Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Poltronieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Poltronieri

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Mario Poltronieri

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Figlio del violinista Alberto Poltronieri, dopo un'esperienza come pilota e collaudatore per la Abarth (nel corso della sua carriera stabilì 112 record di velocità sulle curve sopraelevate del circuito di Monza e corse la Mille Miglia dal 1954 al 1957), iniziò a lavorare per la Rai a partire dal 1961Giancarlo Falletti,, Il Corriere della Sera, 14 novembre 1994, pag.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Poltronieri

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Poltronieri hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Autodromo nazionale di Monza, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Clay Regazzoni, Ezio Zermiani, Formula 1, Rai.

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Autodromo nazionale di Monza e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Autodromo nazionale di Monza e Mario Poltronieri · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Mario Poltronieri · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Clay Regazzoni · Clay Regazzoni e Mario Poltronieri · Mostra di più »

Ezio Zermiani

Inizia la carriera da giornalista come cronista di cronaca giudiziaria prima di passare al GR1 di Sergio Zavoli nel 1978.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ezio Zermiani · Ezio Zermiani e Mario Poltronieri · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Formula 1 e Mario Poltronieri · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Rai · Mario Poltronieri e Rai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Poltronieri

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Mario Poltronieri ha 36. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.34% = 6 / (220 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Poltronieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »