Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 1998 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di calcio 1998 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1998 vs. Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio 1998 o Coppa del Mondo FIFA del 1998 (noto anche come Francia '98) è stata la sedicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili svoltasi in Francia dal 10 giugno al 12 luglio 1998. Al termine di ogni edizione del campionato mondiale di calcio vengono assegnati alcuni premi ai migliori calciatori e squadre a seconda di specifiche categorie.

Analogie tra Campionato mondiale di calcio 1998 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1998 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Autogol, Brian Laudrup, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1930, Campionato mondiale di calcio 1934, Campionato mondiale di calcio 1938, Campionato mondiale di calcio 1958, Campionato mondiale di calcio 1962, Campionato mondiale di calcio 1966, Campionato mondiale di calcio 1970, Campionato mondiale di calcio 1974, Campionato mondiale di calcio 1978, Campionato mondiale di calcio 1994, Campionato mondiale di calcio 2002, Campionato mondiale di calcio 2010, Davor Šuker, Dennis Bergkamp, Dunga, Edgar Davids, Fabien Barthez, Fabio Cannavaro, Fernando Hierro, Frank de Boer, Gianluigi Buffon, Hernán Crespo, Hristo Stoičkov, Lilian Thuram, Marc Overmars, Marcel Desailly, Michael Laudrup, ..., Michael Owen, Nazionale di calcio del Brasile, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio della Germania, Rivaldo, Robert Prosinečki, Roberto Ayala, Roberto Baggio, Roberto Carlos da Silva, Ronaldo, Thierry Henry, Yoo Sang-Chul, Zinédine Zidane. Espandi índice (13 più) »

Autogol

L'autogol è, in sport di squadra il cui punteggio viene assegnato tramite gol, il punto marcato dall'atleta nella propria rete e, di conseguenza, a favore della squadra avversaria.

Autogol e Campionato mondiale di calcio 1998 · Autogol e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Brian Laudrup

È stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.

Brian Laudrup e Campionato mondiale di calcio 1998 · Brian Laudrup e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Campionato mondiale di calcio e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1930

Il campionato mondiale di calcio 1930 è stata l'edizione inaugurale del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili.

Campionato mondiale di calcio 1930 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1930 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1934

Il campionato mondiale di calcio 1934 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1934 è stata la seconda edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1934 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1934 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1938

Il campionato mondiale di calcio 1938 o Coppa del Mondo Jules Rimet del 1938 (Coupe du monde de football de 1938) è stata la terza edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1938 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1938 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1958

Il campionato mondiale di calcio 1958 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1958 (in svedese Världsmästerskapet i fotboll 1958) è stata la sesta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1958 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1958 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1962

Il campionato mondiale di calcio 1962 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1962 è stata la settima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1962 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1962 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1966

Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1966 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1966 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1970

Il campionato mondiale di calcio 1970 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1970 (noto anche come Mexico '70) è stata la nona edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1970 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1970 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1974

Il campionato mondiale di calcio 1974 o Coppa del Mondo FIFA del 1974 (noto anche come WM 74) è stata la decima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili, organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1974 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1978

Il campionato mondiale di calcio 1978 o Coppa del Mondo FIFA del 1978 (noto anche come Argentina '78) è stata l'undicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1978 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1994

Il campionato mondiale di calcio 1994 o Coppa del Mondo FIFA del 1994 (noto anche come USA '94) è stata la quindicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1994 e Campionato mondiale di calcio 1998 · Campionato mondiale di calcio 1994 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2002

Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA del 2002 (nome ufficiale: 2002 FIFA World Cup Korea/Japan, noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002) è stata la diciassettesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili che si svolse in Corea del Sud e in Giappone dal 31 maggio al 30 giugno.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Campionato mondiale di calcio 2002 · Campionato mondiale di calcio 2002 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2010

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIFA del 2010 (afr. FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2010, en. 2010 FIFA World Cup), noto anche come Sudafrica 2010, è stata la 19ª edizione di questo torneo per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolse in Sudafrica dall'11 giugno all'11 luglio 2010.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Campionato mondiale di calcio 2010 · Campionato mondiale di calcio 2010 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Davor Šuker

Incluso nel FIFA 100, la sua federazione lo ha designato come miglior calciatore croato da quando la Croazia è uno stato indipendente (1992).

Campionato mondiale di calcio 1998 e Davor Šuker · Davor Šuker e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Dennis Bergkamp

Nato all'interno di una famiglia di appassionati di calcio (tanto che fu deciso di chiamarlo Dennis in onore di Denis Law), durante l'infanzia era un ammiratore di Glenn Hoddle, allora giocatore del Tottenham Hotspur.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Dennis Bergkamp · Dennis Bergkamp e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Dunga

Già capitano della Nazionale brasiliana campione del mondo 1994, ne è stato il commissario tecnico dal 2006 al 2010 e poi di nuovo dal 2014 al 2016, guidandola alla vittoria nella Copa América 2007 e alla FIFA Confederations Cup 2009.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Dunga · Dunga e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Edgar Davids

Ha fatto parte della nazionale olandese.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Edgar Davids · Edgar Davids e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Fabien Barthez

Considerato uno dei migliori portieri francesi di sempre, con le squadre di club ha conquistato due campionati francesi (1996-1997 e 1999-2000) e una Supercoppa di Francia (1997) con il, due campionati inglesi (2000-2001 e 2002-2003) con il, una Champions League (1992-1993) e una Coppa Intertoto (2005) con l'.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Fabien Barthez · Fabien Barthez e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Fabio Cannavaro

Considerato uno dei migliori difensori nella storia del calcio italiano, nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da Gianluigi Buffon), e della quale è stato il capitano dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).

Campionato mondiale di calcio 1998 e Fabio Cannavaro · Fabio Cannavaro e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Fernando Hierro

Considerato uno dei difensori più forti della sua generazione, ha legato il suo nome al, del quale è stato giocatore per quattordici anni e con il quale ha vinto 3 UEFA Champions League e 2 Coppe Intercontinentali oltre a 5 campionati spagnoli.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Fernando Hierro · Fernando Hierro e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Frank de Boer

Con la maglia dell', alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera come calciatore, ha vinto cinque campionati olandesi (1990, 1994, 1995, 1996, 1998), due coppe d'Olanda (1993, 1998) e tre Supercoppe nazionali (1993, 1994, 1995) nonché, a livello internazionale, una Coppa UEFA (1992), una UEFA Champions League (1995), una Supercoppa UEFA (1995) e una Coppa Intercontinentale (1995).

Campionato mondiale di calcio 1998 e Frank de Boer · Frank de Boer e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Gianluigi Buffon

Considerato tra i più forti portieri di tutti i tempi, è stato spesso definito il migliore nella storia del calcio.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Gianluigi Buffon · Gianluigi Buffon e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Hernán Crespo

In carriera ha vinto a livello nazionale tre campionati argentini di Apertura (1993, 1994, 1996), una Coppa Italia (1998-1999), cinque Supercoppe italiane (1999, 2000, 2004, 2006, 2008), una Premier League (2005-2006), un Community Shield (2005) e tre campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009), mentre a livello internazionale ha conquistato una Coppa Libertadores (1996) e una Coppa UEFA (1998-1999).

Campionato mondiale di calcio 1998 e Hernán Crespo · Hernán Crespo e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Hristo Stoičkov

Giocatore di ruolo trequartista e poi attaccante, è stato insignito del Pallone d'oro nel 1994.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Hristo Stoičkov · Hristo Stoičkov e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Lilian Thuram

Primatista assoluto di presenze con la maglia della Nazionale francese, con la quale vanta quattordici anni di militanza, 142 presenze e 2 gol, si è laureato campione del mondo nel 1998 e campione d'Europa nel 2000 e vincitore della Confederations Cup nel 2003.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Lilian Thuram · Lilian Thuram e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Marc Overmars

Ha esordito giovanissimo nel campionato olandese, indossando le maglie dei Go Ahead Eagles e del Willem II prima di approdare all' nel 1992, con cui gioca cinque stagioni.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Marc Overmars · Marc Overmars e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Marcel Desailly

È stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Marcel Desailly · Marcel Desailly e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Michael Laudrup

Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi nonché uno dei più forti e completi di sempre, Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di e, per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come,, e, vincendo 7 campionati nazionali — 1 in Italia, 5 in Spagna e 1 nei Paesi Bassi —, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa UEFA, 2 Coppe di Danimarca, 2 Coppe del Re, 1 KNVB beker e 1 Supercoppa di Spagna.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Michael Laudrup · Michael Laudrup e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Michael Owen

Considerato uno dei migliori centravanti inglesi della storia, con la maglia della sua Nazionale vanta 89 presenze e 40 reti tra il 1998 ed il 2008; ha inoltre vinto per due volte consecutive (1997-1998 e 1998-1999) il titolo di capocannoniere della Premier League.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Michael Owen · Michael Owen e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Brasile

La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Nazionale di calcio del Brasile · Nazionale di calcio del Brasile e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Nazionale di calcio dell'Italia · Nazionale di calcio dell'Italia e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Germania

La nazionale di calcio della Germania (ted. Deutsche Fußballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Nazionale di calcio della Germania · Nazionale di calcio della Germania e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Rivaldo

Campione del mondo con la nazionale brasiliana, nella sua carriera con i club ha conquistato due campionati Paulista, un campionato brasiliano, due campionati spagnoli, una Coppa di Spagna, una Coppa Italia, tre campionati greci, due Coppe di Grecia, due campionati uzbeki, una Coppa dell'Uzbekistan, nonché una Champions League e due Supercoppa UEFA.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Rivaldo · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Rivaldo · Mostra di più »

Robert Prosinečki

Robert Prosinečki è nato nell'allora Germania Ovest da una coppia di lavoratori alberghieri emigrati dalla Jugoslavia, Đuro Prosinečki, croato, proveniente da un villaggio nei pressi di Kraljevec na Sutli, ed Emilija Đoković, serba, nativa di una località vicino Čačak.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Robert Prosinečki · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Robert Prosinečki · Mostra di più »

Roberto Ayala

È soprannominato "El piraña".

Campionato mondiale di calcio 1998 e Roberto Ayala · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Roberto Ayala · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Roberto Baggio · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Roberto Baggio · Mostra di più »

Roberto Carlos da Silva

A lungo titolare della Nazionale brasiliana, con la Seleção ha vinto il campionato del mondo 2002.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Roberto Carlos da Silva · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Roberto Carlos da Silva · Mostra di più »

Ronaldo

Soprannominato O Fenômeno (in italiano Il Fenomeno), è considerato da molti il più grande attaccante della propria generazione, nonché uno dei migliori giocatori della storia del calcio.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Ronaldo · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Ronaldo · Mostra di più »

Thierry Henry

Considerato uno dei più forti attaccanti della storia del calcio, è primatista di presenze (86) e di reti (42) con la maglia dell'Arsenal nelle competizioni UEFA per club.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Thierry Henry · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Thierry Henry · Mostra di più »

Yoo Sang-Chul

Con la Nazionale sudcoreana ha partecipato ai Mondiali nel 1998 e nel 2002.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Yoo Sang-Chul · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Yoo Sang-Chul · Mostra di più »

Zinédine Zidane

Soprannominato Zizou, è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio.

Campionato mondiale di calcio 1998 e Zinédine Zidane · Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio e Zinédine Zidane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di calcio 1998 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1998 ha 268 relazioni, mentre Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio ha 186. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 9.47% = 43 / (268 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di calcio 1998 e Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »