Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano)

Campagne partiche di Traiano vs. Storia romana (Appiano)

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano)

Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Arabia (provincia romana), Asia (provincia romana), Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Conquista della Dacia, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Imperator, Provincia romana, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Reno, Roma (città antica), Senato romano, Sesterzio, Traiano.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Campagne partiche di Traiano · Alessandro Magno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Arabia (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano · Arabia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano · Asia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Campagne partiche di Traiano e Cassio Dione · Cassio Dione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Campagne partiche di Traiano e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Campagne partiche di Traiano e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne partiche di Traiano e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Campagne partiche di Traiano e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne partiche di Traiano e Imperator · Imperator e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Campagne partiche di Traiano e Provincia romana · Provincia romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Campagne partiche di Traiano e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Campagne partiche di Traiano e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Campagne partiche di Traiano e Reno · Reno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Campagne partiche di Traiano e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Campagne partiche di Traiano e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Campagne partiche di Traiano e Sesterzio · Sesterzio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Campagne partiche di Traiano e Traiano · Storia romana (Appiano) e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano)

Campagne partiche di Traiano ha 123 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.31% = 17 / (123 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »