Analogie tra Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986 hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Adrián Campos, Alain Ferté, Autodromo di Pergusa, Autodromo di Vallelunga, Automobiles Gonfaronnaises Sportives, Circuito di Pau, Circuito di Silverstone, Circuito di Spa-Francorchamps, Claudio Langes, Cosworth, DYWA, Emanuele Pirro, Ford, Fulvio Ballabio, Gabriele Tarquini, Gran Premio di Pau, Gran Premio di Roma, International Formula 3000, Ivan Capelli, Jordan Grand Prix, Lamberto Leoni, Lola Racing Cars, March Engineering, Mike Thackwell, Minardi, Olivier Grouillard, Onyx Race Engineering, Oreca, Pascal Fabre, Philippe Alliot, ..., Ralt, Red Bull Ring, Roberto Moreno. Espandi índice (3 più) »
Adrián Campos
A metà degli anni '80, ha guidato nella Formula 3 tedesca, mentre nel 1986 ha preso parte a diverse gare del campionato di Formula 3000.
Adrián Campos e Campionato europeo di Formula 3000 1985 · Adrián Campos e International Formula 3000 1986 ·
Alain Ferté
Ha un fratello maggiore di nome Michel Ferté, anch'egli pilota professionista. Ha gareggiato per cinque stagioni (dal 1985 al 1989) nella Formula 3000.
Alain Ferté e Campionato europeo di Formula 3000 1985 · Alain Ferté e International Formula 3000 1986 ·
Autodromo di Pergusa
Lautodromo di Pergusa è un circuito automobilistico e motociclistico italiano che cinge le rive del lago Pergusa, a Enna.
Autodromo di Pergusa e Campionato europeo di Formula 3000 1985 · Autodromo di Pergusa e International Formula 3000 1986 ·
Autodromo di Vallelunga
L'autodromo di Vallelunga è un circuito automobilistico e motociclistico italiano che si trova a Campagnano di Roma, circa 30 chilometri a nord della capitale.
Autodromo di Vallelunga e Campionato europeo di Formula 3000 1985 · Autodromo di Vallelunga e International Formula 3000 1986 ·
Automobiles Gonfaronnaises Sportives
LAutomobiles Gonfaronnaises Sportives (abbreviato in AGS) è un costruttore francese di auto da corsa fondato nel 1968 a Gonfaron dal meccanico Henri Julien.
Automobiles Gonfaronnaises Sportives e Campionato europeo di Formula 3000 1985 · Automobiles Gonfaronnaises Sportives e International Formula 3000 1986 ·
Circuito di Pau
Il circuito di Pau è un tracciato lungo 2,76 km ricavato dalle strette strade della cittadina pirenaica di Pau, in Francia. Vi si svolge da decenni il Grand Prix de Pau, riservato dal 1999 al 2006 alle vetture di Formula 3 e dal 2007 valevole per il Campionato del mondo turismo (WTCC).
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Circuito di Pau · Circuito di Pau e International Formula 3000 1986 ·
Circuito di Silverstone
Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Circuito di Silverstone · Circuito di Silverstone e International Formula 3000 1986 ·
Circuito di Spa-Francorchamps
Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Circuito di Spa-Francorchamps · Circuito di Spa-Francorchamps e International Formula 3000 1986 ·
Claudio Langes
Nel 1978 vince il Campionato Italiano 125cc di go-kart. Gli anni seguenti lo vedono al via in gare di Formula 3 e Formula 3000 dove il miglior risultato è un terzo posto al GP di Curaçao nel 1985 con una March Formula 3000.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Claudio Langes · Claudio Langes e International Formula 3000 1986 ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Cosworth · Cosworth e International Formula 3000 1986 ·
DYWA
DYWA è il nome dato da Pietro Egidio "Dydo" Monguzzi ad una serie di monoposto destinate a competere in varie categorie (Formula 2, Formula 5000, Formula Aurora e Formula 1) tra il 1969 e il 1983.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e DYWA · DYWA e International Formula 3000 1986 ·
Emanuele Pirro
Dal 2023 fino al aprile 2024 è stato responsabile del McLaren Young Driver Programme.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Emanuele Pirro · Emanuele Pirro e International Formula 3000 1986 ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Ford · Ford e International Formula 3000 1986 ·
Fulvio Ballabio
Durante la sua carriera nel mondo delle corse automobilistiche gareggiò nella Champ Car, prendendo parte a sei gare, in Formula 2, disputando la stagione 1983, e in competizioni a ruote coperte.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Fulvio Ballabio · Fulvio Ballabio e International Formula 3000 1986 ·
Gabriele Tarquini
Nato in Abruzzo e soprannominato fin da giovane "il Cinghiale" o "il Cinghio" per il suo stile caparbio, la sua grinta e l'aggressività in corsa, ha iniziato a correre con i kart negli anni settanta e ha vinto il campionato italiano nel 1983 e nel 1984, l'europeo nel 1983 e il mondiale nel 1984.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Gabriele Tarquini · Gabriele Tarquini e International Formula 3000 1986 ·
Gran Premio di Pau
Il Gran Premio di Pau è una corsa automobilistica che si disputa a Pau, in Francia su un circuito cittadino. La prima edizione del 1901 fu la prima corsa ad essere chiamata Gran PremioAlcune fonti anglofone citano erroneamente una gara chiamata Pau Grand Prix nel 1901.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Gran Premio di Pau · Gran Premio di Pau e International Formula 3000 1986 ·
Gran Premio di Roma
Il Gran Premio di Roma (dal 1925 al 1932 noto come Gran Premio Reale di Roma) è una gara automobilistica e motociclistica che si è tenuta a Roma, o nei suoi pressi, tra il 1925 e il 1991.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Gran Premio di Roma · Gran Premio di Roma e International Formula 3000 1986 ·
International Formula 3000
La Formula 3000 International Championship o Formula 3000 Internazionale (chiamata inizialmente European Formula 3000 Championship) fu un campionato motoristico riservato a vetture di Formula 3000 creato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) nel 1985 quale formula propedeutica all'ingresso dei piloti alla Formula 1.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 · International Formula 3000 e International Formula 3000 1986 ·
Ivan Capelli
Prima della Formula 1, in monoposto, ha vinto la Formula 3 italiana, la Formula 3 europea e l'International Formula 3000 rispettivamente nel 1983, nel 1984 e nel 1986.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Ivan Capelli · International Formula 3000 1986 e Ivan Capelli ·
Jordan Grand Prix
La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Jordan Grand Prix · International Formula 3000 1986 e Jordan Grand Prix ·
Lamberto Leoni
Si iscrisse a cinque Gran Premi di Formula 1 tra il 1977 e il 1978 riuscendo a prendere il via solo in Argentina nel 1978 con una Ensign.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Lamberto Leoni · International Formula 3000 1986 e Lamberto Leoni ·
Lola Racing Cars
La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è stata una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Lola Racing Cars · International Formula 3000 1986 e Lola Racing Cars ·
March Engineering
La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e March Engineering · International Formula 3000 1986 e March Engineering ·
Mike Thackwell
Esordì nel 1980 al volante di una Arrows nelle prove del gran premio d'Olanda per sostituire Jochen Mass, ma non riuscì a qualificarsi. Dopo il ritorno di Mass venne ingaggiato dalla Tyrrell per guidare la terza vettura nei Gran Premi nordamericani.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Mike Thackwell · International Formula 3000 1986 e Mike Thackwell ·
Minardi
La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Minardi · International Formula 3000 1986 e Minardi ·
Olivier Grouillard
Divenuto campione di Formula 3 nel 1984 Grouillard passò alla Formula 3000 nel 1985, rimanendovi fino al 1988, anno in cui ottenne il suo miglior piazzamento in categoria con un secondo posto dietro al brasiliano Moreno.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Olivier Grouillard · International Formula 3000 1986 e Olivier Grouillard ·
Onyx Race Engineering
La Onyx Race Engineering è una scuderia automobilistica inglese fondata da Mike Earle, nota soprattutto per la sua partecipazione alla Formula 1, dove ha corso nelle stagioni 1989 e 1990.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Onyx Race Engineering · International Formula 3000 1986 e Onyx Race Engineering ·
Oreca
L'Oreca è una scuderia automobilistica francese fondata nel 1973 e diretta da Hugues de Chaunac. La sede sociale si trova a Tolone, mentre dispone di due sedi operative, una situata nei pressi del Circuito di Magny-Cours e un'altra a Signes vicino al Circuito Paul Ricard.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Oreca · International Formula 3000 1986 e Oreca ·
Pascal Fabre
Fabre iniziò la propria carriera automobilistica nel 1979, quando disputò il campionato francese di Formula Renault, conquistando il settimo posto nella classifica finale.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Pascal Fabre · International Formula 3000 1986 e Pascal Fabre ·
Philippe Alliot
La carriera di Alliot cominciò nel 1976, quando iniziò a correre in Formula Renault. Vi rimase anche nel 1977 e nel 1978, anno in cui vinse il titolo.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Philippe Alliot · International Formula 3000 1986 e Philippe Alliot ·
Ralt
Ralt è stata una casa inglese produttrice di vetture monoposto fondata da Ron Tauranac dopo che questi aveva ceduto la Brabham a Bernie Ecclestone.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Ralt · International Formula 3000 1986 e Ralt ·
Red Bull Ring
Il Red Bull Ring è un circuito automobilistico e motociclistico situato a Spielberg bei Knittelfeld, in Stiria (Austria). Costruito originariamente nel 1969 e chiamato inizialmente Österreichring, l'impianto fu rinominato A1-Ring negli anni novanta a seguito di un costoso rinnovamento che ne aveva modificato il tracciato.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Red Bull Ring · International Formula 3000 1986 e Red Bull Ring ·
Roberto Moreno
Già pilota di Formula 1, ha poi gareggiato in America in Champ Car e IRL. Attualmente gareggia in Brasile nelle Stock Car V8.
Campionato europeo di Formula 3000 1985 e Roberto Moreno · International Formula 3000 1986 e Roberto Moreno ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986
- Che cosa ha in comune Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986
- Analogie tra Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986
Confronto tra Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986
Campionato europeo di Formula 3000 1985 ha 55 relazioni, mentre International Formula 3000 1986 ha 61. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 28.45% = 33 / (55 + 61).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campionato europeo di Formula 3000 1985 e International Formula 3000 1986. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: