Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Campionati europei di atletica leggera 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati europei di atletica leggera 2002 e Campionati europei di atletica leggera 2006

Campionati europei di atletica leggera 2002 vs. Campionati europei di atletica leggera 2006

I XVIII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Monaco di Baviera, in Germania, dal 6 all'11 agosto 2002 all'Olympiastadion. I XIX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Göteborg, in Svezia, dal 7 al 13 agosto 2006 allo stadio Ullevi.

Analogie tra Campionati europei di atletica leggera 2002 e Campionati europei di atletica leggera 2006

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Campionati europei di atletica leggera 2006 hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Averbuch, Atletica leggera, Łukasz Chyła, Campionati europei di atletica leggera, Carolina Klüft, Christian Olsson, Darren Campbell, Decathlon, Dwain Chambers, Elena Isinbaeva, Eptathlon femminile, European Athletic Association, Francis Obikwelu, Francisco Javier Fernández, Getto del peso, Irina Chabarova, Jesús Ángel García, Joachim Olsen, José Manuel Martínez, Julio Rey, Kajsa Bergqvist, Kamila Skolimowska, Kim Gevaert, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Leslie Djhone, Maratona (atletica leggera), Marcia (atletica leggera), Marlon Devonish, ..., Marta Domínguez, Mehdi Baala, Naman Keïta, Ralf Bartels, Roman Šebrle, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Staņislavs Olijars, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Stefan Holm, Steffi Nerius, Tat'jana Tomašova, Tim Lobinger, Virgilijus Alekna, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (28 più) »

Aleksandr Averbuch

Nessuna descrizione.

Aleksandr Averbuch e Campionati europei di atletica leggera 2002 · Aleksandr Averbuch e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Atletica leggera e Campionati europei di atletica leggera 2002 · Atletica leggera e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Łukasz Chyła

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Łukasz Chyła · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Łukasz Chyła · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera

I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Championships in Athletics) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).

Campionati europei di atletica leggera e Campionati europei di atletica leggera 2002 · Campionati europei di atletica leggera e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Carolina Klüft

Si è specializzata nel salto in lungo e salto triplo dopo aver dominato, tra il 2003 e il 2007, la scena mondiale nelle prove multiple.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Carolina Klüft · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Carolina Klüft · Mostra di più »

Christian Olsson

È uno dei due atleti, l'altro è il bulgaro Hristo Markov, capace di fregiarsi, oltre al titolo olimpico, anche di quelli mondiali ed europei, sia outdoor che indoor.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Christian Olsson · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Christian Olsson · Mostra di più »

Darren Campbell

Il suo primo successo è stata la vittoria nei 200 metri ai Campionati scolastici inglesi di atletica leggera.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Darren Campbell · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Darren Campbell · Mostra di più »

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Decathlon · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Decathlon · Mostra di più »

Dwain Chambers

In carriera è stato campione mondiale ed europeo dei 60 metri piani indoor, titoli conquistati rispettivamente a e.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Dwain Chambers · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Dwain Chambers · Mostra di più »

Elena Isinbaeva

Campionessa olimpica, mondiale ed europea, il 22 luglio 2005 è diventata la prima donna a valicare la storica barriera di 5,00 m nel salto con l'asta.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Elena Isinbaeva · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Elena Isinbaeva · Mostra di più »

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Eptathlon femminile · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Eptathlon femminile · Mostra di più »

European Athletic Association

L'Associazione europea di atletica leggera (in inglese European Athletic Association, EAA) è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Europa.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e European Athletic Association · Campionati europei di atletica leggera 2006 e European Athletic Association · Mostra di più »

Francis Obikwelu

In carriera è stato medaglia d'argento nei 100 metri piani ai Giochi olimpici di e tre volte medaglia d'oro ai Campionati europei.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Francis Obikwelu · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Francis Obikwelu · Mostra di più »

Francisco Javier Fernández

Il 25 novembre 2009 la polizia spagnola, nell'ambito di un'operazione che ha portato all'arresto di undici persone, rinviene delle sostanze dopanti nella sua abitazione, ma l'atleta evita l'arresto in quanto non viene sospettato anche del loro commercio.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Francisco Javier Fernández · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Francisco Javier Fernández · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Getto del peso · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Getto del peso · Mostra di più »

Irina Chabarova

1 volta campionessa nazionale nei 200 m piani (2004) 2004.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Irina Chabarova · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Irina Chabarova · Mostra di più »

Jesús Ángel García

Tra i più noti marciatori di sempre e conosciuto per la sua longevità sportiva, è l'atleta che può vantare il maggior numero di partecipazioni ai Campionati del mondo di atletica leggera con 12 presenze.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Jesús Ángel García · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Jesús Ángel García · Mostra di più »

Joachim Olsen

Ha un primato personale outdoor di 21,61 metri e indoor di 21,63, risultati che lo piazzano rispettivamente al 48º e al 18º posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Joachim Olsen · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Joachim Olsen · Mostra di più »

José Manuel Martínez

Martínez è stato campione d'Europa dei 10000 metri piani nel 2002, medaglia d'argento nella mezza maratona e medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e José Manuel Martínez · Campionati europei di atletica leggera 2006 e José Manuel Martínez · Mostra di più »

Julio Rey

Nel 1999, dopo aver partecipeto alla maratona di Rotterdam, fu trovato positivo all'esame antidoping e squalificato dalle competizioni per due anni.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Julio Rey · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Julio Rey · Mostra di più »

Kajsa Bergqvist

Dopo aver provato vari sport, si avvicinò all'atletica leggera a dieci anni, seguendo il fratello maggiore Anders in una corsa podistica, la Rösjöloppet che si svolge ogni anno a Sollentuna.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Kajsa Bergqvist · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Kajsa Bergqvist · Mostra di più »

Kamila Skolimowska

Era nota per aver vinto la medaglia d'oro nel lancio del martello femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade, oltre alla medaglia d'argento e di bronzo conquistate ai Campionati europei di atletica leggera.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Kamila Skolimowska · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Kamila Skolimowska · Mostra di più »

Kim Gevaert

Ha vinto in carriera quattro medaglie ai Campionati europei, di cui due d'oro e due d'argento.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Kim Gevaert · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Kim Gevaert · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Lancio del disco · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Lancio del disco · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Lancio del giavellotto · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Lancio del martello

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Lancio del martello · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Lancio del martello · Mostra di più »

Leslie Djhone

Ai Campionati del mondo di atletica leggera 2003 vinse la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 m insieme ai suoi connazionali Naman Keïta, Stéphane Diagana, Marc Raquil e Ahmed Douhou ottenendo il record nazionale.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Leslie Djhone · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Leslie Djhone · Mostra di più »

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Maratona (atletica leggera) · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Maratona (atletica leggera) · Mostra di più »

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità olimpica sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Marcia (atletica leggera) · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Marcia (atletica leggera) · Mostra di più »

Marlon Devonish

Sempre con la staffetta ha vinto una medaglia d'argento e due di bronzo ai campionati del mondo di atletica leggera.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Marlon Devonish · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Marlon Devonish · Mostra di più »

Marta Domínguez

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Marta Domínguez · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Marta Domínguez · Mostra di più »

Mehdi Baala

Detiene tre record nazionali all'aperto (2'13"96 sui 1000 metri piani, 3'28"98 sui 1500 metri piani e 4'53"12 sui 2000 metri piani) e tre record nazionali indoor.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Mehdi Baala · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Mehdi Baala · Mostra di più »

Naman Keïta

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Naman Keïta · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Naman Keïta · Mostra di più »

Ralf Bartels

È stato allenato da Gerald Miner e ha un primato personale outdoor di 21,37 m e indoor di 21,44 m, risultati che lo piazzano rispettivamente al 67º e al 33º posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Ralf Bartels · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Ralf Bartels · Mostra di più »

Roman Šebrle

Il 27 maggio 2001 a Götzis è stato il primo uomo a superare la barriera dei 9.000 punti nel decathlon raggiungendo la quota di 9.026, record del mondo che rimarrà imbattuto per oltre undici anni.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Roman Šebrle · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Roman Šebrle · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Salto con l'asta · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Salto in alto · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Salto in lungo · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Salto triplo · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Salto triplo · Mostra di più »

Staņislavs Olijars

Nato in Russia ai tempi dell'Unione Sovietica, al dissolvimento della quale Staņislavs Olijars optò per la nazionalità lettone.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Staņislavs Olijars · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Staņislavs Olijars · Mostra di più »

Staffetta 4×100 metri

La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Staffetta 4×100 metri · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Staffetta 4×100 metri · Mostra di più »

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti).

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Staffetta 4×400 metri · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Staffetta 4×400 metri · Mostra di più »

Stefan Holm

In carriera è stato campione olimpico ad Atene 2004, quattro volte campione mondiale indoor (2001, 2003 e 2004) e campione europeo, sempre indoor, nel 2005 e nel 2007.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Stefan Holm · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Stefan Holm · Mostra di più »

Steffi Nerius

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Steffi Nerius · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Steffi Nerius · Mostra di più »

Tat'jana Tomašova

Tat'jana ha esordito nei 5000 metri piani ai Giochi olimpici di Sydney 2000, specializzandosi successivamente in competizioni più brevi, come i 1500 metri piani.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Tat'jana Tomašova · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Tat'jana Tomašova · Mostra di più »

Tim Lobinger

Ha un primato personale di 6,00 m.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Tim Lobinger · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Tim Lobinger · Mostra di più »

Virgilijus Alekna

Ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici: alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Atene 2004.

Campionati europei di atletica leggera 2002 e Virgilijus Alekna · Campionati europei di atletica leggera 2006 e Virgilijus Alekna · Mostra di più »

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

100 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 100 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

100 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 100 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

10000 metri piani

I 10 000 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

10000 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 10000 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

110 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 110 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

1500 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 1500 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

200 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 200 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

3000 metri siepi

I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico.

3000 metri siepi e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 3000 metri siepi e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

400 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 400 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

400 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 400 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

5000 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 5000 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

800 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2002 · 800 metri piani e Campionati europei di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati europei di atletica leggera 2002 e Campionati europei di atletica leggera 2006

Campionati europei di atletica leggera 2002 ha 174 relazioni, mentre Campionati europei di atletica leggera 2006 ha 172. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 16.76% = 58 / (174 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati europei di atletica leggera 2002 e Campionati europei di atletica leggera 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »