Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campanile di San Nicolò e Provincia di Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campanile di San Nicolò e Provincia di Lecco

Campanile di San Nicolò vs. Provincia di Lecco

Il campanile di San Nicolò, situato al fianco settentrionale dell'omonima basilica da cui prende il nome, è uno dei simboli della città di Lecco in Lombardia oltre ad essere fra i monumenti principali del capoluogo. Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Analogie tra Campanile di San Nicolò e Provincia di Lecco

Campanile di San Nicolò e Provincia di Lecco hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Chiesa cattolica, Gerenzone, Lago di Como, Lecco, Lombardia, Milano, Rito ambrosiano, Valtellina.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Campanile di San Nicolò · Arcidiocesi di Milano e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Campanile di San Nicolò e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Gerenzone

Il Gerenzone è uno dei tre torrenti principali che attraversano la città di Lecco.

Campanile di San Nicolò e Gerenzone · Gerenzone e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Campanile di San Nicolò e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Campanile di San Nicolò e Lecco · Lecco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Campanile di San Nicolò e Lombardia · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Campanile di San Nicolò e Milano · Milano e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Campanile di San Nicolò e Rito ambrosiano · Provincia di Lecco e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Campanile di San Nicolò e Valtellina · Provincia di Lecco e Valtellina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campanile di San Nicolò e Provincia di Lecco

Campanile di San Nicolò ha 51 relazioni, mentre Provincia di Lecco ha 373. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.12% = 9 / (51 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campanile di San Nicolò e Provincia di Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »