Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 1978 e Voli della morte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di calcio 1978 e Voli della morte

Campionato mondiale di calcio 1978 vs. Voli della morte

Il campionato mondiale di calcio 1978 o Coppa del Mondo FIFA del 1978 (noto anche come Argentina '78) è stata l'undicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni. I voli della morte (spagnolo: vuelos de la muerte) furono una pratica di sterminio attuata durante la Guerra sporca in Argentina nell'ambito del cosiddetto Processo di Riorganizzazione Nazionale (1976-1983).

Analogie tra Campionato mondiale di calcio 1978 e Voli della morte

Campionato mondiale di calcio 1978 e Voli della morte hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Argentina, Buenos Aires, Cile, Desaparecidos, ESMA, Guerra sporca, Madri di Plaza de Mayo, Processo di riorganizzazione nazionale, Rosario (Argentina).

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Campionato mondiale di calcio 1978 · Argentina e Voli della morte · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Campionato mondiale di calcio 1978 · Buenos Aires e Voli della morte · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Cile · Cile e Voli della morte · Mostra di più »

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos (de-sa-pa-re-sì-dos, letteralmente "scomparsi" in spagnolo), si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Desaparecidos · Desaparecidos e Voli della morte · Mostra di più »

ESMA

La Escuela de Mecánica de la Armada (prima Escuela Superior de Mecánica de la Armada da cui ESMA) conosciuta internazionalmente come ESMA, era la scuola per la formazione degli ufficiali della marina argentina di Buenos Aires, soprattutto per quanto riguardava la preparazione tecnica in ingegneria e navigazione.

Campionato mondiale di calcio 1978 e ESMA · ESMA e Voli della morte · Mostra di più »

Guerra sporca

La guerra sporca (in spagnolo: Guerra sucia) fu un programma di repressione violenta attuato in Argentina con lo scopo di distruggere la cosiddetta "sovversione", rappresentata dai gruppi guerriglieri marxisti o peronisti attivi in Argentina dal 1970, ed eliminare in generale qualunque forma di protesta e di dissidenza nel paese presente nell'ambiente culturale, politico, sociale, sindacale e universitario.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Guerra sporca · Guerra sporca e Voli della morte · Mostra di più »

Madri di Plaza de Mayo

Madri di Plaza de Mayo (in spagnolo Asociación Madres de Plaza de Mayo) è una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Madri di Plaza de Mayo · Madri di Plaza de Mayo e Voli della morte · Mostra di più »

Processo di riorganizzazione nazionale

Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional) è il nome con cui si autodefinì la dittatura militare che governò in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Processo di riorganizzazione nazionale · Processo di riorganizzazione nazionale e Voli della morte · Mostra di più »

Rosario (Argentina)

Rosario, capoluogo dell'omonimo dipartimento, è la città più grande e popolosa della provincia argentina di Santa Fe.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Rosario (Argentina) · Rosario (Argentina) e Voli della morte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di calcio 1978 e Voli della morte

Campionato mondiale di calcio 1978 ha 198 relazioni, mentre Voli della morte ha 37. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.83% = 9 / (198 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di calcio 1978 e Voli della morte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »