Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati del mondo di atletica leggera e Meselech Melkamu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati del mondo di atletica leggera e Meselech Melkamu

Campionati del mondo di atletica leggera vs. Meselech Melkamu

I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese IAAF World Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile. Quarta di sei fratelli, è figlia di Haile Yesus Melkamu, militare e maratoneta con modeste prestazioni a livello internazionale negli anni 1960.

Analogie tra Campionati del mondo di atletica leggera e Meselech Melkamu

Campionati del mondo di atletica leggera e Meselech Melkamu hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Campionati del mondo di atletica leggera 2005, Campionati del mondo di atletica leggera 2007, Campionati del mondo di atletica leggera 2009, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Campionati del mondo di atletica leggera 2013, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo under 20 di atletica leggera, Helsinki, Mosca (Russia), Osaka, Pechino, Stoccarda, Taegu, 3000 metri piani.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Campionati del mondo di atletica leggera · Berlino e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (in inglese 10th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 10ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo di atletica leggera 2005 · Campionati del mondo di atletica leggera 2005 e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo di atletica leggera 2007 · Campionati del mondo di atletica leggera 2007 e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009

I Campionati del mondo di atletica leggera 2009 (in inglese 12th IAAF World Championships in Athletics Berlin 2009, in tedesco 12. IAAF Leichtathletik Weltmeisterschaften Berlin 2009) sono stati la 12ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 · Campionati del mondo di atletica leggera 2009 e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 · Campionati del mondo di atletica leggera 2011 e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2013

I campionati del mondo di atletica leggera 2013 (in inglese 14th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 14ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo di atletica leggera 2013 · Campionati del mondo di atletica leggera 2013 e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Campionati del mondo di atletica leggera indoor e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Campionati del mondo under 20 di atletica leggera

I campionati del mondo under 20 di atletica leggera (nome ufficiale in inglese IAAF World U20 Championships in Athletics) sono una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla IAAF e riservata ad atleti della categoria under 20.

Campionati del mondo di atletica leggera e Campionati del mondo under 20 di atletica leggera · Campionati del mondo under 20 di atletica leggera e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Campionati del mondo di atletica leggera e Helsinki · Helsinki e Meselech Melkamu · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Campionati del mondo di atletica leggera e Mosca (Russia) · Meselech Melkamu e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Campionati del mondo di atletica leggera e Osaka · Meselech Melkamu e Osaka · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Campionati del mondo di atletica leggera e Pechino · Meselech Melkamu e Pechino · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Campionati del mondo di atletica leggera e Stoccarda · Meselech Melkamu e Stoccarda · Mostra di più »

Taegu

Taegu, il cui nome ufficiale è Città metropolitana di Taegu, è una città metropolitana della Corea del Sud.

Campionati del mondo di atletica leggera e Taegu · Meselech Melkamu e Taegu · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

3000 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera · 3000 metri piani e Meselech Melkamu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati del mondo di atletica leggera e Meselech Melkamu

Campionati del mondo di atletica leggera ha 130 relazioni, mentre Meselech Melkamu ha 60. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.89% = 15 / (130 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati del mondo di atletica leggera e Meselech Melkamu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »