Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I vs. Legio XXII Primigenia

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363). La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Analogie tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Denario, Gallieno, Germania inferiore, Germania superiore, Goti, Imperatore romano, Impero partico, Legio I Minervia, Legio X Gemina, Legio XIIII Gemina, Legione romana, Limes romano, Marco Aurelio, Sasanidi, Settimio Severo, Vessillazione.

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Denario · Denario e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gallieno · Gallieno e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Germania inferiore · Germania inferiore e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Germania superiore · Germania superiore e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Goti · Goti e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Imperatore romano · Imperatore romano e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Impero partico · Impero partico e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio I Minervia · Legio I Minervia e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle): la sua preferita, nota anche come X Equestris per il ruolo chiave svoltovi dalla cavalleria.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio X Gemina · Legio X Gemina e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XIIII Gemina · Legio XIIII Gemina e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legione romana · Legio XXII Primigenia e Legione romana · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes romano · Legio XXII Primigenia e Limes romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Marco Aurelio · Legio XXII Primigenia e Marco Aurelio · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sasanidi · Legio XXII Primigenia e Sasanidi · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Settimio Severo · Legio XXII Primigenia e Settimio Severo · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Vessillazione · Legio XXII Primigenia e Vessillazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I ha 295 relazioni, mentre Legio XXII Primigenia ha 88. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.18% = 16 / (295 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »