Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato europeo di calcio 2012 e UEFA Champions League 2011-2012

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato europeo di calcio 2012 e UEFA Champions League 2011-2012

Campionato europeo di calcio 2012 vs. UEFA Champions League 2011-2012

Il campionato europeo di calcio 2012, o UEFA EURO 2012, noto anche come Polonia-Ucraina 2012, è stata la 14ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'UEFA. L'UEFA Champions League 2011-2012 è stata la 57ª edizione (la 20ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Analogie tra Campionato europeo di calcio 2012 e UEFA Champions League 2011-2012

Campionato europeo di calcio 2012 e UEFA Champions League 2011-2012 hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anatolij Tymoščuk, Ashley Cole, Carlos Velasco Carballo, Cesc Fàbregas, Coefficiente UEFA, Cristiano Ronaldo, Fernando Torres, Frank Lampard, Futbol Club Barcelona, Gary Cahill, Ivica Olić, Juan Manuel Mata, Manuel Neuer, Mario Gómez, Mesut Özil, Pedro Proença, Philipp Lahm, Robin van Persie, Roman Širokov, Tiri di rigore, Union of European Football Associations, Zlatan Ibrahimović.

Anatolij Tymoščuk

Detiene il record di presenze nella nazionale Ucraina.

Anatolij Tymoščuk e Campionato europeo di calcio 2012 · Anatolij Tymoščuk e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Ashley Cole

Nell'agosto del 2008, in un censimento condotto tra i fan dell'Arsenal nel sito ufficiale del club, è stato nominato venticinquesimo tra i 50 migliori giocatori della storia dei Gunners.

Ashley Cole e Campionato europeo di calcio 2012 · Ashley Cole e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Carlos Velasco Carballo

A livello nazionale ha debuttato nel settembre del 2004 nella massima serie spagnola, in cui da allora ad oggi (stagione 2013-14) ha diretto oltre 180 partite.

Campionato europeo di calcio 2012 e Carlos Velasco Carballo · Carlos Velasco Carballo e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Cesc Fàbregas

Campione europeo nel 2008 e nel 2012 e campione mondiale nel 2010 con la Nazionale spagnola, nel 2011 si è laureato campione del mondo per club con la maglia del Barcellona.

Campionato europeo di calcio 2012 e Cesc Fàbregas · Cesc Fàbregas e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Coefficiente UEFA

Il coefficiente UEFA o ranking UEFA, a livello calcistico, è un sistema utilizzato dall'UEFA introdotto nel 1979 per classificare le squadre impegnate nei tornei continentali: le nazionali e i club.

Campionato europeo di calcio 2012 e Coefficiente UEFA · Coefficiente UEFA e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Cristiano Ronaldo

Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, è tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio.

Campionato europeo di calcio 2012 e Cristiano Ronaldo · Cristiano Ronaldo e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Fernando Torres

È soprannominato El Niño (in italiano Il Bambino), per i suoi tratti somatici e per la sua precocità: ha esordito, infatti, nella Liga a 18 anni e a 19 è diventato capitano dell'Atlético Madrid.

Campionato europeo di calcio 2012 e Fernando Torres · Fernando Torres e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Frank Lampard

In carriera ha vestito le maglie di,,, e; con gli Hammers ha vinto una Coppa Intertoto (nel 1999) mentre con i Blues ha conquistato tre Premier League (nelle stagioni 2004-2005, 2005-2006 e 2009-2010), due League Cup (nel 2004-2005 e nel 2006-2007), quattro FA Cup (nelle edizioni 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010 e 2011-2012), due Community Shield (nel 2005 e nel 2009), una Europa League nel 2012-2013 e una Champions League nel 2011-2012, trofeo in cui è giunto in finale anche nell'edizione 2007-2008.

Campionato europeo di calcio 2012 e Frank Lampard · Frank Lampard e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), meglio conosciuto come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana), e indicato in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Campionato europeo di calcio 2012 e Futbol Club Barcelona · Futbol Club Barcelona e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Gary Cahill

Ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2003, con la maglia dell'Aston Villa; nella stagione 2003-2004 ha fatto parte della prima squadra, ma non è mai stato utilizzato dall'allenatore David O'Leary.

Campionato europeo di calcio 2012 e Gary Cahill · Gary Cahill e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Ivica Olić

Olić muove i primi passi nel calcio professionistico con il Marsonia nel 1996: in due anni totalizza 42 presenze e 17 reti.

Campionato europeo di calcio 2012 e Ivica Olić · Ivica Olić e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Juan Manuel Mata

Con la Spagna ha vinto il e il.

Campionato europeo di calcio 2012 e Juan Manuel Mata · Juan Manuel Mata e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Manuel Neuer

Considerato uno dei migliori portieri al mondo, è stato eletto quattro volte consecutive miglior portiere dell'anno IFFHS (dal 2013 al 2016); al suo attivo anche due secondi posti, ottenuti nel 2011 e nel 2017.

Campionato europeo di calcio 2012 e Manuel Neuer · Manuel Neuer e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Mario Gómez

Con la maglia del Bayern Monaco, squadra nella quale ha militato dal 2009 al 2013, ha conquistato sette trofei (due campionati tedeschi, due Coppe di Germania, due Supercoppe di Germania e una UEFA Champions League) e si è consacrato come uno dei più forti e prolifici attaccanti in circolazione.

Campionato europeo di calcio 2012 e Mario Gómez · Mario Gómez e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Mesut Özil

Prodotto del vivaio dello Schalke 04, ha vestito le maglie di Werder Brema, Real Madrid e Arsenal.

Campionato europeo di calcio 2012 e Mesut Özil · Mesut Özil e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Pedro Proença

Approdato in Primeira Liga (la massima divisione portoghese) nel 1998, in seguito è nominato internazionale il 1º gennaio 2003.

Campionato europeo di calcio 2012 e Pedro Proença · Pedro Proença e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Philipp Lahm

Con la nazionale tedesca si è laureato da capitano campione del mondo nel 2014 ed è stato vicecampione europeo nel 2008, mentre con il Bayern Monaco ha vinto 9 campionati, 1 UEFA Champions League, 1 Supercoppa UEFA, 1 Campionato del mondo per club, 7 Coppe di Germania, 3 Supercoppe di Germania e 1 Coppa di Lega tedesca.

Campionato europeo di calcio 2012 e Philipp Lahm · Philipp Lahm e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Robin van Persie

Considerato uno degli attaccanti più forti del panorama calcistico internazionale, è il primatista di reti (50) con la maglia della nazionale olandese.

Campionato europeo di calcio 2012 e Robin van Persie · Robin van Persie e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Roman Širokov

Esordisce nella prima divisione russa con la Torpedo Mosca, ma conta solo una presenza in quest'esperienza, pertanto viene mandato in prestito, prima all'Istra, poi al Widnoje e nuovamente all'Istra, nelle serie minori.

Campionato europeo di calcio 2012 e Roman Širokov · Roman Širokov e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Campionato europeo di calcio 2012 e Tiri di rigore · Tiri di rigore e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Campionato europeo di calcio 2012 e Union of European Football Associations · UEFA Champions League 2011-2012 e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Zlatan Ibrahimović

In carriera si è aggiudicato due campionati olandesi (2001-02 e 2003-04), una Coppa d'Olanda (2001-02) e una Supercoppa olandese (2002) con l', tre campionati italiani consecutivi (dal 2006-07 al 2008-09) con l' e uno (2010-11) con il, due Supercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, un campionato spagnolo (2009-10), due Supercoppe spagnole (2009 e 2010), una Supercoppa UEFA (2009) e un Mondiale per club (2009) con il, quattro campionati francesi consecutivi (dal 2012-13 al 2015-16), tre Coppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-14 al 2015-16), due Coppe di Francia (2014-15 e 2015-16) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con il, una Community Shield (2016), una Coppa di Lega inglese (2016-17) e una Europa League (2016-17) con il.

Campionato europeo di calcio 2012 e Zlatan Ibrahimović · UEFA Champions League 2011-2012 e Zlatan Ibrahimović · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato europeo di calcio 2012 e UEFA Champions League 2011-2012

Campionato europeo di calcio 2012 ha 251 relazioni, mentre UEFA Champions League 2011-2012 ha 224. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.63% = 22 / (251 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato europeo di calcio 2012 e UEFA Champions League 2011-2012. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »