Analogie tra Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale
Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Clément Noël, Discesa libera, Sci alpino, Slalom gigante, Supergigante.
Clément Noël
Clément Noël ha esordito in gare FIS il 26 novembre 2013 in Val Thorens in slalom gigante, piazzandosi 41º, in Coppa Europa il 21 gennaio 2014 a Val-d'Isère in supergigante, classificandosi 68º, e in Coppa del Mondo il 13 novembre 2016 a Levi in slalom speciale, senza qualificarsi per la seconda manche.
Campionati francesi di sci alpino e Clément Noël · Clément Noël e Slalom speciale ·
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Campionati francesi di sci alpino e Discesa libera · Discesa libera e Slalom speciale ·
Sci alpino
Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).
Campionati francesi di sci alpino e Sci alpino · Sci alpino e Slalom speciale ·
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Campionati francesi di sci alpino e Slalom gigante · Slalom gigante e Slalom speciale ·
Supergigante
Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.
Campionati francesi di sci alpino e Supergigante · Slalom speciale e Supergigante ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale
- Che cosa ha in comune Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale
- Analogie tra Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale
Confronto tra Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale
Campionati francesi di sci alpino ha 252 relazioni, mentre Slalom speciale ha 52. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.64% = 5 / (252 + 52).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campionati francesi di sci alpino e Slalom speciale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: