Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Forti Corse

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Forti Corse

Campionato mondiale di Formula 1 1997 vs. Forti Corse

Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. La Forti Corse è stata una scuderia motoristica italiana con sede nella città di Alessandria.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Forti Corse

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Forti Corse hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Montermini, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Formula 1, Gianni Morbidelli, Ligier, Lola Racing Cars, Pedro Paulo Diniz, Ricardo Rosset.

Andrea Montermini

Montermini iniziò a correre nel 1987, esordendo nel Campionato Formula Alfa Boxer.

Andrea Montermini e Campionato mondiale di Formula 1 1997 · Andrea Montermini e Forti Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1996

La stagione 1996 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Campionato mondiale di Formula 1 1997 · Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Forti Corse · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Formula 1 · Formula 1 e Forti Corse · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Gianni Morbidelli · Forti Corse e Gianni Morbidelli · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Ligier · Forti Corse e Ligier · Mostra di più »

Lola Racing Cars

La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Lola Racing Cars · Forti Corse e Lola Racing Cars · Mostra di più »

Pedro Paulo Diniz

Dopo una modesta carriera nelle formule minori, passando per kart, Formula Ford, F3 e Formula 3000 Diniz esordì in Formula 1 nel 1995 come pay driver con la scuderia Forti; il suo ingaggio era principalmente dovuto al fatto di avere molti sponsor, primo tra tutti il padre (Abílio dos Santos Diniz, proprietario della Companhia Brasileira de Distribuiçao ed uno degli uomini più ricchi del Brasile) e la Parmalat.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Pedro Paulo Diniz · Forti Corse e Pedro Paulo Diniz · Mostra di più »

Ricardo Rosset

Non ha mai conquistato punti iridati.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Ricardo Rosset · Forti Corse e Ricardo Rosset · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Forti Corse

Campionato mondiale di Formula 1 1997 ha 181 relazioni, mentre Forti Corse ha 51. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.45% = 8 / (181 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Forti Corse. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »