Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Richard Branson

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Richard Branson

Campionato mondiale di Formula 1 2012 vs. Richard Branson

Il campionato mondiale di Formula 1 2012 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 63ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 55ª ad assegnare il Campionato Costruttori. Sotto il suo marchio, "Virgin", appaiono numerose attività tra cui compagnie aeree, carte di credito, assicurazioni pensionistiche, autonoleggi e la Virgin Galactic.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Richard Branson

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Richard Branson hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 2010, Jérôme d'Ambrosio, Lucas Di Grassi, Manor Racing, Marussia Motors, Stati Uniti d'America, Timo Glock.

Campionato mondiale di Formula 1 2010

Il campionato mondiale di Formula 1 2010 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 61ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 53ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2010 e Campionato mondiale di Formula 1 2012 · Campionato mondiale di Formula 1 2010 e Richard Branson · Mostra di più »

Jérôme d'Ambrosio

D'Ambrosio ha iniziato la sua carriera nei kart, vincendo la Junior Monaco Kart Cup nel 2000.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Jérôme d'Ambrosio · Jérôme d'Ambrosio e Richard Branson · Mostra di più »

Lucas Di Grassi

La famiglia paterna è originaria di Polignano a Mare, in provincia di Bari: il nonno emigrò in Brasile, ma il pilota possiede, così come il padre, anche il passaporto italiano.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Lucas Di Grassi · Lucas Di Grassi e Richard Branson · Mostra di più »

Manor Racing

La Manor Racing (abbreviata come MRT) è stata una scuderia britannica che ha corso nel Campionato mondiale di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Manor Racing · Manor Racing e Richard Branson · Mostra di più »

Marussia Motors

Marussia Motors è stata una casa automobilistica russa fondata nel 2007 e chiusa nel 2014; si trattava del primo costruttore di auto sportive della storia in Russia.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Marussia Motors · Marussia Motors e Richard Branson · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Stati Uniti d'America · Richard Branson e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Timo Glock

Nel 1998 Glock conobbe il kart e, dopo aver vinto varie gare, nel 2000 passò alla ADAC Formula Junior Cup, dove giunse 11 volte primo su 19 gare, aggiudicandosi il titolo; visto il buon risultato, nel 2001 si trasferì nella categoria superiore, la Formula BMW ADAC, in cui vinse otto gare, vincendo quindi il titolo.

Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Timo Glock · Richard Branson e Timo Glock · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Richard Branson

Campionato mondiale di Formula 1 2012 ha 264 relazioni, mentre Richard Branson ha 29. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.39% = 7 / (264 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Richard Branson. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »