Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 1990 e Statistiche del campionato mondiale di calcio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di calcio 1990 e Statistiche del campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1990 vs. Statistiche del campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio 1990 o Coppa del Mondo FIFA del 1990 (noto anche come Italia '90) è stata la quattordicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni. Sono di seguito riportati analisi statistiche e record di vario genere sul campionato mondiale di calcio.

Analogie tra Campionato mondiale di calcio 1990 e Statistiche del campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1990 e Statistiche del campionato mondiale di calcio hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America, America del Nord, Asia, Azeglio Vicini, Bologna, Bora Milutinović, Campionato mondiale di calcio 1934, Campionato mondiale di calcio 1982, Campionato mondiale di calcio 1986, Campionato mondiale di calcio 1994, Claudio Caniggia, Confederación sudamericana de Fútbol, Diego Armando Maradona, Europa, Fédération Internationale de Football Association, Firenze, Gary Lineker, Genova, Germania, Gustavo Dezotti, Italia, Jürgen Klinsmann, Johnny Ekström, Lothar Matthäus, Messico, Milano, Napoli, Nazionale di calcio del Brasile, Nazionale di calcio dell'Italia, ..., Nazionale di calcio della Germania, Pedro Monzón, Peter Shilton, Repubblica Democratica Tedesca, Roger Milla, Roma, Spagna, Stadio Artemio Franchi, Stadio delle Alpi, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Renato Dall'Ara, Stadio San Paolo, Stati Uniti d'America, Tony Meola, Torino, Vittorio Pozzo, Walter Zenga. Espandi índice (19 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Campionato mondiale di calcio 1990 · Africa e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Campionato mondiale di calcio 1990 · America e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Campionato mondiale di calcio 1990 · America del Nord e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Campionato mondiale di calcio 1990 · Asia e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Azeglio Vicini

Sposato, ha avuto tre figli.

Azeglio Vicini e Campionato mondiale di calcio 1990 · Azeglio Vicini e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Campionato mondiale di calcio 1990 · Bologna e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Bora Milutinović

È uno dei due allenatori ad aver allenato cinque Nazionali differenti ai Mondiali: (1986), (1990), (1994), (1998) e (2002); condivide questo record con il brasiliano Carlos Alberto Parreira.

Bora Milutinović e Campionato mondiale di calcio 1990 · Bora Milutinović e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1934

Il campionato mondiale di calcio 1934 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1934 è stata la seconda edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1934 e Campionato mondiale di calcio 1990 · Campionato mondiale di calcio 1934 e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1982

Il campionato mondiale di calcio 1982 o Coppa del Mondo FIFA del 1982 (noto anche come Spagna '82) è stata la dodicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1982 e Campionato mondiale di calcio 1990 · Campionato mondiale di calcio 1982 e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1986

Il campionato mondiale di calcio 1986 o Coppa del Mondo FIFA del 1986 (noto anche come Messico '86) è stata la tredicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1986 e Campionato mondiale di calcio 1990 · Campionato mondiale di calcio 1986 e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1994

Il campionato mondiale di calcio 1994 o Coppa del Mondo FIFA del 1994 (noto anche come USA '94) è stata la quindicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Campionato mondiale di calcio 1994 · Campionato mondiale di calcio 1994 e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Claudio Caniggia

Sposato con Mariana, ha tre figli: Alexander, Charlotte e Axel.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Claudio Caniggia · Claudio Caniggia e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Confederación sudamericana de Fútbol

La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione Sudamericana del Calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Confederación sudamericana de Fútbol · Confederación sudamericana de Fútbol e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Diego Armando Maradona · Diego Armando Maradona e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Europa · Europa e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Fédération Internationale de Football Association

La Fédération Internationale de Football Association (in italiano "Federazione internazionale di calcio"Dal nome completo del gioco del calcio in inglese association football, cioè il football come codificato dalla "Association", reso in francese football association.), più nota con l'acronimo FIFA, è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Fédération Internationale de Football Association · Fédération Internationale de Football Association e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Firenze · Firenze e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Gary Lineker

Ritenuto uno dei migliori calciatori britannici della storia e uno dei migliori attaccanti di tutti i tempi, Gary Lineker iniziò la propria carriera agonistica con la squadra del suo paese natale, il Leicester City, con il quale collezionò 194 presenze e 95 gol, affermandosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione, oltre a trascinare il club alla vittoria della Football League Championship nella stagione 1984-1985.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Gary Lineker · Gary Lineker e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Genova · Genova e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Germania · Germania e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Gustavo Dezotti

Iniziò la carriera nel Newell's Old Boys.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Gustavo Dezotti · Gustavo Dezotti e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Italia · Italia e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Jürgen Klinsmann

Fece parte della nazionale tedesca che vinse il mondiale nel 1990 (come Germania Ovest) e l'europeo nel 1996, è giunto secondo nella graduatoria del Pallone d'Oro del 1995.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Jürgen Klinsmann · Jürgen Klinsmann e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Johnny Ekström

Nessuna descrizione.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Johnny Ekström · Johnny Ekström e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Lothar Matthäus

Considerato uno dei migliori giocatori della propria generazione, dopo cinque stagioni nel è passato al, con cui in quattro anni ha vinto tre campionati tedeschi, una Coppa e una Supercoppa di Germania.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Lothar Matthäus · Lothar Matthäus e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Messico · Messico e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Milano · Milano e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Napoli · Napoli e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Brasile

La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Nazionale di calcio del Brasile · Nazionale di calcio del Brasile e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Nazionale di calcio dell'Italia · Nazionale di calcio dell'Italia e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Germania

La nazionale di calcio della Germania (ted. Deutsche Fußballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Nazionale di calcio della Germania · Nazionale di calcio della Germania e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Pedro Monzón

Difensore centrale forte fisicamente, è stato il primo calciatore ad essere espulso durante una finale di un campionato mondiale di calcio, durante.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Pedro Monzón · Pedro Monzón e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Peter Shilton

Detiene il record di presenze con l' (125).

Campionato mondiale di calcio 1990 e Peter Shilton · Peter Shilton e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Roger Milla

Detiene il primato di giocatore più vecchio a segnare in una fase finale della Coppa del Mondo FIFA: nel 1994 segnò a 42 anni con la Nazionale camerunese.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Roger Milla · Roger Milla e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Roma · Roma e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Campionato mondiale di calcio 1990 e Spagna · Spagna e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio Artemio Franchi · Stadio Artemio Franchi e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio delle Alpi · Stadio delle Alpi e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio Luigi Ferraris · Stadio Luigi Ferraris e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio Renato Dall'Ara · Stadio Renato Dall'Ara e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stadio San Paolo · Stadio San Paolo e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Statistiche del campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Tony Meola

Tony Meola è figlio di un immigrato irpino ed ex calciatore dell', Vincenzo, che gli trasmetterà l'amore per il calcio facendogli così iniziare la sua carriera calcistica nella Kearny High School.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Tony Meola · Statistiche del campionato mondiale di calcio e Tony Meola · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Torino · Statistiche del campionato mondiale di calcio e Torino · Mostra di più »

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo nacque da una famiglia di origini biellesi, precisamente di Ponderano e di modeste condizioni economiche.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Vittorio Pozzo · Statistiche del campionato mondiale di calcio e Vittorio Pozzo · Mostra di più »

Walter Zenga

Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre, ha legato il proprio nome all', con cui ha disputato 473 incontri, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Campionato mondiale di calcio 1990 e Walter Zenga · Statistiche del campionato mondiale di calcio e Walter Zenga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di calcio 1990 e Statistiche del campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1990 ha 292 relazioni, mentre Statistiche del campionato mondiale di calcio ha 415. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 6.93% = 49 / (292 + 415).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di calcio 1990 e Statistiche del campionato mondiale di calcio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »