Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campidoglio e Religione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campidoglio e Religione romana

Campidoglio vs. Religione romana

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Analogie tra Campidoglio e Religione romana

Campidoglio e Religione romana hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Aruspicina, Augusto, Dionigi di Alicarnasso, Ercole, Floro, Giove (divinità), Giunone, Greci, Roma, Romolo, Sabini, Saturno (divinità), Servio Tullio, Teatro di Marcello, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tito Livio.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Campidoglio · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Religione romana · Mostra di più »

Aruspicina

L'aruspicina (da ar che significa fegato e spicio che significa guardare) era l'arte divinatoria che consisteva nell'esame delle viscere (soprattutto fegato ed intestino) di animali sacrificati per trarne segni divini e norme di condotta e chi esercitava l'aruspicina era chiamato aruspice.

Aruspicina e Campidoglio · Aruspicina e Religione romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Campidoglio · Augusto e Religione romana · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Campidoglio e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Religione romana · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Campidoglio e Ercole · Ercole e Religione romana · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Campidoglio e Floro · Floro e Religione romana · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Campidoglio e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Religione romana · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Campidoglio e Giunone · Giunone e Religione romana · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Campidoglio e Greci · Greci e Religione romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campidoglio e Roma · Religione romana e Roma · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Campidoglio e Romolo · Religione romana e Romolo · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Campidoglio e Sabini · Religione romana e Sabini · Mostra di più »

Saturno (divinità)

Saturnus è un'antica divinità venerata dai Romani, la cui origine è problematica.

Campidoglio e Saturno (divinità) · Religione romana e Saturno (divinità) · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Campidoglio e Servio Tullio · Religione romana e Servio Tullio · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Campidoglio e Teatro di Marcello · Religione romana e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Campidoglio e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Religione romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Campidoglio e Tito Livio · Religione romana e Tito Livio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campidoglio e Religione romana

Campidoglio ha 119 relazioni, mentre Religione romana ha 139. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.59% = 17 / (119 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campidoglio e Religione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »