Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute

Campagne sasanidi di Galerio vs. Cognomina ex virtute

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute

Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Costanzo Cloro, Diocleziano, Eutropio, Galerio, Gallia, Illyricum, Licinio, Massimiano, Sesto Aurelio Vittore, Storie (Ammiano Marcellino), Valeriano, Yann Le Bohec.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne sasanidi di Galerio · Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne sasanidi di Galerio · Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne sasanidi di Galerio · Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Campagne sasanidi di Galerio e Costanzo Cloro · Cognomina ex virtute e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Campagne sasanidi di Galerio e Diocleziano · Cognomina ex virtute e Diocleziano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne sasanidi di Galerio e Eutropio · Cognomina ex virtute e Eutropio · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Campagne sasanidi di Galerio e Galerio · Cognomina ex virtute e Galerio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Campagne sasanidi di Galerio e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Campagne sasanidi di Galerio e Illyricum · Cognomina ex virtute e Illyricum · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Campagne sasanidi di Galerio e Licinio · Cognomina ex virtute e Licinio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Campagne sasanidi di Galerio e Massimiano · Cognomina ex virtute e Massimiano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne sasanidi di Galerio e Sesto Aurelio Vittore · Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI, opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Campagne sasanidi di Galerio e Storie (Ammiano Marcellino) · Cognomina ex virtute e Storie (Ammiano Marcellino) · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Campagne sasanidi di Galerio e Valeriano · Cognomina ex virtute e Valeriano · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Campagne sasanidi di Galerio e Yann Le Bohec · Cognomina ex virtute e Yann Le Bohec · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute

Campagne sasanidi di Galerio ha 65 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.67% = 15 / (65 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »