Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): BMW, British Racing Motors, Circuito di Brands Hatch, Circuito di Silverstone, Circuito di Zandvoort, Circuito permanente del Jarama, Cosworth, Ferrari, Ford, Formula 1, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1972, Henri Pescarolo, Lola Racing Cars, McLaren, Mosport Park, Nürburgring, Red Bull Ring, Scuderia Ferrari, Surtees, Watkins Glen International.
BMW
La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
BMW e Campionato mondiale di Formula 1 1976 · BMW e John Surtees ·
British Racing Motors
La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.
British Racing Motors e Campionato mondiale di Formula 1 1976 · British Racing Motors e John Surtees ·
Circuito di Brands Hatch
Il circuito di Brands Hatch è un tracciato motoristico britannico che si trova nei pressi di West Kingsdown, nella contea inglese del Kent. Il nome del circuito deriva da "de Brondehach", termine arcaico che significa "entrata per la foresta".
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Circuito di Brands Hatch · Circuito di Brands Hatch e John Surtees ·
Circuito di Silverstone
Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Circuito di Silverstone · Circuito di Silverstone e John Surtees ·
Circuito di Zandvoort
Il circuito di Zandvoort (Circuit Zandvoort) è un tracciato per competizioni automobilistiche che si trova nelle vicinanze dell'omonima cittadina, stazione balneare sulla costa olandese del Mare del Nord.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Circuito di Zandvoort · Circuito di Zandvoort e John Surtees ·
Circuito permanente del Jarama
Il circuito permanente del Jarama è un autodromo sito a San Sebastián de los Reyes, nelle vicinanze di Madrid, in Spagna. Ha ospitato nove edizioni del Gran Premio di Spagna di Formula 1 (nel 1968, nel 1970, nel 1972, nel 1974, dal 1976 al 1979 e nel 1981), quindici del Gran Premio di Spagna del Motomondiale (nel 1969, nel 1971, nel 1973, nel 1975, dal 1977 al 1986 e nel 1988) e due del Gran Premio di superbike di Jarama (dal 1991 al 1992).
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Circuito permanente del Jarama · Circuito permanente del Jarama e John Surtees ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Cosworth · Cosworth e John Surtees ·
Ferrari
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Ferrari · Ferrari e John Surtees ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Ford · Ford e John Surtees ·
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Formula 1 · Formula 1 e John Surtees ·
Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1972
Il Gran Premio degli Stati Uniti 1972, XV Grand Prix of the United States e dodicesima e ultima gara del campionato di Formula 1 del 1972, si è svolto l'8 ottobre sul Circuito di Watkins Glen ed è stato vinto da Jackie Stewart su Tyrrell-Ford Cosworth.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1972 · Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1972 e John Surtees ·
Henri Pescarolo
Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vicecampione europeo e francese di Formula 2 nel 1968. Nello stesso anno con la Matra fa il suo esordio nel campionato di Formula 1 al Gran Premio del Canada.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Henri Pescarolo · Henri Pescarolo e John Surtees ·
Lola Racing Cars
La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è stata una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Lola Racing Cars · John Surtees e Lola Racing Cars ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e McLaren · John Surtees e McLaren ·
Mosport Park
Il Mosport International Raceway, meglio noto come Mosport Park, è un circuito situato a Bowmanville, nella provincia canadese dell'Ontario.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Mosport Park · John Surtees e Mosport Park ·
Nürburgring
Il Nürburgring è un complesso di circuiti per competizioni automobilistiche e motociclistiche che si snoda intorno al Castello di Nürburg in Germania.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Nürburgring · John Surtees e Nürburgring ·
Red Bull Ring
Il Red Bull Ring è un circuito automobilistico e motociclistico situato a Spielberg bei Knittelfeld, in Stiria (Austria). Costruito originariamente nel 1969 e chiamato inizialmente Österreichring, l'impianto fu rinominato A1-Ring negli anni novanta a seguito di un costoso rinnovamento che ne aveva modificato il tracciato.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Red Bull Ring · John Surtees e Red Bull Ring ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Scuderia Ferrari · John Surtees e Scuderia Ferrari ·
Surtees
La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Surtees · John Surtees e Surtees ·
Watkins Glen International
Il Watkins Glen International (soprannominato Il Glen) è un autodromo situato vicino all'omonimo paese, nello Stato di New York, all'estremità meridionale del lago Seneca.
Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Watkins Glen International · John Surtees e Watkins Glen International ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees
- Che cosa ha in comune Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees
- Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees
Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees
Campionato mondiale di Formula 1 1976 ha 300 relazioni, mentre John Surtees ha 144. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.50% = 20 / (300 + 144).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e John Surtees. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: