Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Damon Hill

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Damon Hill

Campionato mondiale di Formula 1 1994 vs. Damon Hill

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 45° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e il 37° ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Damon Hill

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Damon Hill hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Autodromo nazionale di Monza, Ayrton Senna, Benetton Formula, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1993, Campionato mondiale piloti di Formula 1, Circuito di Adelaide, Circuito di Barcellona-Catalogna, Circuito di Silverstone, Circuito di Spa-Francorchamps, Circuito di Suzuka, Controllo della trazione, David Coulthard, Eddie Irvine, Federazione Internazionale dell'Automobile, Footwork Arrows, Formula 1, Gerhard Berger, Giro più veloce, Gran Premio d'Australia 1994, Gran Premio d'Europa 1994, Gran Premio d'Italia 1994, Gran Premio del Belgio 1994, Gran Premio del Giappone 1994, Gran Premio del Portogallo 1994, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Gran Bretagna 1994, Gran Premio di San Marino 1994, ..., Gran Premio di Spagna 1994, Hat trick (sport), Heinz-Harald Frentzen, Hungaroring, Imola, Jean Alesi, Johnny Herbert, Jordan Grand Prix, Jos Verstappen, Ligier, Martin Brundle, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Nigel Mansell, Olivier Panis, Pole position, Riccardo Patrese, Rubens Barrichello, Safety car, Scuderia Ferrari, Sistema anti bloccaggio, Team Lotus, Ukyo Katayama, Williams F1, Williams FW16. Espandi índice (26 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Alain Prost e Damon Hill · Mostra di più »

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Lautodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola, nella città metropolitana di Bologna.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Autodromo Enzo e Dino Ferrari e Damon Hill · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

Lautodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands in Inghilterra e quello di Indianapolis negli Stati Uniti d'America; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 88 volte sulle 93 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale.

Autodromo nazionale di Monza e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Autodromo nazionale di Monza e Damon Hill · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Ayrton Senna e Damon Hill · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Benetton Formula e Damon Hill · Mostra di più »

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e Damon Hill · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 36ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Damon Hill · Mostra di più »

Campionato mondiale piloti di Formula 1

Il campionato mondiale piloti di Formula 1 (in inglese Formula One World Drivers' Championship, abbreviato WDC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Campionato mondiale piloti di Formula 1 · Campionato mondiale piloti di Formula 1 e Damon Hill · Mostra di più »

Circuito di Adelaide

Il circuito di Adelaide è un circuito cittadino che si trova nell'omonima città, all'interno del Parco della Vittoria, in Australia. Ha ospitato undici edizioni del Gran Premio d'Australia di Formula 1 (dal 1985 al 1995).

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Circuito di Adelaide · Circuito di Adelaide e Damon Hill · Mostra di più »

Circuito di Barcellona-Catalogna

Il circuito di Barcellona-Catalogna (in catalano circuit de Barcelona-Catalunya) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in via Mas Moreneta a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, in Catalogna.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Circuito di Barcellona-Catalogna · Circuito di Barcellona-Catalogna e Damon Hill · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Circuito di Silverstone · Circuito di Silverstone e Damon Hill · Mostra di più »

Circuito di Spa-Francorchamps

Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Circuito di Spa-Francorchamps · Circuito di Spa-Francorchamps e Damon Hill · Mostra di più »

Circuito di Suzuka

Il circuito di Suzuka è un autodromo giapponese, tra i più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Circuito di Suzuka · Circuito di Suzuka e Damon Hill · Mostra di più »

Controllo della trazione

Il controllo della trazione (TCS, dall'inglese Traction Control System), chiamato anche antislittamento o antipattinamento (ASR, dall'inglese Anti-Slip Regulation o Anti-Spin Regulation), è un'unità di controllo elettronico o sistema integrato a gestione elettronica, che impedisce il pattinamento delle ruote motrici di un veicolo in fase di accelerazione e che, soprattutto per i motocicli, può essere usato anche come sistema antimpennamento (dall'inglese Anti wheeling).

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Controllo della trazione · Controllo della trazione e Damon Hill · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo esordio nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al. Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e David Coulthard · Damon Hill e David Coulthard · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal al.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Eddie Irvine · Damon Hill e Eddie Irvine · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Federazione Internazionale dell'Automobile · Damon Hill e Federazione Internazionale dell'Automobile · Mostra di più »

Footwork Arrows

La Footwork Arrows è stata una scuderia britannica di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta. Nel 1990 Wataru Ohashi, imprenditore giapponese e presidente della compagnia giapponese di logistica Footwork Express Co.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Footwork Arrows · Damon Hill e Footwork Arrows · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Formula 1 · Damon Hill e Formula 1 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gerhard Berger · Damon Hill e Gerhard Berger · Mostra di più »

Giro più veloce

Nell'automobilismo e nel motociclismo, il giro più veloce (in inglese fastest lap) è la percorrenza, in gara, di un giro della pista nel tempo più rapido.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Giro più veloce · Damon Hill e Giro più veloce · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1994

Il Gran Premio d'Australia 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 13 novembre 1994 sul Circuito di Adelaide. Fu la sedicesima e ultima prova del mondiale 1994 e vide l'ultima vittoria di Nigel Mansell in Formula 1 che tagliò il traguardo davanti a Gerhard Berger e a Martin Brundle.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio d'Australia 1994 · Damon Hill e Gran Premio d'Australia 1994 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1994

Il Gran Premio d'Europa 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 16 ottobre 1994 sul Circuito di Jerez de la Frontera. Fu la quattordicesima prova del mondiale 1994 e vide la vittoria di Michael Schumacher, al rientro dopo due Gran Premi di assenza per squalifica fallita.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio d'Europa 1994 · Damon Hill e Gran Premio d'Europa 1994 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1994

Il Gran Premio d'Italia 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi l'11 settembre 1994 all'Autodromo nazionale di Monza. Fu la dodicesima prova del mondiale 1994 e vide la vittoria di Damon Hill su Williams, seguìto da Berger su Ferrari e da Hakkinen su Mclaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio d'Italia 1994 · Damon Hill e Gran Premio d'Italia 1994 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1994

Il Gran Premio del Belgio 1994 è stato l'undicesimo appuntamento mondiale della stagione 1994 del Campionato mondiale di Formula 1. La gara è stata disputata domenica 28 agosto sul circuito di Circuito di Spa-Francorchamps ed è stata vinta inizialmente dal tedesco Michael Schumacher, in seguito squalificato dai commissari FIA per un eccessivo consumo del fondo della vettura.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio del Belgio 1994 · Damon Hill e Gran Premio del Belgio 1994 · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1994

Il Gran Premio del Giappone 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 6 novembre 1994 sul Circuito di Suzuka. Fu la quindicesima prova del mondiale 1994 e vide la vittoria di Damon Hill.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio del Giappone 1994 · Damon Hill e Gran Premio del Giappone 1994 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1994

Il Gran Premio del Portogallo 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 25 settembre 1994 sul Circuito di Estoril. Fu la tredicesima prova del mondiale 1994 e vide la vittoria di Damon Hill.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio del Portogallo 1994 · Damon Hill e Gran Premio del Portogallo 1994 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio di Gran Bretagna · Damon Hill e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1994

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1994 si svolse il 10 luglio 1994 sul circuito di Silverstone e fu l'ottavo appuntamento mondiale della stagione 1994.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio di Gran Bretagna 1994 · Damon Hill e Gran Premio di Gran Bretagna 1994 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1994

Il XIV Gran Premio di San Marino, terza gara del campionato mondiale di Formula 1 1994, si è svolto il 1º maggio a Imola (Italia), presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio di San Marino 1994 · Damon Hill e Gran Premio di San Marino 1994 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1994

Il Gran Premio di Spagna 1994 fu corso sul Circuito di Catalogna di Montmeló il 29 maggio 1994. Fu il 553º Gran Premio nella storia del mondiale di Formula 1 e il quinto della stagione 1994.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio di Spagna 1994 · Damon Hill e Gran Premio di Spagna 1994 · Mostra di più »

Hat trick (sport)

Hat trick o hat-trick è un termine sportivo che indica una prestazione d'eccellenza ripetuta tre volte nello stesso evento: è il caso di una tripletta di gol in un incontro di calcio o di hockey, tre mete nel rugby, e così via; oppure la serie di pole position, giro più veloce e vittoria nella stessa corsa in automobilismo o motociclismo.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Hat trick (sport) · Damon Hill e Hat trick (sport) · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997. Durante la sua permanenza nella massima serie ha gareggiato per Sauber, Williams, Jordan, Prost e Arrows.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Heinz-Harald Frentzen · Damon Hill e Heinz-Harald Frentzen · Mostra di più »

Hungaroring

L'Hungaroring è un circuito automobilistico costruito a Mogyoród per ospitare il Gran Premio d'Ungheria di Formula 1 a partire dal 1986. Per l'epoca rappresentò una conquista politica e simbolica importante perché consentiva alla Formula 1 di entrare nel blocco dei paesi socialisti.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Hungaroring · Damon Hill e Hungaroring · Mostra di più »

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Imola · Damon Hill e Imola · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Jean Alesi · Damon Hill e Jean Alesi · Mostra di più »

Johnny Herbert

Ritenuto in gioventù uno dei migliori talenti dell'automobilismo britannico, riuscì a laurearsi campione di Formula 3 inglese nel 1987. L'anno successivo la sua carriera rischiò di essere compromessa da un grave incidente sul circuito di Brands Hatch durante una gara di Formula 3000.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Johnny Herbert · Damon Hill e Johnny Herbert · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Jordan Grand Prix · Damon Hill e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Jos Verstappen

Verstappen si interessò ai kart fin dalla tenera età; già da bambino passava del tempo a correre con il mezzo costruito per lui dal padre e da otto anni cominciò a gareggiare, vincendo a dodici il titolo nazionale juniores.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Jos Verstappen · Damon Hill e Jos Verstappen · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Ligier · Damon Hill e Ligier · Mostra di più »

Martin Brundle

Ha corso per gran parte della propria carriera in Formula 1, segnalandosi come una presenza costante per circa un decennio. Pur non avendo mai ottenuto la vittoria di un Gran Premio ha corso per squadre come Benetton, McLaren, Ligier, Tyrrell, Brabham, Williams e Zakspeed.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Martin Brundle · Damon Hill e Martin Brundle · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e McLaren · Damon Hill e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Michael Schumacher · Damon Hill e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Mika Häkkinen · Damon Hill e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad aver ottenuto più vittorie nella massima serie, essendosi imposto in 31 Gran Premi, record battuto da Lewis Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014, ed è tuttora nono nella classifica di tutti i tempi di successi in carriera.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Nigel Mansell · Damon Hill e Nigel Mansell · Mostra di più »

Olivier Panis

Proprietario e fondatore (insieme a Fabien Barthez) del team automobilistico Panis Racing. Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Olivier Panis · Damon Hill e Olivier Panis · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Pole position · Damon Hill e Pole position · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Riccardo Patrese · Damon Hill e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Figlio di Rubens Senior e Idely, come testimonia il cognome italiano, Rubens discende da immigrati italiani; suo nonno Giovanni Barrichello, emigrato in Brasile nel 1885, era originario di Riese Pio X. Barrichello parla sia portoghese sia italiano.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Rubens Barrichello · Damon Hill e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Safety car

Nelle competizioni automobilistiche o motociclistiche la safety car o pace car (come viene chiamata in Nordamerica) o anche macchina di sicurezza, è una vettura stradale convenzionale (anche se spesso capace di ottime prestazioni) guidata da un pilota incaricato o direttamente da un membro dell'organizzazione di corsa, che viene utilizzata per raggruppare, rallentare o in altro modo controllare il gruppo delle autovetture o motociclette in gara.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Safety car · Damon Hill e Safety car · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Scuderia Ferrari · Damon Hill e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sistema anti bloccaggio

Il sistema anti bloccaggio, meglio noto con l'acronimo ABS (anti-lock braking system), evoluzione del precedente sistema "anti-slittamento" (antiskid system), è un'unità di controllo elettronico o sistema integrato di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli garantendone la guidabilità durante le frenate.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Sistema anti bloccaggio · Damon Hill e Sistema anti bloccaggio · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Team Lotus · Damon Hill e Team Lotus · Mostra di più »

Ukyo Katayama

Ora si dedica alle scalate degli ottomila sparsi nel mondo (nell'ultima impresa sul monte Fuji, dove sono morti i suoi due compagni di scalata, gli si sono congelate le dita dei piedi ed è stato soccorso in elicottero).

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Ukyo Katayama · Damon Hill e Ukyo Katayama · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Williams F1 · Damon Hill e Williams F1 · Mostra di più »

Williams FW16

La Williams FW16 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla Williams per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1994.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Williams FW16 · Damon Hill e Williams FW16 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Damon Hill

Campionato mondiale di Formula 1 1994 ha 216 relazioni, mentre Damon Hill ha 247. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 12.10% = 56 / (216 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Damon Hill. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: