Giovenale, Denario, Dinastia seleucide, Esercito romano, Eutropio, Gallieno, Guerre marcomanniche, Imperator, Laodicea al Lico, Legione romana, Limes renano, Marte (divinità), Medaglia, Medi, Mesopotamia, Parti, Pontefice massimo, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, ..., Roma, Roman Imperial Coinage, Senato romano, Senatoconsulto, Sesterzio, Tempio di Giunone Moneta, Terza guerra mitridatica, Traiano, Tribunicia potestas, Trionfo, Vittoria (divinità). Espandi índice (11 più) »
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Campagne partiche di Lucio Vero · Alessandro Magno e Trionfo ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Campagne partiche di Lucio Vero · Augusto e Trionfo ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Campagne partiche di Lucio Vero · Augusto (titolo) e Trionfo ·
Aureo
L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.
Aureo e Campagne partiche di Lucio Vero · Aureo e Trionfo ·
Æ
Æ (minuscolo: æ) è un grafema composto dalle lettere a ed e; inizialmente nata come una legatura, è stata introdotta come lettera vera e propria in vari alfabeti tra cui l'islandese, il faroese, il norvegese e il danese.
Æ e Campagne partiche di Lucio Vero · Æ e Trionfo ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Campagne partiche di Lucio Vero · Britannia (provincia romana) e Trionfo ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Campagne partiche di Lucio Vero e Cassio Dione · Cassio Dione e Trionfo ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Campagne partiche di Lucio Vero e Cilicia · Cilicia e Trionfo ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Campagne partiche di Lucio Vero e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Trionfo ·
Commodo
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.
Campagne partiche di Lucio Vero e Commodo · Commodo e Trionfo ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Campagne partiche di Lucio Vero e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Trionfo ·
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Campagne partiche di Lucio Vero e Decimo Giunio Giovenale · Decimo Giunio Giovenale e Trionfo ·
Denario
Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.
Campagne partiche di Lucio Vero e Denario · Denario e Trionfo ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Campagne partiche di Lucio Vero e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Trionfo ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Campagne partiche di Lucio Vero e Esercito romano · Esercito romano e Trionfo ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Campagne partiche di Lucio Vero e Eutropio · Eutropio e Trionfo ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Campagne partiche di Lucio Vero e Gallieno · Gallieno e Trionfo ·
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Campagne partiche di Lucio Vero e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Trionfo ·
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Campagne partiche di Lucio Vero e Imperator · Imperator e Trionfo ·
Laodicea al Lico
Laodicea al Lico (Λαοδίκεια πρός τοῦ Λύκου e) è un'antica città dell'Asia Minore, situata nella valle del fiume Lico (Lykos, oggi Çürüksu), un affluente del Meandro.
Campagne partiche di Lucio Vero e Laodicea al Lico · Laodicea al Lico e Trionfo ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Campagne partiche di Lucio Vero e Legione romana · Legione romana e Trionfo ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Campagne partiche di Lucio Vero e Limes renano · Limes renano e Trionfo ·
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Campagne partiche di Lucio Vero e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Trionfo ·
Medaglia
La medaglia, in numismatica, si differenzia dalla moneta, a cui è molto simile, perché coniata ed emessa da privati (ma in alcuni casi anche da stati) per scopi commemorativi e soprattutto non è una merce di scambio poiché priva di valore facciale.
Campagne partiche di Lucio Vero e Medaglia · Medaglia e Trionfo ·
Medi
I Medi (in ebraico Māday; Mēdoi o Madai nella Septuaginta.; in greco, Μῆδοι) furono un antico popolo iranico che nella prima metà del I millennio a.C. occupò la parte centrale e settentrionale dell'altopiano iranico, a sud e sud-ovest del Mar Caspio, fino all'ascesa dei Persiani di Ciro.
Campagne partiche di Lucio Vero e Medi · Medi e Trionfo ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Campagne partiche di Lucio Vero e Mesopotamia · Mesopotamia e Trionfo ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Campagne partiche di Lucio Vero e Parti · Parti e Trionfo ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Campagne partiche di Lucio Vero e Pontefice massimo · Pontefice massimo e Trionfo ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Campagne partiche di Lucio Vero e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Trionfo ·
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Campagne partiche di Lucio Vero e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Trionfo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Campagne partiche di Lucio Vero e Roma · Roma e Trionfo ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Campagne partiche di Lucio Vero e Roman Imperial Coinage · Roman Imperial Coinage e Trionfo ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Campagne partiche di Lucio Vero e Senato romano · Senato romano e Trionfo ·
Senatoconsulto
Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.
Campagne partiche di Lucio Vero e Senatoconsulto · Senatoconsulto e Trionfo ·
Sesterzio
Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.
Campagne partiche di Lucio Vero e Sesterzio · Sesterzio e Trionfo ·
Tempio di Giunone Moneta
Il tempio di Giunone Moneta (in latino aedes Iunonis Monetae) era un tempio romano situato sull'Arx Capitolina. Nei suoi pressi fu edificata la prima zecca di Roma antica.
Campagne partiche di Lucio Vero e Tempio di Giunone Moneta · Tempio di Giunone Moneta e Trionfo ·
Terza guerra mitridatica
Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.
Campagne partiche di Lucio Vero e Terza guerra mitridatica · Terza guerra mitridatica e Trionfo ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Campagne partiche di Lucio Vero e Traiano · Traiano e Trionfo ·
Tribunicia potestas
La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.
Campagne partiche di Lucio Vero e Tribunicia potestas · Tribunicia potestas e Trionfo ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo · Trionfo e Trionfo ·
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Campagne partiche di Lucio Vero e Vittoria (divinità) · Trionfo e Vittoria (divinità) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo
- Che cosa ha in comune Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo
- Analogie tra Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo
Confronto tra Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo
Campagne partiche di Lucio Vero ha 246 relazioni, mentre Trionfo ha 260. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.10% = 41 / (246 + 260).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campagne partiche di Lucio Vero e Trionfo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: