Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gigi Villoresi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gigi Villoresi

Campionato mondiale di Formula 1 1955 vs. Gigi Villoresi

La stagione 1955 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 6a ad assegnare il Campionato Piloti. Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gigi Villoresi

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gigi Villoresi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Eugenio Castellotti, Ferrari 500 F2, Gran Premio d'Olanda, Gran Premio del Belgio, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Napoli, Gran Premio di Pau, Gran Premio di Siracusa, Lancia (automobilismo), Lancia D50, Luigi Piotti, Maserati 250F, Maserati Squadra Corse, Scuderia Ferrari.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Campionato mondiale di Formula 1 1955 · Alberto Ascari e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Eugenio Castellotti

Nella sua carriera si distinse particolarmente nelle gare di durata, ottenendo la vittoria nel 1956 sia alla Mille Miglia che alla 12 Ore di Sebring (nel secondo caso in coppia con Juan Manuel Fangio).

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Eugenio Castellotti · Eugenio Castellotti e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Ferrari 500 F2

La 500 F2 è una vettura di Formula 2 con cui la Scuderia Ferrari ha corso il campionato del mondo di Formula 1 1952 e 1953.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Ferrari 500 F2 · Ferrari 500 F2 e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda

Il Gran Premio d'Olanda (in olandese Grand Prix van Nederland, lett. Gran Premio dei Paesi Bassi) è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1952 e il 1985 sul Circuito di Zandvoort.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gran Premio d'Olanda · Gigi Villoresi e Gran Premio d'Olanda · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio

Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gran Premio del Belgio · Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gran Premio di Gran Bretagna · Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Napoli

Il Gran Premio di Napoli è stata una corsa automobilistica disputata tra il 1933 ed il 1962, nota in precedenza come Circuito di Napoli-Coppa Principessa di Piemonte.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gran Premio di Napoli · Gigi Villoresi e Gran Premio di Napoli · Mostra di più »

Gran Premio di Pau

Il Gran Premio di Pau è una corsa automobilistica che si disputa a Pau, in Francia su un circuito cittadino.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gran Premio di Pau · Gigi Villoresi e Gran Premio di Pau · Mostra di più »

Gran Premio di Siracusa

Il Gran Premio di Siracusa è stata una tradizionale corsa automobilistica riservata a vetture di Formula 1 che si è corsa tra gli anni cinquanta e sessanta sul Circuito di Siracusa.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gran Premio di Siracusa · Gigi Villoresi e Gran Premio di Siracusa · Mostra di più »

Lancia (automobilismo)

La Scuderia Lancia, che in seguito divenne Squadra Corse HF Lancia, è il reparto corse della Lancia.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Lancia (automobilismo) · Gigi Villoresi e Lancia (automobilismo) · Mostra di più »

Lancia D50

La Lancia D50 è un'automobile monoposto da competizione di Formula Uno realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1954/55.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Lancia D50 · Gigi Villoresi e Lancia D50 · Mostra di più »

Luigi Piotti

Facoltoso uomo d'affari che corre spesso e senza problemi da pilota privato con macchine da sé acquistate ed iscritte, il 6 giugno 1954 vince la 12 ore di Hyeres in coppia con Maurice Trintignant, su una Ferrari 250 Monza di sua proprietà.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Luigi Piotti · Gigi Villoresi e Luigi Piotti · Mostra di più »

Maserati 250F

La Maserati 250F è una monoposto di Formula 1, usata tra il 1954 ed il 1960.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Maserati 250F · Gigi Villoresi e Maserati 250F · Mostra di più »

Maserati Squadra Corse

La Squadra Corse della Maserati ha rappresentato per molti anni l'anima della casa automobilistica, impegnandosi in ogni settore delle competizioni: la storia della Maserati è caratterizzata proprio dalla sorprendente versatilità dell'impegno sportivo, sin dalla nascita come Garage-Officina Alfieri Maserati.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Maserati Squadra Corse · Gigi Villoresi e Maserati Squadra Corse · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Scuderia Ferrari · Gigi Villoresi e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gigi Villoresi

Campionato mondiale di Formula 1 1955 ha 175 relazioni, mentre Gigi Villoresi ha 74. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.02% = 15 / (175 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Gigi Villoresi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »