Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campanile di Treviglio e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campanile di Treviglio e Treviglio

Campanile di Treviglio vs. Treviglio

Il campanile di Treviglio è un campanile in stile gotico lombardo prospiciente la basilica di San Martino sul lato nordovest, chiesa principale della città. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Campanile di Treviglio e Treviglio

Campanile di Treviglio e Treviglio hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Basilica di San Martino (Treviglio), Campanile, Chiesa (architettura), Città, Est, Francobollo, Gotico italiano, Nord, Ovest, Poste italiane, Sfilata storica, Sud, Torre, XVI secolo, XVII secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Campanile di Treviglio · Affresco e Treviglio · Mostra di più »

Basilica di San Martino (Treviglio)

La basilica di San Martino è la chiesa principale della città di Treviglio, in provincia di Bergamo.

Basilica di San Martino (Treviglio) e Campanile di Treviglio · Basilica di San Martino (Treviglio) e Treviglio · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Campanile e Campanile di Treviglio · Campanile e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Campanile di Treviglio e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Treviglio · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Campanile di Treviglio e Città · Città e Treviglio · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Campanile di Treviglio e Est · Est e Treviglio · Mostra di più »

Francobollo

Il francobollo è una carta-valore, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza.

Campanile di Treviglio e Francobollo · Francobollo e Treviglio · Mostra di più »

Gotico italiano

Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Campanile di Treviglio e Gotico italiano · Gotico italiano e Treviglio · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Campanile di Treviglio e Nord · Nord e Treviglio · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Campanile di Treviglio e Ovest · Ovest e Treviglio · Mostra di più »

Poste italiane

Nessuna descrizione.

Campanile di Treviglio e Poste italiane · Poste italiane e Treviglio · Mostra di più »

Sfilata storica

Una sfilata storica è una rappresentazione di avvenimenti storici di particolare rilevanza in occasione di festività locali in chiave socio-culturale.

Campanile di Treviglio e Sfilata storica · Sfilata storica e Treviglio · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Campanile di Treviglio e Sud · Sud e Treviglio · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Campanile di Treviglio e Torre · Torre e Treviglio · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Campanile di Treviglio e XVI secolo · Treviglio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Campanile di Treviglio e XVII secolo · Treviglio e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campanile di Treviglio e Treviglio

Campanile di Treviglio ha 34 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.70% = 16 / (34 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campanile di Treviglio e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »