Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri

Campionati Internazionali di Sicilia vs. Filippo Volandri

I Campionati Internazionali di Sicilia sono stati un torneo di tennis giocato sui campi in terra rossa di Palermo in Italia. Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra nazionale di tennis (Susanna Paoletti) ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta.

Analogie tra Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri

Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Association of Tennis Professionals, David Nalbandian, Fabrice Santoro, Fernando González, František Čermák, Goran Ivanišević, Igor' Andreev, José Acasuso, Leoš Friedl, Mariano Puerta, Nicolás Lapentti, Nicolás Massú, Palermo, Sergi Bruguera, Tomáš Berdych.

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Association of Tennis Professionals e Campionati Internazionali di Sicilia · Association of Tennis Professionals e Filippo Volandri · Mostra di più »

David Nalbandian

In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.

Campionati Internazionali di Sicilia e David Nalbandian · David Nalbandian e Filippo Volandri · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

Campionati Internazionali di Sicilia e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Filippo Volandri · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

Campionati Internazionali di Sicilia e Fernando González · Fernando González e Filippo Volandri · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

Campionati Internazionali di Sicilia e František Čermák · Filippo Volandri e František Čermák · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Campionati Internazionali di Sicilia e Goran Ivanišević · Filippo Volandri e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Igor' Andreev

Andreev fece il suo debutto nel circuito Atp a Bucarest nel settembre 2003, qualificandosi e sconfiggendo la testa di serie Nikolaj Davydenko 7-5 6-7(1) 6-0, per poi perdere al secondo turno con José Acasuso.

Campionati Internazionali di Sicilia e Igor' Andreev · Filippo Volandri e Igor' Andreev · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

Campionati Internazionali di Sicilia e José Acasuso · Filippo Volandri e José Acasuso · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

Campionati Internazionali di Sicilia e Leoš Friedl · Filippo Volandri e Leoš Friedl · Mostra di più »

Mariano Puerta

Passato al professionismo nel 1997, si è rivelato subito un buon giocatore, specialmente sulla terra rossa, dove infatti si esprime al meglio.

Campionati Internazionali di Sicilia e Mariano Puerta · Filippo Volandri e Mariano Puerta · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

Campionati Internazionali di Sicilia e Nicolás Lapentti · Filippo Volandri e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Nicolás Massú

È famoso per aver trionfato sia in singolare che in doppio alle Olimpiadi di Atene 2004, unico tennista a riuscire nell'impresa di vincere i due tornei nella stessa edizione da quando la disciplina è stata reintrodotta nel programma olimpico nel 1988.

Campionati Internazionali di Sicilia e Nicolás Massú · Filippo Volandri e Nicolás Massú · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Campionati Internazionali di Sicilia e Palermo · Filippo Volandri e Palermo · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

Campionati Internazionali di Sicilia e Sergi Bruguera · Filippo Volandri e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

Campionati Internazionali di Sicilia e Tomáš Berdych · Filippo Volandri e Tomáš Berdych · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri

Campionati Internazionali di Sicilia ha 239 relazioni, mentre Filippo Volandri ha 305. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.76% = 15 / (239 + 305).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »