Analogie tra Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936
Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936 hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Bari, Bologna Football Club 1909, Campionato Primavera 1, Cremona, Evoluzione del campionato italiano di calcio, Firenze, Fiume (Croazia), Football Club Internazionale Milano, Forlì, Genoa Cricket and Football Club, Juventus Football Club, Napoli, Prima Divisione, Provincia di Trieste, Roma, Seconda Divisione, Serie C, Sezione Propaganda FIGC, Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese, Società Sportiva Calcio Ancona, Società Sportiva Calcio Bari, Spezia Calcio, Taranto, Terza Divisione (Italia), Torino, Trieste, Unione Sportiva Fiumana, Venezia Football Club.
ACF Fiorentina
LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
ACF Fiorentina e Campionato italiano di calcio · ACF Fiorentina e Prima Divisione 1935-1936 ·
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Bari e Campionato italiano di calcio · Bari e Prima Divisione 1935-1936 ·
Bologna Football Club 1909
Il Bologna Football Club 1909 (AFI), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna.
Bologna Football Club 1909 e Campionato italiano di calcio · Bologna Football Club 1909 e Prima Divisione 1935-1936 ·
Campionato Primavera 1
Il Campionato Primavera 1, ufficialmente noto come Campionato Primavera 1 TIM per ragioni di sponsorizzazione, è la più importante competizione giovanile del calcio italiano.
Campionato Primavera 1 e Campionato italiano di calcio · Campionato Primavera 1 e Prima Divisione 1935-1936 ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Campionato italiano di calcio e Cremona · Cremona e Prima Divisione 1935-1936 ·
Evoluzione del campionato italiano di calcio
In questa voce è riportato come si è evoluto strutturalmente il campionato italiano di calcio.
Campionato italiano di calcio e Evoluzione del campionato italiano di calcio · Evoluzione del campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936 ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Campionato italiano di calcio e Firenze · Firenze e Prima Divisione 1935-1936 ·
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Campionato italiano di calcio e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Prima Divisione 1935-1936 ·
Football Club Internazionale Milano
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Campionato italiano di calcio e Football Club Internazionale Milano · Football Club Internazionale Milano e Prima Divisione 1935-1936 ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Campionato italiano di calcio e Forlì · Forlì e Prima Divisione 1935-1936 ·
Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Campionato italiano di calcio e Genoa Cricket and Football Club · Genoa Cricket and Football Club e Prima Divisione 1935-1936 ·
Juventus Football Club
La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Campionato italiano di calcio e Juventus Football Club · Juventus Football Club e Prima Divisione 1935-1936 ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Campionato italiano di calcio e Napoli · Napoli e Prima Divisione 1935-1936 ·
Prima Divisione
La Prima Divisione era il nome dato, nel corso degli anni venti e fino al 1926, al massimo campionato italiano di calcio. Il torneo ebbe anche edizioni successive, ma con un continuo declassamento e snaturamento del concetto originario della competizione, scendendo progressivamente dal secondo al quarto livello del calcio italiano, fino alla sua definitiva scomparsa nel 1959.
Campionato italiano di calcio e Prima Divisione · Prima Divisione e Prima Divisione 1935-1936 ·
Provincia di Trieste
La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.
Campionato italiano di calcio e Provincia di Trieste · Prima Divisione 1935-1936 e Provincia di Trieste ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Campionato italiano di calcio e Roma · Prima Divisione 1935-1936 e Roma ·
Seconda Divisione
La Seconda Divisione fu il torneo di seconda divisione del campionato italiano di calcio maschile, istituito nel 1921 dalla CCI e poi passato sotto la giurisdizione della FIGC nel 1922.
Campionato italiano di calcio e Seconda Divisione · Prima Divisione 1935-1936 e Seconda Divisione ·
Serie C
Il campionato di Serie C, colloquialmente abbreviato in Serie C e ufficialmente denominato Serie C Now per ragioni di sponsorizzazione, è la terza serie professionistica del campionato italiano di calcio maschile, la più bassa a carattere professionistico.
Campionato italiano di calcio e Serie C · Prima Divisione 1935-1936 e Serie C ·
Sezione Propaganda FIGC
La Sezione Propaganda era un ente periferico della F.I.G.C. che organizzava e gestiva i campionati provinciali alle dipendenze dei Direttori di Zona F.I.G.C. Le nomine dei dirigenti, un presidente, un segretario e i componenti di cui 2 di nomina federale e uno o più membri aggiunti in proporzione al numero delle società affiliate, preposti alla conduzione dei Direttori Locali di Sezione Propaganda era prerogativa del presidente del Direttorio Federale ovvero del luogotenente generale Giorgio Vaccaro (presidente dal 1933 al 1943).
Campionato italiano di calcio e Sezione Propaganda FIGC · Prima Divisione 1935-1936 e Sezione Propaganda FIGC ·
Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese
La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese è una società sportiva nata il 6 giugno 1891 nell'attuale quartiere genovese di Sampierdarena (allora comune autonomo) per iniziativa dell'Associazione Studentesca Gymnasium (1878) e della Società Operaia di Mutuo Soccorso Universale (1851).
Campionato italiano di calcio e Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese · Prima Divisione 1935-1936 e Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese ·
Società Sportiva Calcio Ancona
La Società Sportiva Calcio Ancona A.S.D., meglio nota come Ancona o Ancona Calcio, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ancona.
Campionato italiano di calcio e Società Sportiva Calcio Ancona · Prima Divisione 1935-1936 e Società Sportiva Calcio Ancona ·
Società Sportiva Calcio Bari
La Società Sportiva Calcio Bari, meglio nota come Bari, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bari. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Campionato italiano di calcio e Società Sportiva Calcio Bari · Prima Divisione 1935-1936 e Società Sportiva Calcio Bari ·
Spezia Calcio
Lo Spezia Calcio, meglio noto come Spezia, è una società calcistica italiana con sede nella città della Spezia. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Campionato italiano di calcio e Spezia Calcio · Prima Divisione 1935-1936 e Spezia Calcio ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Campionato italiano di calcio e Taranto · Prima Divisione 1935-1936 e Taranto ·
Terza Divisione (Italia)
La Terza Divisione fu il terzo livello del campionato di calcio italiano, il superiore fra quelli regionali. Fu istituito nel 1921 nell'ambito della C.C.I., e poi passato sotto le insegne della F.I.G.C. nel 1922.
Campionato italiano di calcio e Terza Divisione (Italia) · Prima Divisione 1935-1936 e Terza Divisione (Italia) ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Campionato italiano di calcio e Torino · Prima Divisione 1935-1936 e Torino ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Campionato italiano di calcio e Trieste · Prima Divisione 1935-1936 e Trieste ·
Unione Sportiva Fiumana
LUnione Sportiva Fiumana, meglio nota come Fiumana, fu una società polisportiva italiana di Fiume, città oggi in Croazia; era nota per la sua sezione calcistica ma presentò squadre anche in altre discipline, come la pallanuoto.
Campionato italiano di calcio e Unione Sportiva Fiumana · Prima Divisione 1935-1936 e Unione Sportiva Fiumana ·
Venezia Football Club
Il Venezia Football Club, meglio noto come Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Campionato italiano di calcio e Venezia Football Club · Prima Divisione 1935-1936 e Venezia Football Club ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936
- Che cosa ha in comune Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936
- Analogie tra Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936
Confronto tra Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936
Campionato italiano di calcio ha 291 relazioni, mentre Prima Divisione 1935-1936 ha 303. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.88% = 29 / (291 + 303).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campionato italiano di calcio e Prima Divisione 1935-1936. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: