Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Statistiche e record di Michael Schumacher

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Le Statistiche e i record di Michael Schumacher comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico tedesco Michael Schumacher.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Cesaris, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Autodromo nazionale di Monza, Autopolis, Ayrton Senna, Benetton B193A, Benetton B193B, Benetton Formula, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Circuito di Catalogna, Circuito di Donington Park, Circuito di Montréal, Circuito di Nevers Magny-Cours, Circuito di Silverstone, Circuito di Spa-Francorchamps, Circuito di Suzuka, Eddie Irvine, Gran Premio d'Australia, Gran Premio d'Europa, Gran Premio d'Italia, Gran Premio d'Ungheria, Gran Premio del Belgio, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Giappone, Gran Premio del Messico, Gran Premio del Portogallo, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Germania, ..., Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Monaco, Gran Premio di San Marino, Gran Premio di Spagna, Hockenheimring, Johnny Herbert, Jordan Grand Prix, Jos Verstappen, Martin Brundle, Michael Schumacher, Mugen Motorsports, Nigel Mansell, Riccardo Patrese, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari. Espandi índice (16 più) »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Andrea De Cesaris e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

L'autodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Autodromo Enzo e Dino Ferrari e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Autodromo nazionale di Monza e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Autodromo nazionale di Monza e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Autopolis

Autopolis è un circuito motoristico situato nei pressi di Kamitsue, villaggio della Prefettura di Ōita in Giappone.

Autopolis e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Autopolis e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Ayrton Senna e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Benetton B193A

La Benetton B193A (originariamente denominata B193) è una vettura di Formula 1 costruita dalla Benetton e utilizzata nel corso della stagione 1993.

Benetton B193A e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton B193A e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Benetton B193B

La Benetton B193B è una vettura di Formula 1 prodotta dalla Benetton Formula, usata nel corso della stagione 1993 dai piloti Michael Schumacher e Riccardo Patrese.

Benetton B193B e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton B193B e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton Formula e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Catalogna

Il circuito di Catalogna (circuit de Catalunya in catalano, circuito de Cataluña in spagnolo) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in via Mas Moreneta vicino a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Catalogna · Circuito di Catalogna e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Donington Park

Il circuito di Donington Park è un autodromo inglese ubicato a Castle Donington, nelle Midlands Orientali, nei pressi della Foresta di Sherwood.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Donington Park · Circuito di Donington Park e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Montréal

Il circuito di Montréal, intitolato a Gilles Villeneuve, è un tracciato automobilistico che sorge nel Parc Jean-Drapeau sull'Isola Notre-Dame, costruita per le Olimpiadi del 1976 nell'estuario del fiume San Lorenzo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Montréal · Circuito di Montréal e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Nevers Magny-Cours

Il circuito di Nevers Magny-Cours, quasi sempre chiamato semplicemente Magny-Cours, è un circuito automobilistico nella campagna francese, vicino alle cittadine di Magny-Cours e Nevers, nel dipartimento della Nièvre in Borgogna.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Nevers Magny-Cours · Circuito di Nevers Magny-Cours e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Silverstone · Circuito di Silverstone e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Spa-Francorchamps

Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Spa-Francorchamps · Circuito di Spa-Francorchamps e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Circuito di Suzuka

Il circuito di Suzuka è uno degli autodromi più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile, ed è stata la sede del Gran Premio del Giappone di Formula 1 dal 1987 al 2006.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Suzuka · Circuito di Suzuka e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Eddie Irvine · Eddie Irvine e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia

Il Gran Premio d'Australia è una gara automobilistica.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia · Gran Premio d'Australia e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa

Il Gran Premio d'Europa venne istituito nel 1923 dall'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), oggi Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), quale titolo onorifico per la gara di maggior prestigio della stagione agonistica.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Europa · Gran Premio d'Europa e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Italia · Gran Premio d'Italia e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria

Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 a Népliget; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Ungheria · Gran Premio d'Ungheria e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio

Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Belgio · Gran Premio del Belgio e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile · Gran Premio del Brasile e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Canada · Gran Premio del Canada e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone

Il Gran Premio del Giappone è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge sul circuito di Suzuka.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Giappone · Gran Premio del Giappone e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Messico

Il Gran Premio del Messico è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico tra il 1963 e il 1970, e ancora dal 1986 al 1992.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Messico · Gran Premio del Messico e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo

Il Gran Premio del Portogallo è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 e nel 1960 sul Circuito Boavista, nel 1959 sul Circuito di Monsanto e dal 1984 al 1996 sul Circuito di Estoril.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Portogallo · Gran Premio del Portogallo e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica

Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Sudafrica · Gran Premio del Sudafrica e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Francia · Gran Premio di Francia e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio di Germania

Il Gran Premio di Germania (Großer Preis von Deutschland) è una corsa automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1926, e dal 1951 è inserita nel calendario del Campionato mondiale di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Germania · Gran Premio di Germania e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Gran Bretagna · Gran Premio di Gran Bretagna e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Monaco · Gran Premio di Monaco e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino

Il Gran Premio di San Marino fu una gara automobilistica di Formula 1 che si è disputata dal 1981 al 2006 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di San Marino · Gran Premio di San Marino e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Spagna · Gran Premio di Spagna e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Hockenheimring

L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Hockenheimring · Hockenheimring e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Johnny Herbert

Herbert iniziò la sua carriera nei kart e successivamente passò in Formula Ford, categoria nella quale ottenne risultati rilevanti nonostante una vettura poco competitiva.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Johnny Herbert · Johnny Herbert e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jordan Grand Prix · Jordan Grand Prix e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Jos Verstappen

È il padre di Max, anch'egli pilota di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jos Verstappen · Jos Verstappen e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Martin Brundle · Martin Brundle e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mugen Motorsports · Mugen Motorsports e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Riccardo Patrese · Riccardo Patrese e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Rubens Barrichello · Rubens Barrichello e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber F1 Team · Sauber F1 Team e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Statistiche e record di Michael Schumacher · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Statistiche e record di Michael Schumacher ha 166. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 11.92% = 46 / (220 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Statistiche e record di Michael Schumacher. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »