Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di slittino 1987 e Georg Hackl

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati mondiali di slittino 1987 e Georg Hackl

Campionati mondiali di slittino 1987 vs. Georg Hackl

I Campionati mondiali di slittino 1987, venticinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 23 al 25 gennaio 1987 ad Igls, una frazione di Innsbruck in Austria, sulla Kunsteisbahn Bob-Rodel Igls, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di e la rassegna iridata nel 1977; furono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini ed in quello donne e nel doppio. È uno dei più grandi campioni della storia dello slittino, tre volte campione olimpico, tre volte mondiale e cinque volte europeo nonché vincitore di due trofei di Coppa del Mondo e di 34 prove di Coppa del Mondo nella disciplina del singolo.

Analogie tra Campionati mondiali di slittino 1987 e Georg Hackl

Campionati mondiali di slittino 1987 e Georg Hackl hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Campionati mondiali di slittino, Campionati mondiali di slittino 1989, Federazione Internazionale Slittino, Innsbruck, Jens Müller, Markus Prock, Repubblica Democratica Tedesca, Stefan Ilsanker (slittinista).

Campionati mondiali di slittino

I campionati mondiali di slittino sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello slittino.

Campionati mondiali di slittino e Campionati mondiali di slittino 1987 · Campionati mondiali di slittino e Georg Hackl · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1989

I Campionati mondiali di slittino 1989, ventiseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 10 al 12 febbraio 1989 a Winterberg, in Germania Ovest, sulla pista omonima e furono disputate gare in quattro differenti specialità: oltre alle classiche gare nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio fece il suo debutto anche la prova a squadre.

Campionati mondiali di slittino 1987 e Campionati mondiali di slittino 1989 · Campionati mondiali di slittino 1989 e Georg Hackl · Mostra di più »

Federazione Internazionale Slittino

La Federazione Internazionale Slittino (FIL), nata come Fédération internationale de luge de course (in lingua francese), oggi ufficialmente denominata International Luge Federation (in lingua inglese), è la federazione sportiva internazionale, riconosciuta dal CIO che governa lo sport olimpico dello slittino e dello slittino su pista naturale (non olimpico).

Campionati mondiali di slittino 1987 e Federazione Internazionale Slittino · Federazione Internazionale Slittino e Georg Hackl · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Campionati mondiali di slittino 1987 e Innsbruck · Georg Hackl e Innsbruck · Mostra di più »

Jens Müller

Iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca orientale nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo una medaglia d'oro ai campionati mondiali juniores.

Campionati mondiali di slittino 1987 e Jens Müller · Georg Hackl e Jens Müller · Mostra di più »

Markus Prock

È lo zio di Gregor Schlierenzauer, saltatore con gli sci di alto livello, ed è il padre di Nina e Hannah, slittiniste facenti parte della squadra giovanile austriaca.

Campionati mondiali di slittino 1987 e Markus Prock · Georg Hackl e Markus Prock · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Campionati mondiali di slittino 1987 e Repubblica Democratica Tedesca · Georg Hackl e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Stefan Ilsanker (slittinista)

Dopo la riunificazione della Germania (1990), ha acquisito la cittadinanza tedesca.

Campionati mondiali di slittino 1987 e Stefan Ilsanker (slittinista) · Georg Hackl e Stefan Ilsanker (slittinista) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati mondiali di slittino 1987 e Georg Hackl

Campionati mondiali di slittino 1987 ha 42 relazioni, mentre Georg Hackl ha 93. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.93% = 8 / (42 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati mondiali di slittino 1987 e Georg Hackl. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »