Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di slittino 1995 e Campionati mondiali di slittino 2005

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati mondiali di slittino 1995 e Campionati mondiali di slittino 2005

Campionati mondiali di slittino 1995 vs. Campionati mondiali di slittino 2005

I Campionati mondiali di slittino 1995, trentesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero il 4 e 5 febbraio 1995 a Lillehammer, in Norvegia, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di, e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre. I Campionati mondiali di slittino 2005, trentottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 18 al 20 febbraio 2005 a Park City, negli Stati Uniti d'America, sulla pista dello Utah Olympic Park, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob, dello slittino e dello skeleton ai Giochi di, e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Analogie tra Campionati mondiali di slittino 1995 e Campionati mondiali di slittino 2005

Campionati mondiali di slittino 1995 e Campionati mondiali di slittino 2005 hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Al'bert Demčenko, Armin Zöggeler, Campionati mondiali di slittino, Campionati mondiali di slittino 1989, Campionati mondiali di slittino 1990, Federazione Internazionale Slittino, Georg Hackl, Germania, Italia, Margit Schumann, Mark Grimmette, Markus Kleinheinz, Markus Schiegl, Nazionale di slittino dell'Italia, Nazionale di slittino della Germania, Stati Uniti d'America, Sylke Otto, Tobias Schiegl.

Al'bert Demčenko

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di ha fatto parte della squadra unificata.

Al'bert Demčenko e Campionati mondiali di slittino 1995 · Al'bert Demčenko e Campionati mondiali di slittino 2005 · Mostra di più »

Armin Zöggeler

È considerato uno dei più grandi e vincenti di sempre in questa disciplina.

Armin Zöggeler e Campionati mondiali di slittino 1995 · Armin Zöggeler e Campionati mondiali di slittino 2005 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino

I campionati mondiali di slittino sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello slittino.

Campionati mondiali di slittino e Campionati mondiali di slittino 1995 · Campionati mondiali di slittino e Campionati mondiali di slittino 2005 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1989

I Campionati mondiali di slittino 1989, ventiseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 10 al 12 febbraio 1989 a Winterberg, in Germania Ovest, sulla pista omonima e furono disputate gare in quattro differenti specialità: oltre alle classiche gare nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio fece il suo debutto anche la prova a squadre.

Campionati mondiali di slittino 1989 e Campionati mondiali di slittino 1995 · Campionati mondiali di slittino 1989 e Campionati mondiali di slittino 2005 · Mostra di più »

Campionati mondiali di slittino 1990

I Campionati mondiali di slittino 1990, ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero dal 21 al 25 febbraio 1990 a Calgary, in Canada, sulla pista del Canada Olympic Park, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni del bob e dello slittino ai Giochi di e furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Campionati mondiali di slittino 1990 e Campionati mondiali di slittino 1995 · Campionati mondiali di slittino 1990 e Campionati mondiali di slittino 2005 · Mostra di più »

Federazione Internazionale Slittino

La Federazione Internazionale Slittino (FIL), nata come Fédération internationale de luge de course (in lingua francese), oggi ufficialmente denominata International Luge Federation (in lingua inglese), è la federazione sportiva internazionale, riconosciuta dal CIO che governa lo sport olimpico dello slittino e dello slittino su pista naturale (non olimpico).

Campionati mondiali di slittino 1995 e Federazione Internazionale Slittino · Campionati mondiali di slittino 2005 e Federazione Internazionale Slittino · Mostra di più »

Georg Hackl

È uno dei più grandi campioni della storia dello slittino, tre volte campione olimpico, tre volte mondiale e cinque volte europeo nonché vincitore di due trofei di Coppa del Mondo e di 34 prove di Coppa del Mondo nella disciplina del singolo.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Georg Hackl · Campionati mondiali di slittino 2005 e Georg Hackl · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Germania · Campionati mondiali di slittino 2005 e Germania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Italia · Campionati mondiali di slittino 2005 e Italia · Mostra di più »

Margit Schumann

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione inaugurale della manifestazione nel 1977/78, conquistò il primo podio il 5 febbraio 1978 nel singolo ad Hammarstrand e la prima vittoria il 5 marzo 1978 a Königssee.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Margit Schumann · Campionati mondiali di slittino 2005 e Margit Schumann · Mostra di più »

Mark Grimmette

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1991/92, conquistò il primo podio il 19 gennaio 1992 nel doppio a Lake Placid (2°) in coppia con Jonathan Edwards, con il quale ha condiviso anche tutti i suoi successivi risultati nella specialità biposto fino al ritiro del compagno avvenuto alla fine della stagione 1993/94 venendo quindi sostituito da Brian Martin, insieme al quale ha ottenuto tutti i suoi principali successi, e la prima vittoria il 23 novembre 1997 sempre nel doppio a Sigulda.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Mark Grimmette · Campionati mondiali di slittino 2005 e Mark Grimmette · Mostra di più »

Markus Kleinheinz

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio ottenendo sei medaglie, tra le quali tre d'oro, ai campionati mondiali juniores.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Markus Kleinheinz · Campionati mondiali di slittino 2005 e Markus Kleinheinz · Mostra di più »

Markus Schiegl

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Markus Schiegl · Campionati mondiali di slittino 2005 e Markus Schiegl · Mostra di più »

Nazionale di slittino dell'Italia

La nazionale di slittino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello slittino, dalle Olimpiadi ai mondiali, passando per gli europei e la Coppa del Mondo.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Nazionale di slittino dell'Italia · Campionati mondiali di slittino 2005 e Nazionale di slittino dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di slittino della Germania

La nazionale di slittino della Germania è la rappresentativa nazionale della Germania in tutte le manifestazioni dello slittino, dalle Olimpiadi ai mondiali, passando per gli europei e la Coppa del Mondo.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Nazionale di slittino della Germania · Campionati mondiali di slittino 2005 e Nazionale di slittino della Germania · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Stati Uniti d'America · Campionati mondiali di slittino 2005 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sylke Otto

Nata nell'allora Repubblica Democratica Tedesca, iniziò a praticare slittino a dieci anni.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Sylke Otto · Campionati mondiali di slittino 2005 e Sylke Otto · Mostra di più »

Tobias Schiegl

Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92; nella stessa stagione ottenne il terzo posto nella classifica finale del singolo.

Campionati mondiali di slittino 1995 e Tobias Schiegl · Campionati mondiali di slittino 2005 e Tobias Schiegl · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati mondiali di slittino 1995 e Campionati mondiali di slittino 2005

Campionati mondiali di slittino 1995 ha 50 relazioni, mentre Campionati mondiali di slittino 2005 ha 60. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 16.36% = 18 / (50 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati mondiali di slittino 1995 e Campionati mondiali di slittino 2005. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »