Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Campionati mondiali di biathlon 1994

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati mondiali di biathlon 1993 e Campionati mondiali di biathlon 1994

Campionati mondiali di biathlon 1993 vs. Campionati mondiali di biathlon 1994

I Campionati mondiali di biathlon 1993 si svolsero dal 9 al 14 febbraio a Borovec, in Bulgaria. I Campionati mondiali di biathlon 1994 si svolsero a Canmore, in Canada, dal 15 e contemplarono esclusivamente le gare a squadre, maschile e femminile.

Analogie tra Campionati mondiali di biathlon 1993 e Campionati mondiali di biathlon 1994

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Campionati mondiali di biathlon 1994 hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Aleksej Kobelev, Andreas Zingerle, Annette Sikveland, Antje Harvey, Åse Idland, Campionati mondiali di biathlon, Corinne Niogret, Hildegunn Mikkelsplass, International Biathlon Union, Jens Steinigen, Jon Åge Tyldum, Natal'ja Permjakova, Natallja Ryžankova, Nathalie Beausire, Petra Behle, Pieralberto Carrara, Sergej Tarasov (sciatore 1965), Steffen Hoos, Svjatlana Paramyhina, Uschi Disl, Valerij Kirienko, Véronique Claudel, Wilfried Pallhuber.

Aleksej Kobelev

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Aleksej Kobelev e Campionati mondiali di biathlon 1993 · Aleksej Kobelev e Campionati mondiali di biathlon 1994 · Mostra di più »

Andreas Zingerle

Il risultato più prestigioso in gare individuali lo ha ottenuto a Borovec vincendo la gara dell'individuale ai Mondiali del 1993.

Andreas Zingerle e Campionati mondiali di biathlon 1993 · Andreas Zingerle e Campionati mondiali di biathlon 1994 · Mostra di più »

Annette Sikveland

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Annette Sikveland e Campionati mondiali di biathlon 1993 · Annette Sikveland e Campionati mondiali di biathlon 1994 · Mostra di più »

Antje Harvey

È moglie di Ian Harvey, a sua volta biatleta di alto livello.

Antje Harvey e Campionati mondiali di biathlon 1993 · Antje Harvey e Campionati mondiali di biathlon 1994 · Mostra di più »

Åse Idland

Originaria di Figgjo di Sandnes, in Coppa del Mondo ottenne il miglior piazzamento, nonché primo risultato di rilievo, il 17 dicembre 1992 a Pokljuka (6ª).

Åse Idland e Campionati mondiali di biathlon 1993 · Åse Idland e Campionati mondiali di biathlon 1994 · Mostra di più »

Campionati mondiali di biathlon

I Campionati mondiali di biathlon sono una competizione sportiva organizzata dalla federazione internazionale International Biathlon Union (IBU), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità del biathlon.

Campionati mondiali di biathlon e Campionati mondiali di biathlon 1993 · Campionati mondiali di biathlon e Campionati mondiali di biathlon 1994 · Mostra di più »

Corinne Niogret

Ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1988.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Corinne Niogret · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Corinne Niogret · Mostra di più »

Hildegunn Mikkelsplass

È moglie del fondista Eilif Kristen Mikkelsplass, a sua volta sciatore nordico di alto livello.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Hildegunn Mikkelsplass · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Hildegunn Mikkelsplass · Mostra di più »

International Biathlon Union

L'International Biathlon Union ("Unione internazionale di biathlon", IBU) è un'organizzazione fondata nel 1993 per promuovere la pratica del biathlon e coordinarne l'attività agonistica internazionale.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e International Biathlon Union · Campionati mondiali di biathlon 1994 e International Biathlon Union · Mostra di più »

Jens Steinigen

Originario della Germania Est, gareggiò per la nazionale tedesca orientale fino al 1989, quando fuggì all'Ovest.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Jens Steinigen · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Jens Steinigen · Mostra di più »

Jon Åge Tyldum

Ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1981.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Jon Åge Tyldum · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Jon Åge Tyldum · Mostra di più »

Natal'ja Permjakova

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Natal'ja Permjakova · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Natal'ja Permjakova · Mostra di più »

Natallja Ryžankova

È indicata anche con la variante russa del suo nome, Наталья Рыженкова (Natal'ja Ryženkova).

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Natallja Ryžankova · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Natallja Ryžankova · Mostra di più »

Nathalie Beausire

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 17 dicembre 1987 a Hochfilzen (15ª) e il miglior piazzamento il 19 marzo 1994 a Canmore (6ª).

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Nathalie Beausire · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Nathalie Beausire · Mostra di più »

Petra Behle

Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), ha gareggiato per la nazionale tedesca occidentale.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Petra Behle · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Petra Behle · Mostra di più »

Pieralberto Carrara

Originario di Serina, ha fatto parte della squadra nazionale italiana di biathlon dal 1982 (Lo Sport in Valle Brembana, 9 febbraio 2016) al 2000 attraverso il Gruppo Sportivo Forestale.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Pieralberto Carrara · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Pieralberto Carrara · Mostra di più »

Sergej Tarasov (sciatore 1965)

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), gareggiò per la nazionale sovietica.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Sergej Tarasov (sciatore 1965) · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Sergej Tarasov (sciatore 1965) · Mostra di più »

Steffen Hoos

Prima della riunificazione della Germania (1990) gareggiò per la nazionale tedesca orientale.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Steffen Hoos · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Steffen Hoos · Mostra di più »

Svjatlana Paramyhina

In Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Svjatlana Paramyhina · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Svjatlana Paramyhina · Mostra di più »

Uschi Disl

Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), ha gareggiato per la nazionale tedesca occidentale.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Uschi Disl · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Uschi Disl · Mostra di più »

Valerij Kirienko

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di ha fatto parte della squadra unificata.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Valerij Kirienko · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Valerij Kirienko · Mostra di più »

Véronique Claudel

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievoDati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Véronique Claudel · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Véronique Claudel · Mostra di più »

Wilfried Pallhuber

È fratello della biatleta Siegrid e del ciclista Hubert, a loro volta atleti di alto livello.

Campionati mondiali di biathlon 1993 e Wilfried Pallhuber · Campionati mondiali di biathlon 1994 e Wilfried Pallhuber · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati mondiali di biathlon 1993 e Campionati mondiali di biathlon 1994

Campionati mondiali di biathlon 1993 ha 69 relazioni, mentre Campionati mondiali di biathlon 1994 ha 39. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 21.30% = 23 / (69 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati mondiali di biathlon 1993 e Campionati mondiali di biathlon 1994. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »