Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei di nuoto 1993 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati europei di nuoto 1993 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana

Campionati europei di nuoto 1993 vs. Progressione del record mondiale dei 100 m rana

La XXIª edizione dei campionati europei di nuoto si è tenuta a Sheffield (Regno Unito) presso il Ponds Forge International Sports Centre, e nella vicina Leeds (che ha ospitato il solo torneo femminile di pallanuoto), dal 31 luglio all'8 agosto 1993. In vasca corta (25 metri) i record del mondo sono omologati dalla FINA dal 3 marzo 1991.

Analogie tra Campionati europei di nuoto 1993 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana

Campionati europei di nuoto 1993 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Campionati europei di nuoto 1991, Germania, Regno Unito, Russia, Sheffield, Sylvia Gerasch, Unione Sovietica.

Campionati europei di nuoto 1991

La XXª edizione dei campionati europei di nuoto si è svolta ad Atene (Grecia) dal 18 al 25 agosto 1991.

Campionati europei di nuoto 1991 e Campionati europei di nuoto 1993 · Campionati europei di nuoto 1991 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Campionati europei di nuoto 1993 e Germania · Germania e Progressione del record mondiale dei 100 m rana · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campionati europei di nuoto 1993 e Regno Unito · Progressione del record mondiale dei 100 m rana e Regno Unito · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Campionati europei di nuoto 1993 e Russia · Progressione del record mondiale dei 100 m rana e Russia · Mostra di più »

Sheffield

Sheffield (pronuncia) è una città di 552.000 abitanti (2011) del South Yorkshire, Inghilterra, Regno Unito.

Campionati europei di nuoto 1993 e Sheffield · Progressione del record mondiale dei 100 m rana e Sheffield · Mostra di più »

Sylvia Gerasch

Fortemente specializzata nella rana, ha vinto il titolo di campionessa mondiale nel 1986 sulla distanza dei 100 metri.

Campionati europei di nuoto 1993 e Sylvia Gerasch · Progressione del record mondiale dei 100 m rana e Sylvia Gerasch · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campionati europei di nuoto 1993 e Unione Sovietica · Progressione del record mondiale dei 100 m rana e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati europei di nuoto 1993 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana

Campionati europei di nuoto 1993 ha 76 relazioni, mentre Progressione del record mondiale dei 100 m rana ha 293. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.90% = 7 / (76 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati europei di nuoto 1993 e Progressione del record mondiale dei 100 m rana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »