Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Germania 1959

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Germania 1959

Campionato mondiale di Formula 1 1959 vs. Gran Premio di Germania 1959

La stagione 1959 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 10a ad assegnare il Campionato Piloti e la 2a ad assegnare il Campionato Costruttori. Il Gran Premio di Germania 1959 fu la sesta gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 2 agosto sul tracciato dell'AVUS.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Germania 1959

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Germania 1959 hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): AVUS, British Racing Motors, Bruce McLaren, Cliff Allison, Cooper Car Company, Coventry Climax, Dan Gurney, Graham Hill, Gran Premio del Portogallo 1959, Gran Premio di Gran Bretagna 1959, Hans Herrmann, Harry Schell, Ian Burgess, Innes Ireland, Jack Brabham, Jean Behra, Jim Rathmann, Joakim Bonnier, Johnny Thomson, Maserati Squadra Corse, Masten Gregory, Maurice Trintignant, Olivier Gendebien, Paul Goldsmith, Phil Hill, Porsche (Formula 1), Rodger Ward, Scuderia Ferrari, Stirling Moss, Team Lotus, ..., Tony Bettenhausen, Tony Brooks, Wolfgang von Trips. Espandi índice (3 più) »

AVUS

L'AVUS (acronimo di Automobil Verkehrs und Übungs-Straße in italiano Strada per il traffico (V) e per le prove (U) delle Automobili), è la prima autostrada progettata e contemporaneamente la prima aperta al traffico (mentre per altri il primato viene assegnato all'Autostrada dei Laghi, inaugurata nel 1924), oggi parte dell'autostrada tedesca A 115.

AVUS e Campionato mondiale di Formula 1 1959 · AVUS e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Campionato mondiale di Formula 1 1959 · British Racing Motors e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Bruce McLaren

Il suo nome sopravvive nel McLaren Racing Team, uno dei più importanti del campionato di Formula 1.

Bruce McLaren e Campionato mondiale di Formula 1 1959 · Bruce McLaren e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Cliff Allison

Ha esordito nelle competizioni nel 1952 dopo aver acquistato una Formula 3 Cooper-Norton, e nelle prime partecipazioni si fece notare da Colin Chapman che gli offrì di guidare una Lotus di Formula 1 nel 1958, accanto a Graham Hill.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Cliff Allison · Cliff Allison e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Cooper Car Company

Cooper Car Company è stato un team britannico di Formula 1, vincitore di 17 Gran Premi.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Cooper Car Company · Cooper Car Company e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Coventry Climax

left Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori speciali: il nome è particolarmente legato alle competizioni automobilistiche dopo le 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Coventry Climax · Coventry Climax e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Dan Gurney

Ha corso in vari campionati internazionali come Formula 1, CanAm, Champ Car e NASCAR, oltre alla 500 miglia di Indianapolis e alla 24 Ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Dan Gurney · Dan Gurney e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Graham Hill · Graham Hill e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1959

Il Gran Premio del Portogallo 1959 fu la settima gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 23 agosto sul Circuito di Monsanto.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio del Portogallo 1959 · Gran Premio del Portogallo 1959 e Gran Premio di Germania 1959 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1959

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1959 fu la quinta gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 luglio sul Circuito di Aintree.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Gran Bretagna 1959 · Gran Premio di Germania 1959 e Gran Premio di Gran Bretagna 1959 · Mostra di più »

Hans Herrmann

Ha preso parte a 19 Gran Premi del Mondiale di Formula 1, ottenendo un podio ed un totale di 10 punti.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Hans Herrmann · Gran Premio di Germania 1959 e Hans Herrmann · Mostra di più »

Harry Schell

Harry Schell nacque in una famiglia appassionata di automobilismo.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Harry Schell · Gran Premio di Germania 1959 e Harry Schell · Mostra di più »

Ian Burgess

Per quanto riguarda la Formula 1 ha preso la partenza in 15 occasioni nelle annate tra il 1958 e il 1963, senza riuscire peraltro ad ottenere punti validi per le classifiche iridate, ottenendo come miglior risultato un sesto posto al Gran Premio di Germania 1959 (all'epoca venivano assegnati punti solo ai primi cinque classificati).

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Ian Burgess · Gran Premio di Germania 1959 e Ian Burgess · Mostra di più »

Innes Ireland

Ireland prende parte alle prime gare con una Bentley presa in prestito da una coppia di anziane signore.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Innes Ireland · Gran Premio di Germania 1959 e Innes Ireland · Mostra di più »

Jack Brabham

È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale ha vinto il mondiale del 1966, risultando ad oggi l'unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale guidando una vettura con il proprio nome.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Jack Brabham · Gran Premio di Germania 1959 e Jack Brabham · Mostra di più »

Jean Behra

Quattro volte campione francese della 500 con una Moto Guzzi (dal 1948 al 1951), Behra debuttò nel Motomondiale al GP di Svizzera 1949 della mezzo litro, ritirandosi.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Jean Behra · Gran Premio di Germania 1959 e Jean Behra · Mostra di più »

Jim Rathmann

Nato con il nome di Richard, si iscrisse alle corse come Jim dopo aver deciso insieme a suo fratello maggiore James, anch'egli pilota automobilistico e poleman alla 500 Miglia di Indianapolis 1958, di utilizzare il nome di quest'ultimo per poter correre senza aver ancora raggiunto l'età minima; a sua volta James iniziò a correre con il nome di Dick, diminutivo di Richard.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Jim Rathmann · Gran Premio di Germania 1959 e Jim Rathmann · Mostra di più »

Joakim Bonnier

In Formula 1 ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1959, divenendo così il primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Joakim Bonnier · Gran Premio di Germania 1959 e Joakim Bonnier · Mostra di più »

Johnny Thomson

Tra il 1950 e il 1960 la 500 Miglia faceva parte del Campionato mondiale di Formula 1, e per questo motivo Thomson ha all'attivo anche 8 Gran Premi, una pole position ed un terzo posto in F1.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Johnny Thomson · Gran Premio di Germania 1959 e Johnny Thomson · Mostra di più »

Maserati Squadra Corse

La Squadra Corse della Maserati ha rappresentato per molti anni l'anima della casa automobilistica, impegnandosi in ogni settore delle competizioni: la storia della Maserati è caratterizzata proprio dalla sorprendente versatilità dell'impegno sportivo, sin dalla nascita come Garage-Officina Alfieri Maserati.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Maserati Squadra Corse · Gran Premio di Germania 1959 e Maserati Squadra Corse · Mostra di più »

Masten Gregory

La sua vittoria più importante risale al 1965, ottenuta alla 24 ore di Le Mans in coppia con Jochen Rindt al volante di una Ferrari 250 LM.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Masten Gregory · Gran Premio di Germania 1959 e Masten Gregory · Mostra di più »

Maurice Trintignant

Zio del celebre attore Jean-Louis Trintignant, era soprannominato "Pétoulet" (traducibile dal francese con "escremento di topo") o il "Pilota gentiluomo".

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Maurice Trintignant · Gran Premio di Germania 1959 e Maurice Trintignant · Mostra di più »

Olivier Gendebien

Pur avendo partecipato anche alle competizioni di Formula 1 viene ricordato soprattutto per i suoi successi alla guida di autovetture Ferrari nelle gare per vetture a ruote coperte: alla 24 ore di Le Mans (4 successi tra il 1958 e il 1962), alla Targa Florio (edizione del 1958 a bordo della Ferrari 250 GT Testa Rossa), per i buoni risultati alla Mille Miglia del 1957 dove si qualificò terzo e per le vittorie al Tour de France automobilistico con la sua Ferrari 250 GT Berlinetta Scaglietti Tour de France.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Olivier Gendebien · Gran Premio di Germania 1959 e Olivier Gendebien · Mostra di più »

Paul Goldsmith

La sua carriera nello sport è iniziata con le corse motociclistiche nei tardi anni quaranta; ha corso in varie gare nazionali statunitensi con motociclette Harley-Davidson cogliendo una vittoria anche alla 200 Miglia di Daytona.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Paul Goldsmith · Gran Premio di Germania 1959 e Paul Goldsmith · Mostra di più »

Phil Hill

Phil Hill nacque a Miami in Florida il 20 aprile 1927, anche se crebbe a Santa Monica.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Phil Hill · Gran Premio di Germania 1959 e Phil Hill · Mostra di più »

Porsche (Formula 1)

La Porsche partecipò con un proprio team al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1957 al 1962, vincendo il Gran Premio di Francia 1962 con Dan Gurney e facendo sua anche la pole-position del Gran Premio di Germania nello stesso anno sempre con Gurney alla guida.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Porsche (Formula 1) · Gran Premio di Germania 1959 e Porsche (Formula 1) · Mostra di più »

Rodger Ward

Dopo essere stato pilota d'aviazione durante la seconda guerra mondiale ha iniziato a correre con le vetture Midget e con le Stock car per passare in seguito alle competizioni per le monoposto.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Rodger Ward · Gran Premio di Germania 1959 e Rodger Ward · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Germania 1959 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stirling Moss

Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di gran premi senza aver mai vinto il titolo mondiale.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Stirling Moss · Gran Premio di Germania 1959 e Stirling Moss · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Team Lotus · Gran Premio di Germania 1959 e Team Lotus · Mostra di più »

Tony Bettenhausen

Vincitore del Campionato Nazionale Champ Car nel 1951 e 1958, corse la 500 Miglia di Indianapolis quattordici volte tra il 1946 ed il 1960.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Tony Bettenhausen · Gran Premio di Germania 1959 e Tony Bettenhausen · Mostra di più »

Tony Brooks

Insieme a Moss, Brooks è considerato uno dei migliori piloti a non essere mai riuscito a conquistare un Campionato mondiale di F1.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Tony Brooks · Gran Premio di Germania 1959 e Tony Brooks · Mostra di più »

Wolfgang von Trips

Soprannominato Taffy dai compagni, nel 1957 viene assunto dalla Ferrari, in un'annata di certo non buona, segnata in particolare dalla partenza di Juan Manuel Fangio.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Wolfgang von Trips · Gran Premio di Germania 1959 e Wolfgang von Trips · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Germania 1959

Campionato mondiale di Formula 1 1959 ha 164 relazioni, mentre Gran Premio di Germania 1959 ha 37. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 16.42% = 33 / (164 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Gran Premio di Germania 1959. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »