Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Fiorano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Fiorano

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Circuito di Fiorano

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Il circuito di Fiorano è un tracciato di proprietà della Scuderia Ferrari che lo usa per effettuare i propri test privati (in rari casi ha invitato altre scuderie).

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Fiorano

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Fiorano hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Fiorano Modenese, Formula 1, Jean Alesi, Luca Badoer, Maranello, Michael Schumacher, Scuderia Ferrari, Sport Prototipo.

Fiorano Modenese

Fiorano Modenese (Fiurân in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Fiorano Modenese · Circuito di Fiorano e Fiorano Modenese · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Circuito di Fiorano e Formula 1 · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jean Alesi · Circuito di Fiorano e Jean Alesi · Mostra di più »

Luca Badoer

Badoer comincia coi kart nel 1985, diventando campione regionale del Veneto (classe 100cc) nel 1986 e campione italiano nel 1987, sempre nella classe 100cc, ripetendosi l'anno dopo nella classe Super-100cc.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Luca Badoer · Circuito di Fiorano e Luca Badoer · Mostra di più »

Maranello

Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Maranello · Circuito di Fiorano e Maranello · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · Circuito di Fiorano e Michael Schumacher · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Circuito di Fiorano e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sport Prototipo

La Sport Prototipo è un tipo di vettura da corsa a ruote coperte, utilizzata in diverse competizioni automobilistiche, nell'omonima categoria.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sport Prototipo · Circuito di Fiorano e Sport Prototipo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Fiorano

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Circuito di Fiorano ha 74. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.72% = 8 / (220 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Fiorano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »