Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Sauber C12

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. La Sauber C12 fu la vettura costruita dalla Sauber per debuttare nel campionato mondiale di Formula 1, nella stagione 1993.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Benetton Formula, Formula 1, Frizione (meccanica), Gran Premio d'Australia 1993, Gran Premio d'Europa 1993, Gran Premio d'Italia 1993, Gran Premio d'Ungheria 1993, Gran Premio del Belgio 1993, Gran Premio del Brasile 1993, Gran Premio del Canada 1993, Gran Premio del Giappone 1993, Gran Premio del Portogallo 1993, Gran Premio del Sudafrica 1993, Gran Premio di Francia 1993, Gran Premio di Germania 1993, Gran Premio di Gran Bretagna 1993, Gran Premio di Monaco 1993, Gran Premio di San Marino 1993, Gran Premio di Spagna 1993, Harvey Postlethwaite, JJ Lehto, Karl Wendlinger, March Engineering, McLaren, Mercedes-Benz, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton Formula e Sauber C12 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Formula 1 e Sauber C12 · Mostra di più »

Frizione (meccanica)

La frizione è un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi per permettere o meno ed eventualmente modulare la trasmissione del moto rotatorio.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Frizione (meccanica) · Frizione (meccanica) e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1993

Il Gran Premio d'Australia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 7 novembre 1993 sul Circuito di Adelaide.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1993 · Gran Premio d'Australia 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1993

Il Gran Premio d'Europa 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 aprile 1993 sul Circuito di Donington Park, in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Europa 1993 · Gran Premio d'Europa 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1993

Il Gran Premio d'Italia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 12 settembre 1993 all'Autodromo Nazionale di Monza.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Italia 1993 · Gran Premio d'Italia 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1993

Il Gran Premio d'Ungheria 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 15 agosto 1993 sullo Hungaroring di Budapest.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Ungheria 1993 · Gran Premio d'Ungheria 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1993

Il Gran Premio del Belgio 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 29 agosto 1993 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Belgio 1993 · Gran Premio del Belgio 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1993

Il Gran Premio del Brasile 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 marzo 1993 sull'Autodromo José Carlos Pace di San Paolo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1993 · Gran Premio del Brasile 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1993

Il Gran Premio del Canada 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 13 giugno 1993 sul Circuito di Montreal.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Canada 1993 · Gran Premio del Canada 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1993

Il Gran Premio del Giappone 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 ottobre 1993 sul Circuito di Suzuka.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Giappone 1993 · Gran Premio del Giappone 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1993

Il Gran Premio del Portogallo 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 settembre 1993 sul Circuito di Estoril.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Portogallo 1993 · Gran Premio del Portogallo 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1993

Il Gran Premio del Sudafrica 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 marzo 1993 sul Circuito di Kyalami.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Sudafrica 1993 · Gran Premio del Sudafrica 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1993

Il Gran Premio di Francia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 4 luglio 1993 sul circuito di Magny Cours.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Francia 1993 · Gran Premio di Francia 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1993

Il Gran Premio di Germania 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 25 luglio 1993 sullo Hockenheimring.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Germania 1993 · Gran Premio di Germania 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1993

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 luglio 1993 sul Circuito di Silverstone.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Gran Bretagna 1993 · Gran Premio di Gran Bretagna 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1993

Il Gran Premio di Monaco 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 23 maggio 1993 sul Circuito di Monaco.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Monaco 1993 · Gran Premio di Monaco 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1993

Il Gran Premio di San Marino 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 25 aprile 1993 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di San Marino 1993 · Gran Premio di San Marino 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1993

Il Gran Premio di Spagna 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 9 maggio 1993 sul Circuito di Catalogna di Montmeló.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Spagna 1993 · Gran Premio di Spagna 1993 e Sauber C12 · Mostra di più »

Harvey Postlethwaite

Dopo la progettazione di vetture nelle Formule minori passò in Formula 1 lavorando per varie scuderie e introducendo soluzioni innovative.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Harvey Postlethwaite · Harvey Postlethwaite e Sauber C12 · Mostra di più »

JJ Lehto

Campione di Formula 3 britannica nel 1988, ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 l'anno seguente.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e JJ Lehto · JJ Lehto e Sauber C12 · Mostra di più »

Karl Wendlinger

Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Karl Wendlinger · Karl Wendlinger e Sauber C12 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e March Engineering · March Engineering e Sauber C12 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · McLaren e Sauber C12 · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mercedes-Benz · Mercedes-Benz e Sauber C12 · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber F1 Team · Sauber C12 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Sauber C12 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Sauber C12 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Sauber C12 ha 50. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.37% = 28 / (220 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber C12. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »