Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campania e Diocesi di Isernia-Venafro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campania e Diocesi di Isernia-Venafro

Campania vs. Diocesi di Isernia-Venafro

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti. La diocesi di Isernia-Venafro (in latino: Dioecesis Aeserniensis-Venafrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Analogie tra Campania e Diocesi di Isernia-Venafro

Campania e Diocesi di Isernia-Venafro hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Benevento, Ciorlano, Diocleziano, Dizionario biografico degli italiani, Gallo Matese, Lingua latina, Longobardi, Molise, Norbert Kamp, Normanni, Provincia di Caserta, Regno di Napoli, V secolo, Venafro, XII secolo.

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Campania · Benevento e Diocesi di Isernia-Venafro · Mostra di più »

Ciorlano

Ciorlano è un comune italiano di 431 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Campania e Ciorlano · Ciorlano e Diocesi di Isernia-Venafro · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Campania e Diocleziano · Diocesi di Isernia-Venafro e Diocleziano · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Campania e Dizionario biografico degli italiani · Diocesi di Isernia-Venafro e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Gallo Matese

Gallo Matese (Ru Uàllë in dialetto locale) è un comune italiano di 555 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Campania e Gallo Matese · Diocesi di Isernia-Venafro e Gallo Matese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Campania e Lingua latina · Diocesi di Isernia-Venafro e Lingua latina · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Campania e Longobardi · Diocesi di Isernia-Venafro e Longobardi · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Campania e Molise · Diocesi di Isernia-Venafro e Molise · Mostra di più »

Norbert Kamp

Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut Rom) dal 1957 al 1961.

Campania e Norbert Kamp · Diocesi di Isernia-Venafro e Norbert Kamp · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Campania e Normanni · Diocesi di Isernia-Venafro e Normanni · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Campania e Provincia di Caserta · Diocesi di Isernia-Venafro e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Campania e Regno di Napoli · Diocesi di Isernia-Venafro e Regno di Napoli · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Campania e V secolo · Diocesi di Isernia-Venafro e V secolo · Mostra di più »

Venafro

Venafro (Venafrum in latino, Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di 11 240 abitanti della provincia di Isernia, in Molise.

Campania e Venafro · Diocesi di Isernia-Venafro e Venafro · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Campania e XII secolo · Diocesi di Isernia-Venafro e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campania e Diocesi di Isernia-Venafro

Campania ha 1177 relazioni, mentre Diocesi di Isernia-Venafro ha 343. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 0.99% = 15 / (1177 + 343).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campania e Diocesi di Isernia-Venafro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »