Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Footwork Arrows

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. La Footwork Arrows è stata una scuderia di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aguri Suzuki, Ayrton Senna, Brian Hart Ltd, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Champ Car, Christian Fittipaldi, Circuito di Adelaide, Cosworth, Derek Warwick, Ford, Formula 1, Gianni Morbidelli, Jos Verstappen, Michele Alboreto, Mugen Motorsports.

Aguri Suzuki

Ha partecipato ad 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988, ottenendo 1 podio (primo pilota giapponese ad ottenere tale risultato) ed in totale 8 punti mondiali.

Aguri Suzuki e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Aguri Suzuki e Footwork Arrows · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Ayrton Senna e Footwork Arrows · Mostra di più »

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart Ltd e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Brian Hart Ltd e Footwork Arrows · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Footwork Arrows · Mostra di più »

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Champ Car · Champ Car e Footwork Arrows · Mostra di più »

Christian Fittipaldi

Nella sua carriera ha gareggiato in varie categorie automobilistiche quali Formula 1, Champ Car e NASCAR.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Christian Fittipaldi · Christian Fittipaldi e Footwork Arrows · Mostra di più »

Circuito di Adelaide

Il circuito di Adelaide è un circuito cittadino che si trova nell'omonima città, all'interno del Parco della Vittoria, in Australia.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Adelaide · Circuito di Adelaide e Footwork Arrows · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Cosworth · Cosworth e Footwork Arrows · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Derek Warwick · Derek Warwick e Footwork Arrows · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ford · Footwork Arrows e Ford · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Footwork Arrows e Formula 1 · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gianni Morbidelli · Footwork Arrows e Gianni Morbidelli · Mostra di più »

Jos Verstappen

È il padre di Max, anch'egli pilota di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jos Verstappen · Footwork Arrows e Jos Verstappen · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michele Alboreto · Footwork Arrows e Michele Alboreto · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mugen Motorsports · Footwork Arrows e Mugen Motorsports · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Footwork Arrows ha 46. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.64% = 15 / (220 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »