Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino 2015

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino 2015

Campionati mondiali di sci alpino 2015 vs. Coppa del Mondo di sci alpino 2015

I Campionati mondiali di sci alpino 2015 si sono svolti negli Stati Uniti, a Vail/Beaver Creek, dal 2 al 15 febbraio. La Coppa del Mondo di sci alpino 2015 è stata la quarantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 25 ottobre 2014 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 22 marzo 2015 a Méribel, in Francia.

Analogie tra Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino 2015

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Adrien Théaux, Aleksandr Chorošilov, Alexis Pinturault, Anna Fenninger, Anna Swenn Larsson, Šárka Záhrobská, Beat Feuz, Beaver Creek, Birds of Prey (pista sciistica), Carlo Janka, Carmen Thalmann, Christoph Nösig, Combinata alpina, Coppa del Mondo di sci alpino, Cornelia Hütter, Cortina d'Ampezzo, Daniela Merighetti, Didier Défago, Discesa libera, Dominik Paris, Dustin Cook, Elisabeth Görgl, Eva-Maria Brem, Federazione Internazionale Sci, Felix Neureuther, Frida Hansdotter, Fritz Dopfer, Georg Streitberger, Guillermo Fayed, Hannes Reichelt, ..., Henrik Kristoffersen, Julia Mancuso, Kathrin Zettel, Kjetil Jansrud, Lara Gut, Lindsey Vonn, Marcel Hirscher, Margot Bailet, Maria Pietilä Holmner, Marie-Michèle Gagnon, Matthias Mayer, Mattias Hargin, Mikaela Shiffrin, Nicole Hosp, Ondřej Bank, Philipp Schörghofer, Romed Baumann, Sankt Moritz, Sara Hector, Sebastian Foss Solevåg, Slalom gigante, Slalom parallelo, Slalom speciale, Stati Uniti d'America, Steven Nyman, Supergigante, Ted Ligety, Tina Maze, Tina Weirather, Travis Ganong, Vail, Veronika Zuzulová, Victor Muffat Jeandet, Viktoria Rebensburg. Espandi índice (34 più) »

Adrien Théaux

Residente a Val Thorens, stazione sciistica nel comune di Saint-Martin-de-Belleville, e arrivato in Coppa Europa nella stagione 2002-2003, Théaux ha esordito in Coppa del Mondo l'anno successivo.

Adrien Théaux e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Adrien Théaux e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Aleksandr Chorošilov

Attivo in gare FIS dal gennaio del 2000, Chorošilov ha esordito in Coppa Europa il 14 febbraio 2001 a Ravascletto in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche, in Coppa del Mondo il 17 dicembre 2004 nel supergigante della Val Gardena, chiuso al 53º posto, e ai Campionati mondiali a Bormio 2005, senza completare né la discesa libera né la combinata.

Aleksandr Chorošilov e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Aleksandr Chorošilov e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Alexis Pinturault

Nato a Moûtiers, in Savoia,.

Alexis Pinturault e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Alexis Pinturault e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Anna Fenninger

Sciatrice polivalente, è l'atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 2010.

Anna Fenninger e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Anna Fenninger e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Anna Swenn Larsson

Nelle liste FIS è registrata come Anna Swenn-Larsson.

Anna Swenn Larsson e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Anna Swenn Larsson e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Šárka Záhrobská

In seguito al matrimonio ha assunto il cognome del coniuge e per questo motivo nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagioni 2014-2017) si è registrata, nelle liste FIS, come Šárka Strachová. Anche il fratello Petr è uno sciatore alpino.

Šárka Záhrobská e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Šárka Záhrobská e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Beat Feuz

Competitivo a livello giovanile anche nelle specialità tecniche, lo sciatore bernese in seguito si è specializzato in quelle veloci vincendo il titolo iridato di discesa libera ai mondiali di Sankt Moritz 2017.

Beat Feuz e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Beat Feuz e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Beaver Creek

Beaver Creek è una stazione sciistica del Colorado.

Beaver Creek e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Beaver Creek e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Birds of Prey (pista sciistica)

La Birds of Prey è una pista da sci situata nella stazione sciistica di Beaver Creek, in Colorado (Stati Uniti).

Birds of Prey (pista sciistica) e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Birds of Prey (pista sciistica) e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Carlo Janka

Sciatore polivalente, ha ottenuto i risultati migliori in discesa libera, slalom gigante, supergigante e combinata.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Carlo Janka · Carlo Janka e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Carmen Thalmann

Ha esordito nel Circo bianco l'8 dicembre 2004 partecipando a Gosau a uno slalom gigante valido come gara FIS giungendo 61ª.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Carmen Thalmann · Carmen Thalmann e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Christoph Nösig

È fratello di Michaela, anche lei sciatrice della nazionale austriaca.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Christoph Nösig · Christoph Nösig e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Combinata alpina · Combinata alpina e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino · Coppa del Mondo di sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Cornelia Hütter

Specialista delle prove veloci nata a Graz e originaria di Kumberg, la Hütter ha iniziato a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 2007 e ha esordito in Coppa Europa il 1º marzo 2010 ad Auron in supergigante, senza completare la prova.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Cornelia Hütter · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Cornelia Hütter · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Cortina d'Ampezzo · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Daniela Merighetti

La carriera di Daniela Merighetti, tesserata per il gruppo sportivo Fiamme gialle, è stata segnata da molti infortuni: nel 1996 si è fratturata la tibia sinistra, nel 1998 si è rotta il legamento crociato anteriore sinistro, nel 2001, risultando una delle migliori discesiste della squadra azzurra negli anni duemila.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Daniela Merighetti · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Daniela Merighetti · Mostra di più »

Didier Défago

Sciatore polivalente originario della stazione sciistica di Morgins e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Défago esordì in Coppa Europa l'8 gennaio 1996, classificandosi 29º nello slalom gigante disputato a Les Arcs.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Didier Défago · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Didier Défago · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Discesa libera · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Discesa libera · Mostra di più »

Dominik Paris

Originario di Lana, specialista delle gare veloci, ha esordito in Coppa Europa nel febbraio 2007, conquistando a partire della stagione successiva i primi buoni piazzamenti e la prima vittoria nel circuito continentale.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Dominik Paris · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Dominik Paris · Mostra di più »

Dustin Cook

Dustin Cook ha esordito nel Circo bianco l'11 dicembre 2004 disputando uno slalom speciale valido come gara FIS a Val Saint-Côme giungendo 49º.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Dustin Cook · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Dustin Cook · Mostra di più »

Elisabeth Görgl

È figlia di Traudl Hecher e sorella di Stephan, a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Elisabeth Görgl · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Elisabeth Görgl · Mostra di più »

Eva-Maria Brem

Eva-Maria Brem, nata a Schwaz e residente a Münster, ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2003 e ha esordito in Coppa Europa l'11 dicembre 2004 a Schruns, classificandosi 8ª in slalom gigante.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Eva-Maria Brem · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Eva-Maria Brem · Mostra di più »

Federazione Internazionale Sci

La Federazione Internazionale Sci è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Federazione Internazionale Sci · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Federazione Internazionale Sci · Mostra di più »

Felix Neureuther

È figlio di Christian e Rosi Mittermaier, a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Felix Neureuther · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Felix Neureuther · Mostra di più »

Frida Hansdotter

La Hansdotter, originaria di Norberg, ha iniziato a partecipare a gare FIS nel gennaio del 2001; nella stagione 2002-2003 ha fatto il suo esordio in Coppa Europa (il 24 novembre a Åre, senza concludere lo slalom speciale in programma) e ai Mondiali juniores.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Frida Hansdotter · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Frida Hansdotter · Mostra di più »

Fritz Dopfer

, Dopfer ha esordito in gare FIS nel dicembre del 2002 e in Coppa Europa il 9 gennaio 2006 a Hinterstoder, senza completare il supergigante in programma.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Fritz Dopfer · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Fritz Dopfer · Mostra di più »

Georg Streitberger

Streitberger, originario di Maishofen, il 26 febbraio 2000 è diventato campione del mondo juniores nello slalom gigante.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Georg Streitberger · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Georg Streitberger · Mostra di più »

Guillermo Fayed

Fayed ha iniziato a gareggiare nel circuito continentale della Coppa Europa nel febbraio 2004, mentre l'anno seguente ha partecipato ai Mondiali juniores, tenuti quell'anno a Bardonecchia.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Guillermo Fayed · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Guillermo Fayed · Mostra di più »

Hannes Reichelt

Nel suo palmarès figurano tra l'altro un titolo iridato (nel supergigante a Vail/Beaver Creek 2015), una Coppa del Mondo di supergigante e una Coppa Europa.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Hannes Reichelt · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Hannes Reichelt · Mostra di più »

Henrik Kristoffersen

Nato a Lørenskog, Henrik Kristoffersen ha debuttato in gare valide per il punteggio FIS il 20 novembre 2009 a Geilo partecipando a una prova juniores e piazzandosi 25º.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Henrik Kristoffersen · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Henrik Kristoffersen · Mostra di più »

Julia Mancuso

Sciatrice polivalente, è stata con Lindsey Vonn l'atleta di punta della nazionale femminile statunitense tra gli anni 2000 e gli anni 2010.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Julia Mancuso · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Julia Mancuso · Mostra di più »

Kathrin Zettel

Kathrin Zettel, originaria di Göstling an der Ybbs, in Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 2004 nello slalom speciale di Sestriere e ha conquistato il primo podio il 10 dicembre 2005 nello slalom gigante di Aspen, classificandosi al terzo posto.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Kathrin Zettel · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Kathrin Zettel · Mostra di più »

Kjetil Jansrud

Jansrud, e residente a Vinstra di Nord-Fron, è un atleta polivalente; a inizio carriera ha ottenuto i risultati migliori nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale), per poi specializzarsi in quelle veloci (discesa libera e supergigante).

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Kjetil Jansrud · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Kjetil Jansrud · Mostra di più »

Lara Gut

Atleta di punta della squadra elvetica tra la fine degli anni 2000 e gli anni 2010, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, cinque medaglie iridate, una Coppa del Mondo generale e due di supergigante.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Lara Gut · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Lara Gut · Mostra di più »

Lindsey Vonn

Sciatrice polivalente, è tra le atlete di punta della nazionale statunitense degli anni 2000 e 2010.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Lindsey Vonn · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Lindsey Vonn · Mostra di più »

Marcel Hirscher

Atleta di punta della nazionale austriaca degli anni 2010, è considerato uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Marcel Hirscher · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Marcel Hirscher · Mostra di più »

Margot Bailet

La Bailet ha debuttato nel Circo bianco nel 2005 a Monginevro disputando due slalom speciali validi ai fini del punteggio FIS.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Margot Bailet · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Margot Bailet · Mostra di più »

Maria Pietilä Holmner

Nelle liste FIS è registrata come Maria Pietilä-Holmner È sorella maggiore di Johan, a sua volta sciatore alpino di alto livello.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Maria Pietilä Holmner · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Maria Pietilä Holmner · Mostra di più »

Marie-Michèle Gagnon

Marie-Michèle Gagnon ha debuttato nel Circo bianco il 12 dicembre 2004 disputando uno slalom speciale valido ai fini del punteggio FIS a Val-Saint-Côme, giungendo 10ª.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Marie-Michèle Gagnon · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Marie-Michèle Gagnon · Mostra di più »

Matthias Mayer

È figlio di Helmut, a sua volta sciatore alpino di alto livello.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Matthias Mayer · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Matthias Mayer · Mostra di più »

Mattias Hargin

È il fratello minore di Janette, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Mattias Hargin · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Mattias Hargin · Mostra di più »

Mikaela Shiffrin

Tra le atlete di punta della nazionale statunitense degli anni 2010, è una specialista delle discipline tecniche (slalom gigante e slalom speciale), ma ha dimostrato di essere competitiva anche in quelle veloci (discesa libera e supergigante).

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Mikaela Shiffrin · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Mikaela Shiffrin · Mostra di più »

Nicole Hosp

Atleta di punta della nazionale austriaca femminile tra la fine degli anni 2000 e i primi anni 2010, nel suo palmarès vanta fra l'altro tre medaglie olimpiche, nove iridate (tra le quali un oro individuale), una Coppa del Mondo generale e una Coppa del Mondo di slalom gigante.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Nicole Hosp · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Nicole Hosp · Mostra di più »

Ondřej Bank

Ha partecipato alla Coppa del Mondo dalla stagione 2000-2001 alla stagione 2015-2016 e ha preso parte a diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali e dei Campionati mondiali.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Ondřej Bank · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Ondřej Bank · Mostra di più »

Philipp Schörghofer

Ai massimi livelli internazionali è un gigantista puro, anche se nelle manifestazioni inferiori partecipa anche a slalom speciali.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Philipp Schörghofer · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Philipp Schörghofer · Mostra di più »

Romed Baumann

Sciatore polivalente originario di Hochfilzen e attivo in gare FIS dal novembre del 2001, Baumann ha ottenuto il primo risultato di rilievo in carriera vincendo la medaglia d'oro nella discesa libera ai Mondiali juniores di Maribor 2004.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Romed Baumann · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Romed Baumann · Mostra di più »

Sankt Moritz

Sankt Moritz (IPA:; ufficialmente St. Moritz, toponimo tedesco; in romancio "San Murezzan") è un comune svizzero di 5 067 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Sankt Moritz · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Sankt Moritz · Mostra di più »

Sara Hector

Sara Hector, attiva in gare FIS dal dicembre del 2007, ha esordito in Coppa Europa il 22 novembre 2008 a Funäsdalen in slalom gigante, senza completare la prova; un anno dopo, il 28 novembre 2009, nella medesima località e nella medesima specialità, ha ottenuto il suo primo podio nel circuito continentale (2ª).

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Sara Hector · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Sara Hector · Mostra di più »

Sebastian Foss Solevåg

Foss Solevåg,, ha esordito in una gara valida ai fini del punteggio FIS il 17 novembre 2006, disputando uno slalom gigante a Geilo, in Norvegia, e giungendo 65º.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Sebastian Foss Solevåg · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Sebastian Foss Solevåg · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Slalom gigante · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom parallelo

Lo slalom parallelo, detto anche brevemente parallelo, è una delle discipline dello sci alpino.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Slalom parallelo · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Slalom parallelo · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Slalom speciale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Stati Uniti d'America · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steven Nyman

Nyman, residente a Sundance, ha debuttato in gare FIS il 4 gennaio 1999 a Mount Bachelor in supergigante (9º) e in Nor-Am Cup il 26 febbraio 2000 a Snowbasin in discesa libera (34º).

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Steven Nyman · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Steven Nyman · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Supergigante · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Supergigante · Mostra di più »

Ted Ligety

Sciatore polivalente, presenta caratteristiche tecniche da giganista puro.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Ted Ligety · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Ted Ligety · Mostra di più »

Tina Maze

Campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a, nel suo palmarès vanta anche quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e due Coppe di specialità.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Tina Maze · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Tina Maze · Mostra di più »

Tina Weirather

Figlia dell'ex discesista austriaco Harti Weirather e della campionessa olimpica liechtensteinese Hanni Wenzel, è una sciatrice polivalente, in grado di competere ad alto livello sia nella prove veloci sia in slalom gigante.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Tina Weirather · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Tina Weirather · Mostra di più »

Travis Ganong

Ganong, originario di Squaw Valley, ha fatto il suo esordio in gare FIS il 17 dicembre 2003, disputando uno slalom speciale a Mammoth Mountain, senza concluderlo.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Travis Ganong · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Travis Ganong · Mostra di più »

Vail

Vail è una municipalità situata nella Contea di Eagle in Colorado.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Vail · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Vail · Mostra di più »

Veronika Zuzulová

Dopo il matrimonio con l'allenatore di sci alpino francese Romain Velez, celebrato nell'aprile 2012, ha aggiunto al proprio il cognome del marito e si è iscritta alle liste FIS come Veronika Velez Zuzulová.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Veronika Zuzulová · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Veronika Zuzulová · Mostra di più »

Victor Muffat Jeandet

Ha esordito in gare riconosciute dalla FIS il 9 dicembre 2004 giungendo 39º in uno slalom speciale a La Plagne valido come gara FIS.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Victor Muffat Jeandet · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Victor Muffat Jeandet · Mostra di più »

Viktoria Rebensburg

Atleta di punta della nazionale tedesca negli anni 2010, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, la medaglia d'oro olimpica nello slalom gigante vinta a e tre Coppe del Mondo nella medesima specialità.

Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Viktoria Rebensburg · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Viktoria Rebensburg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino 2015

Campionati mondiali di sci alpino 2015 ha 114 relazioni, mentre Coppa del Mondo di sci alpino 2015 ha 145. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 24.71% = 64 / (114 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati mondiali di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di sci alpino 2015. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »