Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1

Campionato mondiale di Formula 1 1989 vs. Storia della Formula 1

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1 hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Arrows Grand Prix International, Ayrton Senna, Benetton Formula, Bernie Ecclestone, Brabham, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale piloti di Formula 1, Circuito di Silverstone, Dallara, Ford, Gerhard Berger, Goodyear, Gran Premio d'Ungheria, Gran Premio degli Stati Uniti d'America, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Messico, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Spagna, Honda Racing F1 Team, Jean Alesi, Larrousse, Ligier, March Engineering, Martin Donnelly, ..., McLaren, Minardi, Nelson Piquet, Nigel Mansell, Pirelli Tyre, Pole position, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Turbocompressore, Tyrrell, Williams F1. Espandi índice (13 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Alain Prost e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Arrows Grand Prix International e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Ayrton Senna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Benetton Formula e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Bernie Ecclestone

Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC, con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Brabham e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale piloti di Formula 1

Il campionato mondiale piloti di Formula 1 (in inglese Formula One World Drivers' Championship, abbreviato WDC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Circuito di Silverstone · Circuito di Silverstone e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Dallara

La Dallara Automobili è un'azienda italiana costruttrice di automobili da competizione, fondata nel 1972 a Varano de' Melegari, in Emilia, dall'ingegner Gian Paolo Dallara.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Dallara · Dallara e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Ford · Ford e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gerhard Berger · Gerhard Berger e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Goodyear

La Goodyear Tire and Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, per i quali è la terza produttrice al mondo.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Goodyear · Goodyear e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria

Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 a Népliget; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio d'Ungheria · Gran Premio d'Ungheria e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America di Formula 1 è una gara automobilistica.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America · Gran Premio degli Stati Uniti d'America e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio del Brasile · Gran Premio del Brasile e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio del Canada · Gran Premio del Canada e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Messico

Il Gran Premio del Messico è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico tra il 1963 e il 1970, e ancora dal 1986 al 1992.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio del Messico · Gran Premio del Messico e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio di Francia · Gran Premio di Francia e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio di Gran Bretagna · Gran Premio di Gran Bretagna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio di Spagna · Gran Premio di Spagna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Jean Alesi · Jean Alesi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994 senza notevoli successi: il miglior risultato nel Campionato costruttori fu un sesto posto nel 1990.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Larrousse · Larrousse e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Ligier · Ligier e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e March Engineering · March Engineering e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Martin Donnelly

Pilota pacato ed introspettivo lontano dalla pista, dopo aver corso in Formula 3 e Formula 3000 inglese, dove vinse 3 gare accreditandosi come uno dei pretendenti al titolo, nel 1988 si aggiudicò il prestigioso Cellnet Award come il più promettente pilota britannico dell'anno, Donnelly fece il salto nella Formula 1 pilotando una Arrows nel 1989.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Martin Donnelly · Martin Donnelly e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e McLaren · McLaren e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Minardi · Minardi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C..

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Pirelli Tyre · Pirelli Tyre e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Pole position · Pole position e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Renault F1 · Renault F1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Riccardo Patrese · Riccardo Patrese e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Team Lotus · Storia della Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Turbocompressore

Il turbocompressore, spesso abbreviato in turbo, è un organo meccanico il cui scopo è quello di sovralimentare un motore endotermico.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Turbocompressore · Storia della Formula 1 e Turbocompressore · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Tyrrell · Storia della Formula 1 e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Williams F1 · Storia della Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1

Campionato mondiale di Formula 1 1989 ha 162 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 8.70% = 43 / (162 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »