Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ornago

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ornago

Campane dell'arcidiocesi di Milano vs. Ornago

Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano. Ornago (Urnàgh in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Analogie tra Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ornago

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ornago hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aicurzio, Arcore, Basiano, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Cambiago, Caponago, Carnate, Cavenago di Brianza, Concorezzo, Cornate d'Adda, Correzzana, Grezzago, Lesmo, Lombardia, Masate, Mezzago, Milano, Monza, Pieve di Vimercate, Pozzo d'Adda, Roncello, Ronco Briantino, Sulbiate, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda, Usmate Velate, Vaprio d'Adda, XIX secolo.

Aicurzio

Aicurzio (Aicùrz o Icurz in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Aicurzio e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Aicurzio e Ornago · Mostra di più »

Arcore

Arcore (IPA:, Árcur in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Si trova nella pianura padana a nord-est di Milano, da cui dista 21 km, in prossimità delle due più importanti città della provincia brianzola, Monza (6 km) e Vimercate (4 km) La testimonianza archeologica più antica rinvenuta ad Arcore è rappresentata da una lastra marmorea dedicata a tale Giulia Drusilla, databile al I secolo, mentre i primi accenni documentati che nominano la comunità arcorese si rifanno a pochi documenti risalenti al IX secolo.

Arcore e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Arcore e Ornago · Mostra di più »

Basiano

Basiano (Basiàn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Dal punto di vista toponomastico, il nome del comune ha un'origine che si riferisce al proprietario dei terreni in tempo romano. Il toponimo prediale -anus è collegato al possessore del fondo, in questo caso Basilius. Le prime indicazioni dell'origine del nome risalgono ad alcune pergamene dell'anno 893 d.C. in cui il nome dato alla località era Paxiliano. Il "Codex Longobardorum" attesta che il territorio era chiamato Phara Basiliani a causa della presenza di una fara longobarda sul territorio locale intorno al VI secolo d.C. Quella di Basiano è una delle poche fare presenti in Lombardia. Nel 1192 nel "Liber Censuum" ricompare col nome di Basilianum. Nel censimento del 1398 risulta come Baxiliano per poi essere modificato nello "Status Ecclesiae" del 1466 in Basiliano e successivamente, nel "Cathalogus" del 1504, in Baxiano. Nel 1700 finalmente viene dato il nome attuale di Basiano.

Basiano e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Basiano e Ornago · Mostra di più »

Bernareggio

Bernareggio (Bernaregg in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Bernareggio e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Bernareggio e Ornago · Mostra di più »

Burago di Molgora

Burago di Molgora (Buragh in dialetto brianzolo, e semplicemente Burago fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Burago di Molgora e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Burago di Molgora e Ornago · Mostra di più »

Busnago

Busnago (Busnagh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Busnago e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Busnago e Ornago · Mostra di più »

Cambiago

Cambiago (Cambiagh in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Possiede una frazione denominata Torrazza dei Mandelli, che nei secoli passati fu anche comune autonomo.

Cambiago e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Cambiago e Ornago · Mostra di più »

Caponago

Caponago (Caponagh in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Dista 15 km dalla città di Milano (Cascina Gobba), fa parte del Vimercatese e segna il confine tra la Brianza meridionale e la Martesana È posto a 157 metri s.l.m a nord est di Milano, su un territorio totalmente pianeggiante e fortemente urbanizzato.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Caponago · Caponago e Ornago · Mostra di più »

Carnate

Carnate (Carnàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, situato a circa a nord di Monza.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Carnate · Carnate e Ornago · Mostra di più »

Cavenago di Brianza

Cavenago di Brianza (Cavenagh in dialetto brianzolo, e semplicemente Cavenago fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Cavenago di Brianza · Cavenago di Brianza e Ornago · Mostra di più »

Concorezzo

Concorezzo (pronuncia o, localmente,; Cuncurèss in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Concorezzo · Concorezzo e Ornago · Mostra di più »

Cornate d'Adda

Cornate d'Adda (Cornaa in dialetto brianzolo, e semplicemente Cornate fino al 1924) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, dal cui capoluogo Monza dista circa 20 chilometri.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Cornate d'Adda · Cornate d'Adda e Ornago · Mostra di più »

Correzzana

Correzzana (Curesciàna in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Comune tra i più piccoli della Provincia si trova nel verde della campagna brianzola e negli ultimi anni ha visto un incremento demografico importante a fronte di un trasferimento di persone sia dai comuni limitrofi che dalle città di Milano e Monza oltre che personaggi famosi.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Correzzana · Correzzana e Ornago · Mostra di più »

Grezzago

Grezzago (Gresciàgh in dialetto brianzolo e in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Grezzago · Grezzago e Ornago · Mostra di più »

Lesmo

Lesmo (Lesmu in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Lesmo · Lesmo e Ornago · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Lombardia · Lombardia e Ornago · Mostra di più »

Masate

Masate (Masàa in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Fa parte del territorio della Martesana.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Masate · Masate e Ornago · Mostra di più »

Mezzago

Mezzago (Mezzagh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Fa parte del territorio del Vimercatese.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Mezzago · Mezzago e Ornago · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Milano · Milano e Ornago · Mostra di più »

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Monza · Monza e Ornago · Mostra di più »

Pieve di Vimercate

La pieve di Vimercate o pieve di Santo Stefano di Vimercate (in latino: Plebis Vicomercati o Plebis Sancti Stephani Vicomercati) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capopieve Vimercate.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Pieve di Vimercate · Ornago e Pieve di Vimercate · Mostra di più »

Pozzo d'Adda

Pozzo d'Adda (Pozz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Pozzo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Pozzo d'Adda · Ornago e Pozzo d'Adda · Mostra di più »

Roncello

Roncello (Runcèll in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Roncello · Ornago e Roncello · Mostra di più »

Ronco Briantino

Ronco Briantino (Rùnch o Ronch in dialetto brianzolo, e semplicemente Ronco fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ronco Briantino · Ornago e Ronco Briantino · Mostra di più »

Sulbiate

Sulbiate (Sulbiad in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Sulbiate · Ornago e Sulbiate · Mostra di più »

Trezzano Rosa

Trezzano Rosa (Trescian in dialetto brianzolo e in dialetto milanese, AFI:, localmente Trascian, e semplicemente Trezzano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Trezzano Rosa · Ornago e Trezzano Rosa · Mostra di più »

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda (Trez in dialetto locale, con pronuncia AFI in dialetto brianzolo e in dialetto milanese, o in dialetto bergamasco e in dialetto della Martesana) e semplicemente Trezzo fino al 1862, è un comune italiano di abitanti situato a est della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Trezzo sull'Adda · Ornago e Trezzo sull'Adda · Mostra di più »

Usmate Velate

Usmate Velate (Œuss Velàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Usmate Velate · Ornago e Usmate Velate · Mostra di più »

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda (Vàvar in dialetto locale e in dialetto milanese, Àer in dialetto bergamasco e semplicemente Vaprio fino al 1862) è un comune italiano di 9.611 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e Vaprio d'Adda · Ornago e Vaprio d'Adda · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Campane dell'arcidiocesi di Milano e XIX secolo · Ornago e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ornago

Campane dell'arcidiocesi di Milano ha 710 relazioni, mentre Ornago ha 67. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.86% = 30 / (710 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campane dell'arcidiocesi di Milano e Ornago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: