Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Motore V12

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Motore V12

Campionato mondiale di Formula 1 1976 vs. Motore V12

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori. Il V12 è un motore di dodici cilindri disposti in due bancate da sei cilindri ognuna.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Motore V12

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Motore V12 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): BMW, British Racing Motors, Cosworth, Ferrari, Ford, Formula 1, Italia, Matra, Scuderia Ferrari, Stati Uniti d'America.

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Campionato mondiale di Formula 1 1976 · BMW e Motore V12 · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Campionato mondiale di Formula 1 1976 · British Racing Motors e Motore V12 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Cosworth · Cosworth e Motore V12 · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Ferrari · Ferrari e Motore V12 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Ford · Ford e Motore V12 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Formula 1 · Formula 1 e Motore V12 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Italia · Italia e Motore V12 · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Matra · Matra e Motore V12 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Scuderia Ferrari · Motore V12 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Stati Uniti d'America · Motore V12 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Motore V12

Campionato mondiale di Formula 1 1976 ha 286 relazioni, mentre Motore V12 ha 84. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.70% = 10 / (286 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Motore V12. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »