Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei under 20 di atletica leggera

Indice Campionati europei under 20 di atletica leggera

I Campionati europei under 20 di atletica leggera (in inglese European Athletics U20 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata agli atleti della categoria under 20.

135 relazioni: Ali Kaya, Angelica Bengtsson, Astrid Kumbernuss, Atene, Austria, Bärbel Wöckel, Bianca Perie, Birmingham, Borås, Bydgoszcz, Campionati europei juniores di atletica leggera 1970, Campionati europei juniores di atletica leggera 1973, Campionati europei juniores di atletica leggera 1975, Campionati europei juniores di atletica leggera 1977, Campionati europei juniores di atletica leggera 1979, Campionati europei juniores di atletica leggera 1981, Campionati europei juniores di atletica leggera 1983, Campionati europei juniores di atletica leggera 1985, Campionati europei juniores di atletica leggera 1987, Campionati europei juniores di atletica leggera 1989, Campionati europei juniores di atletica leggera 1991, Campionati europei juniores di atletica leggera 1993, Campionati europei juniores di atletica leggera 1995, Campionati europei juniores di atletica leggera 1997, Campionati europei juniores di atletica leggera 1999, Campionati europei juniores di atletica leggera 2001, Campionati europei juniores di atletica leggera 2003, Campionati europei juniores di atletica leggera 2005, Campionati europei juniores di atletica leggera 2007, Campionati europei juniores di atletica leggera 2009, Campionati europei juniores di atletica leggera 2011, Campionati europei juniores di atletica leggera 2013, Campionati europei juniores di atletica leggera 2015, Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017, Christina Lathan, Christophe Lemaitre, Colombes, Cottbus, Croazia, Dar'ja Klišina, Decathlon, Donec'k, Duisburg, Elena Elesina, Elena Lašmanova, Elvan Abeylegesse, Eptathlon femminile, Eskilstuna, Estadio Municipal de Anoeta, Estonia, ..., Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis, Europa, European Athletic Association, Francia, Gabriela Szabó, Getto del peso, Grecia, Grosseto, Hengelo (Overijssel), Ilke Wyludda, Italia, Jens Carlowitz, Jodie Williams, Juniores (atletica leggera), Kadriorg Stadium, Karoline Bjerkeli Grøvdal, Kaunas, Kévin Mayer, Konrad Bukowiecki, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Lettonia, Lingua inglese, Lituania, Lubiana, Maksim Tarasov, Marcia (atletica leggera), Marija Lasickene, Mark Lewis-Francis, Novi Sad, Nyíregyháza, Paesi Bassi, Parigi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Democratica Tedesca, Rieti, Riga, Roberto Parra, Roger Black, Ryavallen, Salonicco, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, San Sebastián, Schwechat, Serbia, Spagna, Stadio Carlo Zecchini, Stadio Geōrgios Karaiskakīs, Stadio olimpico Yves du Manoir, Stadio Raul Guidobaldi, Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Svezia, Tallinn, Tampere, Tampereen stadion, Tatjana Pinto, Tyrone Edgar, Ungheria, Unione Sovietica, Utrecht, Varaždin, Vladimir Jaščenko, Wilhem Belocian, Zigismunds Sirmais, Zuzana Hejnová, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 1970, 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (85 più) »

Ali Kaya

Nato Stanley Kiprotich Mukche in Kenya, nel 2010 si trasferì in Turchia e adottò il nome turco Ali Kaya.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Ali Kaya · Mostra di più »

Angelica Bengtsson

È detentrice di due record svedesi nel salto con l'asta e nel salto con l'asta indoor, rispettivamente con le misure di 4,60 m e 4,70 m, entrambe ottenute nel 2015.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Angelica Bengtsson · Mostra di più »

Astrid Kumbernuss

All'inizio della sua carriera, grazie anche alla sua struttura fisica longilinea, praticò come disciplina principale il lancio del disco.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Astrid Kumbernuss · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Atene · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Austria · Mostra di più »

Bärbel Wöckel

Nel corso della propria carriera ha vinto 4 medaglie d'oro ai Giochi olimpici, divise equamente tra e. Attualmente lavora nella federazione tedesca di atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Bärbel Wöckel · Mostra di più »

Bianca Perie

2014.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Bianca Perie · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Birmingham · Mostra di più »

Borås

Borås (pronuncia svedese) è una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland e collocata nella provincia storica del Västergötland.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Borås · Mostra di più »

Bydgoszcz

Bydgoszcz (in tedesco Bromberg, in latino Bydgostia o Bidgostia) è una città polacca situata nella parte nord-occidentale del Paese con una popolazione di 363,468 abitanti (2007) e una superficie di 175 km²; insieme a Toruń, è uno dei due capoluoghi del voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Bydgoszcz · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1970

Il I Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Colombes, in Francia, dall'11 al 13 settembre 1970.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1970 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1973

Il II Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Duisburg, in Germania Ovest, dal 24 al 26 agosto 1973.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1973 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1975

Il III Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato ad Atene, in Grecia, dal 24 al 26 agosto 1975.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1975 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1977

Il IV Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Donec'k, nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, in Unione Sovietica, dal 19 al 21 agosto 1977.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1977 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1979

Il V Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Bydgoszcz, in Polonia, dal 16 al 19 agosto 1979.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1979 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1981

Il VI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato ad Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 20 al 23 agosto 1981.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1981 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1983

Il VII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Schwechat, in Austria, dal 25 al 28 agosto 1983.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1983 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1985

L'VIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Cottbus, in Germania Est, dal 22 al 25 agosto 1985.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1985 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1987

Il IX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Birmingham, nel Regno Unito, dal 6 al 9 agosto 1987.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1987 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1989

Il X Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Varaždin, nella Repubblica Socialista di Croazia, in Jugoslavia, dal 24 al 27 agosto 1989.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1989 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1991

L'XI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Salonicco, in Grecia, dall'8 all'11 agosto 1991.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1991 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1993

Il XII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a San Sebastián, in Spagna, dal 29 luglio al 1º agosto 1993.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1993 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1995

Il XIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Nyíregyháza, in Ungheria, dal 27 al 30 luglio 1995.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1995 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1997

Il XIV Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Lubiana, in Slovenia, dal 24 al 27 luglio 1997.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1997 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 1999

Il XV Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Riga, in Lettonia, dal 5 all'8 agosto 1999.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 1999 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2001

Il XVI Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Grosseto, in Italia, dal 19 al 22 luglio 2001.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2003

Il XVII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Tampere, in Finlandia, dal 23 al 27 luglio 2003.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2005

Il XVIII Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Kaunas, in Lituania, dal 21 al 24 luglio 2005.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2007

Il XIX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Hengelo, nei Paesi Bassi, dal 19 al 22 luglio 2007.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2009

Il XX Campionato europeo juniores di atletica leggera si è disputato a Novi Sad, in Serbia, dal 23 al 26 luglio 2009.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2011

Il XXI Campionato europeo juniores di atletica leggera (2011 European Athletics Junior Championships) si è disputato a Tallinn, in Estonia, dal 21 al 24 luglio 2011.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2013

I campionati europei di atletica leggera juniores 2013 (2013 European Athletics Junior Championships), sono la XXII edizione dei Campionati europei juniores di atletica leggera e si sono svolti nello Stadio Raul Guidobaldi di Rieti, in Italia, dal 18 al 21 luglio 2013.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2013 · Mostra di più »

Campionati europei juniores di atletica leggera 2015

I campionati europei di atletica leggera juniores 2015 (2015 European Athletics Junior Championships), sono la XXIII edizione dei Campionati europei juniores di atletica leggera e si sono svolti a Eskilstuna, in Svezia, dal 16 al 19 luglio 2015.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei juniores di atletica leggera 2015 · Mostra di più »

Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017

Il XXIV campionato europeo under 20 di atletica leggera (2017 European Athletics U20 Championship) sono la prima edizione con questa denominazione (precedentemente era conosciuto come campionato europeo juniores di atletica leggera).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017 · Mostra di più »

Christina Lathan

Il 9 maggio 1976 fu la prima donna a scendere sotto i 50" con cronometraggio elettronico nei 400 metri piani durante una gara a Dresda, dove fece registrare il tempo di 49"77.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Christina Lathan · Mostra di più »

Christophe Lemaitre

In carriera si è laureato due volte campione europeo dei 100 metri piani ed una volta dei 200 e della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Christophe Lemaitre · Mostra di più »

Colombes

Colombes è un comune francese di 85.233 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Colombes · Mostra di più »

Cottbus

Cottbus (sino agli inizi del XX secolo nota anche con la grafia di Kottbus, in basso sorabo Chóśebuz) è una città extracircondariale di 101.671 abitanti situata nel Land di Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Cottbus · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Croazia · Mostra di più »

Dar'ja Klišina

Il 26 giugno 2010 Klišina ha realizzato un salto di 7.03 m, stabilendo il record juniores russo e la seconda miglior prestazione di tutti i tempi per la categoria juniores.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Dar'ja Klišina · Mostra di più »

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Decathlon · Mostra di più »

Donec'k

Donec'k (Donec’k,, Doneck), è una città di abitanti (nel 2005) dell'Ucraina orientale sul fiume Kalmius.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Donec'k · Mostra di più »

Duisburg

Duisburg (in basso tedesco Duisborg, in italiano storico Duisburgo) è una città extracircondariale di 491.231 abitanti della Germania situata nel Land del Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Duisburg · Mostra di più »

Elena Elesina

Alle olimpiadi di Sydney vinse la competizione del salto in alto superando la sudafricana Hestrie Cloete (medaglia d'argento) e la rumena Oana Pantelimon.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Elena Elesina · Mostra di più »

Elena Lašmanova

;2012.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Elena Lašmanova · Mostra di più »

Elvan Abeylegesse

Hewan Abeye inizia a correre dedicandosi alla corsa campestre ed esordendo a livello internazionale ai Mondiali di cross di Belfast nel 1999, difendendo i colori etiopi e giungendo 9ª nella corsa juniores.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Elvan Abeylegesse · Mostra di più »

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Eptathlon femminile · Mostra di più »

Eskilstuna

Eskilstuna è una città della Svezia centro-orientale, nella contea del Södermanland.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Eskilstuna · Mostra di più »

Estadio Municipal de Anoeta

Lo stadio municipale di Anoeta (in spagnolo Estadio Municipal de Anoeta) è un impianto sportivo di San Sebastián, in Spagna.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Estadio Municipal de Anoeta · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Estonia · Mostra di più »

Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis

Lo stadio Kaftanzoglio (Εθνικό Καυτανζόγλειο Στάδιο Θεσσαλονίκης) è uno stadio di calcio situato a Salonicco, in Grecia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Europa · Mostra di più »

European Athletic Association

L'Associazione europea di atletica leggera (in inglese European Athletic Association, EAA) è la federazione continentale che governa l'atletica leggera in Europa.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e European Athletic Association · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Francia · Mostra di più »

Gabriela Szabó

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Gabriela Szabó · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Getto del peso · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Grecia · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Grosseto · Mostra di più »

Hengelo (Overijssel)

Hengelo (basso sassone: Hengel) è una città e un comune neerlandese nella regione di Twente nel sudest della provincia di Overijssel.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Hengelo (Overijssel) · Mostra di più »

Ilke Wyludda

Fra il 1989 e il 1991 vinse 41 gare consecutive, battuta solo da Tsvetanka Khristova nella finale del mondiale 1991.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Ilke Wyludda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Italia · Mostra di più »

Jens Carlowitz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Jens Carlowitz · Mostra di più »

Jodie Williams

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Jodie Williams · Mostra di più »

Juniores (atletica leggera)

La categoria juniores (juniores uomini o juniores donne a seconda del sesso) è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalla International Association of Athletics Federations (IAAF).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Juniores (atletica leggera) · Mostra di più »

Kadriorg Stadium

Il Kadriorg Stadium (estone Kadrioru stadium) è un impianto sportivo polivalente di Tallinn, Estonia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Kadriorg Stadium · Mostra di più »

Karoline Bjerkeli Grøvdal

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Karoline Bjerkeli Grøvdal · Mostra di più »

Kaunas

Kaunas (o, anticamente, Кoвнo, polacco Kowno, in tedesco Kauen) è una città della Lituania, capoluogo dell'omonima contea, di 378.943 abitanti.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Kaunas · Mostra di più »

Kévin Mayer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Kévin Mayer · Mostra di più »

Konrad Bukowiecki

Ha un personale di 21,59 m con l'attrezzo da 7,260 kg, ottenuto all'aperto, mentre al coperto ha un personale di 21,97 m.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Konrad Bukowiecki · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lancio del disco · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Lancio del martello

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lancio del martello · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lettonia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lingua inglese · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lituania · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Lubiana · Mostra di più »

Maksim Tarasov

Fa parte del ristretto club dei 6 metri.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Maksim Tarasov · Mostra di più »

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità olimpica sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Marcia (atletica leggera) · Mostra di più »

Marija Lasickene

;2014.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Marija Lasickene · Mostra di più »

Mark Lewis-Francis

Nel 2005, dopo i Campionati europei indoor di Madrid, Mark Lewis-Francis è stato trovato positivo alla cannabis, venendo di conseguenza privato della medaglia d'argento conquistata.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Mark Lewis-Francis · Mostra di più »

Novi Sad

Novi Sad è una città di 388.490 abitanti situata nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Novi Sad · Mostra di più »

Nyíregyháza

Nyíregyháza (in tedesco Birkenkirchen, in slovacco Níreďháza, in romeno Mestecănești, in yiddish נירעדהאז‎, Niredhaz) è una città di 116.899 abitanti, capoluogo della provincia di Szabolcs-Szatmár-Bereg, nell'Ungheria nord-orientale.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Nyíregyháza · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Parigi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Polonia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Rieti · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Riga · Mostra di più »

Roberto Parra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Roberto Parra · Mostra di più »

Roger Black

Ha vinto 5 ori (2 nei 400 e 3 nella staffetta) ed un argento (nei 400 ad Helsinki nel 1994) agli Europei.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Roger Black · Mostra di più »

Ryavallen

Il Ryavallen è uno stadio multifunzionale, ma adibito principalmente alla pratica del calcio, situato nella città di Borås, nel centro-ovest della Svezia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Ryavallen · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Salonicco · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Salto triplo · Mostra di più »

San Sebastián

Donostia-San Sebastián (la denominazione ufficiale comprende la doppia versione in basco e spagnolo; in italiano esiste la versione desueta San Sebastiano), è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale, che conta circa 185.510 abitanti.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e San Sebastián · Mostra di più »

Schwechat

Schwechat è un comune austriaco di 17 409 abitanti nel distretto di Wien-Umgebung, in Bassa Austria; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Schwechat · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Serbia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Spagna · Mostra di più »

Stadio Carlo Zecchini

Lo stadio Carlo Zecchini è lo stadio comunale di Grosseto, sede delle partite casalinghe dell'U.S. Grosseto e nel 2017-18 del Gavorrano e occasionalmente teatro di eventi di atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Stadio Carlo Zecchini · Mostra di più »

Stadio Geōrgios Karaiskakīs

Lo stadio Geōrgios Karaiskakīs (in greco: Στάδιο Γεώργιος Καραϊσκάκης) è lo stadio del Pireo (Attica), ed è il secondo stadio della capitale della Grecia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Stadio Geōrgios Karaiskakīs · Mostra di più »

Stadio olimpico Yves du Manoir

Lo stadio olimpico Yves du Manoir (in francese Stade olympique Yves-du-Manoir), anche noto come stadio di Colombes, è un impianto sportivo multifunzione francese che si trova a Colombes, nell'Hauts-de-Seine, fuori dalla periferia occidentale di Parigi.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Stadio olimpico Yves du Manoir · Mostra di più »

Stadio Raul Guidobaldi

Lo stadio Raul Guidobaldi è uno stadio di atletica leggera della città di Rieti.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Stadio Raul Guidobaldi · Mostra di più »

Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka

Lo Stadion im.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka · Mostra di più »

Staffetta 4×100 metri

La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Staffetta 4×100 metri · Mostra di più »

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Staffetta 4×400 metri · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Svezia · Mostra di più »

Tallinn

Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell'Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d'aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest'ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Tallinn · Mostra di più »

Tampere

Tampere (Tammerfors in svedese) è una città finlandese di 215.315 abitanti (dato 2012), situata nella regione del Pirkanmaa.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Tampere · Mostra di più »

Tampereen stadion

Il Tampereen stadion, conosciuto comunemente con il nome di Ratinan stadion, è lo stadio comunale di Tampere.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Tampereen stadion · Mostra di più »

Tatjana Pinto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Tatjana Pinto · Mostra di più »

Tyrone Edgar

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Tyrone Edgar · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Unione Sovietica · Mostra di più »

Utrecht

Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Utrecht · Mostra di più »

Varaždin

Varaždin (in italiano: VarasdinoCfr. alle pp. 79, 93, 98, 116 e 118 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975., in tedesco: Warasdin, in ungherese Varasd, in latino: Varasdinum) è una città della Croazia, posta a 81 km a nord della capitale Zagabria.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Varaždin · Mostra di più »

Vladimir Jaščenko

Vladimir Jaščenko, detto Volodja, nacque a Zaporižžja nell'Ucraina sud-orientale.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Vladimir Jaščenko · Mostra di più »

Wilhem Belocian

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Wilhem Belocian · Mostra di più »

Zigismunds Sirmais

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Zigismunds Sirmais · Mostra di più »

Zuzana Hejnová

In carriera si è laureata campionessa mondiale dei 400 metri ostacoli a e. È stata inserita dalla IAAF tra i venti migliori atleti del 2013.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e Zuzana Hejnová · Mostra di più »

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 100 metri ostacoli · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 100 metri piani · Mostra di più »

10000 metri piani

I 10 000 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 10000 metri piani · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 110 metri ostacoli · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 1500 metri piani · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 1970 · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 200 metri piani · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 3000 metri piani · Mostra di più »

3000 metri siepi

I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 3000 metri siepi · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 400 metri piani · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 5000 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Campionati europei under 20 di atletica leggera e 800 metri piani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionati europei juniores di atletica leggera.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »