Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Lamborghini LE3512

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Il Lamborghini LE3512 è un motore endotermico alternativo, progettato e costruito dalla casa del toro per partecipare al mondiale di Formula 1 tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aguri Suzuki, Ayrton Senna, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Federazione Internazionale dell'Automobile, Formula 1, Honda, Lamborghini, Larrousse, Ligier, Maranello, McLaren, Minardi, Team Lotus, Williams F1.

Aguri Suzuki

Ha partecipato ad 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988, ottenendo 1 podio (primo pilota giapponese ad ottenere tale risultato) ed in totale 8 punti mondiali.

Aguri Suzuki e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Aguri Suzuki e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Ayrton Senna e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Federazione Internazionale dell'Automobile · Federazione Internazionale dell'Automobile e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Formula 1 e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Honda

La Honda, o meglio la Honda Motor Co., Ltd. (本田技研工業株式会社 Honda Giken Kōgyō Kabushiki Kaisha) è una azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Honda · Honda e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Lamborghini

Lamborghini Automobili è un'azienda italiana produttrice di automobili di lusso, interamente posseduta dalla tedesca Audi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini · Lamborghini e Lamborghini LE3512 · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994 senza notevoli successi: il miglior risultato nel Campionato costruttori fu un sesto posto nel 1990.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Larrousse · Lamborghini LE3512 e Larrousse · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ligier · Lamborghini LE3512 e Ligier · Mostra di più »

Maranello

Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Maranello · Lamborghini LE3512 e Maranello · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · Lamborghini LE3512 e McLaren · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Minardi · Lamborghini LE3512 e Minardi · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Team Lotus · Lamborghini LE3512 e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Lamborghini LE3512 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Lamborghini LE3512 ha 46. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.26% = 14 / (220 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini LE3512. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »