Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Marcomannia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Marcomannia

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I vs. Marcomannia

Le campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I furono combattute al tempo dell'imperatore Valentiniano I, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmatiche degli Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra il 374 ed il 375. Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta.

Analogie tra Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Marcomannia

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Marcomannia hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Augusto (titolo), Brigetio, Carnunto, Castrum, Celemantia, Comes, Costanzo II, Danubio, Esercito romano, Franchi, Guerre marcomanniche, Iazigi, Imperatore romano, Impero romano, Legio II Adiutrix, Legio XIIII Gemina, Legione romana, Limes romano, Merobaude (console 377), Nitra, Pannonia, Pannonia (provincia romana), Quadi, Sarmati, Sarmazia, Sebastiano (generale romano), Slovacchia, Suebi, Tibisco, ..., Valentiniano I, Váh, Zosimo (storico). Espandi índice (3 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Ammiano Marcellino e Marcomannia · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Augusto (titolo) e Marcomannia · Mostra di più »

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Brigetio e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Brigetio e Marcomannia · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Carnunto · Carnunto e Marcomannia · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Castrum · Castrum e Marcomannia · Mostra di più »

Celemantia

Celemantia (o Kelemantia) sorge nei pressi di Leányvár.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Celemantia · Celemantia e Marcomannia · Mostra di più »

Comes

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano (vedi foto a destra, dove sono rappresentati alcuni comites Augusti - Colonna Traiana a Roma), Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Comes · Comes e Marcomannia · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Costanzo II · Costanzo II e Marcomannia · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Danubio · Danubio e Marcomannia · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Esercito romano · Esercito romano e Marcomannia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Franchi · Franchi e Marcomannia · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Marcomannia · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Iazigi · Iazigi e Marcomannia · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Imperatore romano · Imperatore romano e Marcomannia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Impero romano · Impero romano e Marcomannia · Mostra di più »

Legio II Adiutrix

porpora di imperatore. Questo denario fu coniato per celebrare la legione. La Legio II Adiutrix Pia Fidelis (sostenitrice, fedele e leale), era una legione romana arruolata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Legio II Adiutrix · Legio II Adiutrix e Marcomannia · Mostra di più »

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Legio XIIII Gemina · Legio XIIII Gemina e Marcomannia · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Legione romana · Legione romana e Marcomannia · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Limes romano · Limes romano e Marcomannia · Mostra di più »

Merobaude (console 377)

Merobaude servì sotto l'imperatore Giuliano (361-363); si occupò del trasferimento del suo corpo.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Merobaude (console 377) · Marcomannia e Merobaude (console 377) · Mostra di più »

Nitra

Nitra (in tedesco Neutra, in ungherese Nyitra/Nyitria) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Nitra · Marcomannia e Nitra · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Pannonia · Marcomannia e Pannonia · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Pannonia (provincia romana) · Marcomannia e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Quadi · Marcomannia e Quadi · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Sarmati · Marcomannia e Sarmati · Mostra di più »

Sarmazia

Mappa della Sarmazia (circa 100 a.C.) Sarmazia (in latino: Sarmatia) è il nome attribuito dai Romani ad una porzione di terre dell'Europa orientale, attuali Ucraina e Russia meridionale, e dell'Asia occidentale, comprese tra il Mar Nero e i fiumi Don e Volga, abitate originariamente dai Sarmati.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Sarmazia · Marcomannia e Sarmazia · Mostra di più »

Sebastiano (generale romano)

Sebastiano era dux Aegypti nel 356-358: in quel periodo era in corso uno scontro tra gli ariani e i niceni, e Sebastiano si schierò dalla parte del vescovo ariano Giorgio di Alessandria, costringendo i sostenitori del concilio di Nicea ad abbandonare le loro chiese.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Sebastiano (generale romano) · Marcomannia e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Slovacchia · Marcomannia e Slovacchia · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Suebi · Marcomannia e Suebi · Mostra di più »

Tibisco

Il Tibisco (Tisza, in ungherese; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Tibisco · Marcomannia e Tibisco · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Valentiniano I · Marcomannia e Valentiniano I · Mostra di più »

Váh

Il Váh (in tedesco: Waag; in ungherese: Vág; in polacco: Wag) è il fiume più importante della Slovacchia. Tributario sinistro del Danubio, il Váh è il più lungo fiume della nazione, con i suoi 403 km. Le sue due sorgenti, la Biely Váh (Váh Bianco) e la Čierny Váh (Váh Nero), si trovano rispettivamente sugli Alti e Bassi Tatra; il fiume scorre nella Slovacchia settentrionale e occidentale, e si getta infine nel Danubio presso Komárno. I suoi affluenti da sinistra sono i fiumi Boca, Štiavnica, Ľupčianka, Revúca, Ľubochnianka, Turiec, Rajčanka, Domanižanka, Pružinka, Teplička, Jarčie e Nitra. Gli immissari da destra sono i fiumi Belá, Orava, Varínka, Kysuca, Papradnianka, Biela voda, Lednica, Vlára, Klanečnica, Dubová, Dudváh, e Malý Dunaj. Il Váh comprende canali, laghi artificiali (Čierny Váh, Liptovská Mara, Bešeňová, Krpeľany, Žilina, Hričov, Nosice, Sĺňava, Madunice, Kráľová e Selice) e 16 centrali idroelettriche, la cui costruzione iniziò negli anni trenta e aumentò dopo la seconda guerra mondiale. La principale autostrada della Slovacchia si snoda lungo il corso del fiume Váh (Bratislava - Trenčín - Považská Bystrica e Ružomberok - Poprad), come anche la principale ferrovia Bratislava - Žilina - Košice. Le città slovacche che si sviluppano lungo il fiume sono Liptovský Hrádok, Liptovský Mikuláš, Ružomberok, Vrútky, Žilina, Bytča, Považská Bystrica, Púchov, Ilava, Dubnica nad Váhom, Nemšová, Trenčín, Nové Mesto nad Váhom, Piešťany, Hlohovec, Sereď, Šaľa, Kolárovo e Komárno.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Váh · Marcomannia e Váh · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Zosimo (storico) · Marcomannia e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Marcomannia

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I ha 91 relazioni, mentre Marcomannia ha 103. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 17.01% = 33 / (91 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I e Marcomannia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »