Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 vs. Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

I XIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1988. I XX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a L'Aia, nei Paesi Bassi, presso lo Sporthal Houtrust, dal 18 al 19 febbraio 1989.

Analogie tra Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Campionati europei di atletica leggera indoor, Dietmar Mögenburg, Doina Melinte, Elly van Hulst, European Athletic Association, Frans Maas, Galina Čistjakova, Getto del peso, Karsten Stolz, María Reyes Sobrino, Marcia (atletica leggera), Nelli Cooman, Rob Druppers, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri piani, 400 metri piani, 60 metri ostacoli, 60 metri piani, 800 metri piani.

Campionati europei di atletica leggera indoor

I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association.

Campionati europei di atletica leggera indoor e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · Campionati europei di atletica leggera indoor e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

Dietmar Mögenburg

Ha detenuto il record mondiale della specialità, dal 26 maggio al 1º agosto 1980 con la misura di 2,35 m.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Dietmar Mögenburg · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Dietmar Mögenburg · Mostra di più »

Doina Melinte

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Doina Melinte · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Doina Melinte · Mostra di più »

Elly van Hulst

Vanta i suoi maggiori successi nell'atletica leggera indoor: ha vinto l'oro nei 1500 m piani ai giochi mondiali indoor 1985 e nei 3000 m piani ai Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989, stabilendo in questo caso anche il record del mondo A livello di campionati europei indoor, vanta tre ori (tutti nei 3000 m, nel 1988, nel 1989 e nel 1990) e due argenti (nei 1500 m nel 1984 e nei 3000 m nel 1987).

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Elly van Hulst · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Elly van Hulst · Mostra di più »

European Athletic Association

L'Associazione europea di atletica leggera (in inglese European Athletic Association, EAA) è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Europa.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e European Athletic Association · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e European Athletic Association · Mostra di più »

Frans Maas

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Frans Maas · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Frans Maas · Mostra di più »

Galina Čistjakova

Nel salto in lungo Galina Čistjakova vinse gli Europei Indoor del 1985 e giunse seconda agli Europei del 1986.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Galina Čistjakova · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Galina Čistjakova · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Getto del peso · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Getto del peso · Mostra di più »

Karsten Stolz

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Karsten Stolz · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Karsten Stolz · Mostra di più »

María Reyes Sobrino

Nessuna descrizione.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e María Reyes Sobrino · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e María Reyes Sobrino · Mostra di più »

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità olimpica sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Marcia (atletica leggera) · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Marcia (atletica leggera) · Mostra di più »

Nelli Cooman

È stata due volte campionessa mondiale indoor e sei volte campionessa europea indoor dei 60 metri piani.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Nelli Cooman · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Nelli Cooman · Mostra di più »

Rob Druppers

Nel 1985 ha stabilito il record nazionale della distanza con 1:43.56 e quello dei 1.000 metri con 2:15.23.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Rob Druppers · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Rob Druppers · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Salto con l'asta · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Salto in alto · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Salto in lungo · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Salto triplo · Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 e Salto triplo · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

1500 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 1500 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

200 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 200 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

3000 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 3000 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

400 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 400 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

60 metri ostacoli

I 60 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, solitamente praticata nelle gare indoor e facente parte delle varie competizioni che assegnano titoli mondiali o continentali al coperto.

60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

60 metri piani

I 60 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

800 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · 800 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 ha 65 relazioni, mentre Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 ha 66. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 18.32% = 24 / (65 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »