Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Mario Andretti

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Champ Car, David Brabham, Derek Warwick, Ford, Formula 1, Giro più veloce, Gran Premio d'Italia, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Giappone, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Spagna, Guido Schittone, Honda Racing F1 Team, Jan Lammers, March Engineering, Michael Andretti, Philippe Alliot, Pole position, Renault F1, Scuderia Ferrari, Sport Prototipo, Team Lotus, Williams F1.

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Champ Car · Champ Car e Mario Andretti · Mostra di più »

David Brabham

Inizia la carriera da pilota nel 1983, gareggiando due anni in competizioni di kart in Australia.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e David Brabham · David Brabham e Mario Andretti · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Derek Warwick · Derek Warwick e Mario Andretti · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ford · Ford e Mario Andretti · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Formula 1 e Mario Andretti · Mostra di più »

Giro più veloce

Nell'automobilismo e nel motociclismo, il giro più veloce (in inglese fastest lap) è la percorrenza, in gara, di un giro della pista nel tempo più rapido.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Giro più veloce · Giro più veloce e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Italia · Gran Premio d'Italia e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile · Gran Premio del Brasile e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Canada · Gran Premio del Canada e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone

Il Gran Premio del Giappone è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge sul circuito di Suzuka.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Giappone · Gran Premio del Giappone e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica

Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Sudafrica · Gran Premio del Sudafrica e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Francia · Gran Premio di Francia e Mario Andretti · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Spagna · Gran Premio di Spagna e Mario Andretti · Mostra di più »

Guido Schittone

Inizia la propria attività dalle colonne del quotidiano La Gazzetta di Parma nel 1977, per poi passare alle dipendenze di Marcello Sabbatini, a Telesprint e successivamente a Rombo e Rombo TV.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Guido Schittone · Guido Schittone e Mario Andretti · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e Mario Andretti · Mostra di più »

Jan Lammers

Ha partecipato a 23 Gran Premi di Formula 1, debuttando in Argentina nel 1979.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jan Lammers · Jan Lammers e Mario Andretti · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e March Engineering · March Engineering e Mario Andretti · Mostra di più »

Michael Andretti

La carriera di Michael Andretti inizia nel 1980 in Formula Ford.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Andretti · Mario Andretti e Michael Andretti · Mostra di più »

Philippe Alliot

La carriera di Alliot cominciò nel 1976, quando iniziò a correre in Formula Renault.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Philippe Alliot · Mario Andretti e Philippe Alliot · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pole position · Mario Andretti e Pole position · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Renault F1 · Mario Andretti e Renault F1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Mario Andretti e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sport Prototipo

La Sport Prototipo è un tipo di vettura da corsa a ruote coperte, utilizzata in diverse competizioni automobilistiche, nell'omonima categoria.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sport Prototipo · Mario Andretti e Sport Prototipo · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Team Lotus · Mario Andretti e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Mario Andretti e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Mario Andretti ha 146. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.83% = 25 / (220 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »