Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 2006 e Serie A 2007-2008

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di calcio 2006 e Serie A 2007-2008

Campionato mondiale di calcio 2006 vs. Serie A 2007-2008

Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (ted. Fußball-Weltmeisterschaft 2006, ing. 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania. Il campionato di Serie A 2007-2008 è stato il centoseiesimo campionato italiano di calcio, il settantaseiesimo giocato a girone unico.

Analogie tra Campionato mondiale di calcio 2006 e Serie A 2007-2008

Campionato mondiale di calcio 2006 e Serie A 2007-2008 hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Leite Ribeiro, Alessandro Del Piero, Andrea Pirlo, Cristian Zaccardo, David Trezeguet, Esteban Cambiasso, Francesco Totti, Hernán Crespo, Julio Ricardo Cruz, Kaká, Luís Figo, Luca Toni, Maniche, Marco Materazzi, Patrick Vieira, Roma, Vincenzo Iaquinta, Walter Zenga.

Adriano Leite Ribeiro

Soprannominato l'Imperatore, con le squadre di club ha vinto due campionati brasiliani, tre campionati carioca, una Coppa dei Campioni brasiliana, due Coppe Italia, tre Supercoppe italiane e tre campionati italiani.

Adriano Leite Ribeiro e Campionato mondiale di calcio 2006 · Adriano Leite Ribeiro e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2006 · Alessandro Del Piero e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Andrea Pirlo

Soprannominato il Maestro e il Metronomo.

Andrea Pirlo e Campionato mondiale di calcio 2006 · Andrea Pirlo e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Cristian Zaccardo

Campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006, ha militato in azzurro tra il 2004 e il 2007 – periodo in cui indossava la maglia del –, totalizzando 17 presenze e una rete.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Cristian Zaccardo · Cristian Zaccardo e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

David Trezeguet

Con la Nazionale francese è stato campione del mondo nel 1998 ed europeo nel 2000, nonché campione continentale U-18 nel 1996.

Campionato mondiale di calcio 2006 e David Trezeguet · David Trezeguet e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Esteban Cambiasso

Cresciuto prima nell'Argentinos Juniors e poi nella formazione B del Real Madrid, si afferma tra le fila di Independiente e River Plate, con il quale vince un torneo di Clausura.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Esteban Cambiasso · Esteban Cambiasso e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Francesco Totti · Francesco Totti e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Hernán Crespo

In carriera ha vinto a livello nazionale tre campionati argentini di Apertura (1993, 1994, 1996), una Coppa Italia (1998-1999), cinque Supercoppe italiane (1999, 2000, 2004, 2006, 2008), una Premier League (2005-2006), un Community Shield (2005) e tre campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009), mentre a livello internazionale ha conquistato una Coppa Libertadores (1996) e una Coppa UEFA (1998-1999).

Campionato mondiale di calcio 2006 e Hernán Crespo · Hernán Crespo e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Julio Ricardo Cruz

Durante l'attività agonistica, era soprannominato El Jardinero ("Il giardiniere").

Campionato mondiale di calcio 2006 e Julio Ricardo Cruz · Julio Ricardo Cruz e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Kaká

Cresciuto nel San Paolo, con il quale ha vinto un torneo Rio-San Paolo e un Supercampionato Paulista, nel 2003 si è trasferito al Milan, dove in sei stagioni ha conquistato un campionato italiano, due Supercoppe UEFA, una Supercoppa italiana, una Champions League e un Mondiale per club.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Kaká · Kaká e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Luís Figo

Tra i migliori calciatori portoghesi di sempre, è da molti considerato una delle più grandi ali della storia del calcio.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Luís Figo · Luís Figo e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Luca Toni

Due volte capocannoniere della Serie A nei campionati 2005-2006 e 2014-2015, ha vinto la Scarpa d'oro 2006 (primo giocatore italiano a vincerla e uno dei due insieme a Francesco Totti), ed è stato il quinto giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero, nel suo caso in Bundesliga.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Luca Toni · Luca Toni e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Maniche

Il suo nome d'arte è un tributo a Michael Manniche, attaccante danese del Benfica negli anni ottanta.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Maniche · Maniche e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Marco Materazzi

Gioca con le maglie di,, e, prima di approdare al, in Serie B. È ceduto in prestito al, quindi torna al Perugia neopromosso in Serie A. Al termine del primo anno, il club retrocede in B. Nel 1998, a 25 anni, si trasferisce in Premier League, all', prima di fare ritorno a Perugia dopo un solo anno.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Marco Materazzi · Marco Materazzi e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Patrick Vieira

Nato in Senegal in una comunità originaria di Capo Verde, la sua famiglia si sposta a Dreux, in Francia, quando Vieira ha 8 anni; Patrick ritornerà in Senegal solo nel 2003.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Patrick Vieira · Patrick Vieira e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Roma · Roma e Serie A 2007-2008 · Mostra di più »

Vincenzo Iaquinta

Attaccante versatile, prestante fisicamente e forte nel gioco aereo, prediligeva il ruolo di prima punta.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Vincenzo Iaquinta · Serie A 2007-2008 e Vincenzo Iaquinta · Mostra di più »

Walter Zenga

Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre, ha legato il proprio nome all', con cui ha disputato 473 incontri, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Campionato mondiale di calcio 2006 e Walter Zenga · Serie A 2007-2008 e Walter Zenga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di calcio 2006 e Serie A 2007-2008

Campionato mondiale di calcio 2006 ha 420 relazioni, mentre Serie A 2007-2008 ha 199. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.91% = 18 / (420 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di calcio 2006 e Serie A 2007-2008. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »